Calo delle nascite e record di ultracentenari: i numeri della crisi in Italia

In diminuzione la popolazione residente, mentre è record di ultracentenari. Cosa rivelano i dati Istat

Calo delle nascite e record di ultracentenari: i numeri della crisi in Italia
00:00 00:00

Il numero delle nascite in Italia fa segnare un nuovo preoccupante calo: nel 2023, secondo quanto riferito dagli indicatori demografici pubblicati dall'Istat, c'è stato infatti un ulteriore passo indietro rispetto ai precedenti 12 mesi.

Crollo delle nascite

I dati provvisori rivelano che i nati residenti nel nostro Paese sono 379mila, per un tasso di natalità del 6,4 per mille in calo rispetto al 2022, quando questo dato si assestò al 6,7 per mille. Nel 2023 si è registrato un crollo delle nascite di circa 14mila unità nel confronto coi numeri del precedente anno, il che si traduce con un calo del 3,6%.

L'ultimo anno in cui nella Penisola si è assistito a un aumento delle nascite è l'oramai lontano 2008: ebbene, da allora la diminuzione è impressionante con un calo di 197mila unità (e un netto -34,2%). Diminuisce il numero medio di figli per donna, che da 1,24 cala nel 2023 fino a 1,20, un gradino più su del minimo storico di 1,19, che in Italia risale al 1995.

Residenti in calo

Diminuisce anche il numero dei residenti nel nostro Paese, per quanto in modo più lieve. Al 1° gennaio 2024 i dati provvisori parlano complessivamente di 58 milioni 990mila unità, cioè 7mila unità in meno rispetto ad appena 12 mesi prima (-0,1 per mille abitanti).

Sulla falsa riga di quanto segnalato nel 2022, con –33mila unità, prosegue il rallentamento del calo di popolazione che ha avuto una preoccupante continuità nel periodo 2014-2021, con 2,8 per mille di media annua. La situazione è eterogenea, per cui mentre al Sud il numero è negativo (-4,1 per mille), al nord cresce del 2,7 per mille. Più o meno stabile la variazione al Centro (+0,1 per mille).

Età media e boom di ultracentenari

L'Istat rivela anche l'aumento dell'età media dei residenti in Italia: al 1° gennaio 2024 si è toccata quota 46,6 anni, con un incremento di due punti percentuali, corrispondenti a circa tre mesi, rispetto ad appena 12 mesi prima. Gli ultrasessantacinquenni, con 14 milioni 358mila unità all'inizio dell'anno in corso, rappresentano ben il 24,3% del totale degli italiani (era il 24% al 1° gennaio 2023).

In crescita anche gli ultraottantenni, vale a dire la categoria cosiddetta dei "grandi anziani": si parla di 4 milioni 554mila unità, ovvero circa 50mila in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A preoccupare il fatto che questo numero supera quello dei bimbi di età inferiore ai 10 anni, fermi a 4 milioni 441mila unità.

La Liguria svetta in questa classifica, con un numero di ultrasessantacinquenni pari al 29% del totale e di ultraottantenni al 10,3%.

Da segnalare anche il boom di ultracentenari, che al 1° gennaio 2024 ha raggiunto il suo picco storico superando i 22mila e 500 individui, ovvero +2mila unità rispetto ai 12 mesi precedenti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Apr 2024 - 12:32
@rokko E' lei che fa chiacchiere!! Nel 21° secolo la tecnologia sta sostituendo i lavoratori, lei vive ancora nel 20° secolo!
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di vinvince vinvince
29 Mar 2024 - 15:01
… per decenni, le sinistre al governo, governi tecnici di sinistra compresi, non hanno speso un euro per aiutare le famiglie, per incentivare la crescita demografica ma hanno speso e continuano a chiedere di spendere enormi quantità di nostri eurini per inserire extracomunitari nel lavoro perché manca la manodopera giovanile !!! Se avessero fatto quello che andava fatto oggi sarebbero disponibili migliaia di giovani italiani nel mercato del lavoro … ma è più facile far entrare ancora gente che non parla la nostra lingua ma che darà facilmente il voto alle sinistre che li hanno fatti entrare ed è questa la ragione del loro attaccamento all’immigrazione …
Mostra risposte (2)
Avatar di ilglauco ilglauco
29 Mar 2024 - 15:32
@vinvince decenni di sinistre al governo ? Non mi faccia ridere ... Berlusconi non ha mai governato ? Cos'ha fatto per le famiglie ? Meloni cosa sta facendo ? Il problema è che nessuno lo ha mai affrontato . I trentenni oggi non ci pensano minimamente a fare figli e spesso non è un problema economico .
Avatar di rokko rokko
29 Mar 2024 - 16:27
@vinvince bravo, hai già fatto l'analisi da un tanto al chilo: è colpa delle sinistre.
Avatar di scazzamauriello scazzamauriello
29 Mar 2024 - 15:03
Le scelte di questo governo si fanno già sentire sulla denatalità e sulla povertà.... non invidio quelli che verranno... io ho avuto la fortuna di essere vissuto in un lungo periodo fortunato .....(ho quasi 80 anni) senza mai governi di questo tipo .
Avatar di massimocubo massimocubo
29 Mar 2024 - 15:10
Difficile invertire il trend dei "nati x donna" dall'attuale 1,20 ad almeno 1,50 ed oltre .

Mia figlia ha 26anni e convive con il fidanzato che ha 32anni .

Lavorano entrambi e dispongono di 2.700€/mese .

Non stanno minimamente pensando a sposarsi nè ad avere figli : utilizzano i risparmi per fare le vacanze !!!

Lo Stato deve incentivare la natalità con provvedimenti simili a quelli in vigore in Francia .
Avatar di vinvince vinvince
29 Mar 2024 - 15:32
@massimocubo … lo dovevano fare i governi precedenti e oggi avremmo in più, tantissimi giovani italiani dell’età di tua figlia …
Avatar di ilglauco ilglauco
29 Mar 2024 - 15:39
Ci vogliono risorse e strutture, aiutare chi i figli li vuole fare, abbassare le tasse per le famiglie . Redistribuzione, non riduzione delle tasse a tutti, la leva fiscale va indirizzata verso degli obiettivi di medio lungo periodo e non come strumento elettorale ... In Italia sembra impossibile, sia a destra che a sinistra .
Avatar di Pelli Pelli
29 Mar 2024 - 15:46
Il guaio è,che un elemento simile al nome di Canfora,il nome è già tutto un bel dire, possa avere insegnato nelle Universitá,con quale ideologia sono venuti su questi ragazzi con le sue malsane idee ??????Comunista sfegatato,basta vedere quello che i comunisti stanno combinando nel mondo,da Cuba alla Corea del Nord.

Si deve solo VERGOGNARE di quello che dice.
Avatar di Brutio63 Brutio63
29 Mar 2024 - 15:47
L’Italia è stretta a tenaglia tra crollo demografico ed arrivi continui di stranieri. Aiutare le giovani coppie e frenare l’immigrazione
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
29 Mar 2024 - 16:11
Non basta: in Italia, che attualmente sopporta un carico antropico del 500% maggiore del sostenibile, secondo i rapporti degli scienziati del GFN, il calo demografico deve essere molto più importante
Avatar di rokko rokko
29 Mar 2024 - 16:33
@Una-mattina-mi-son-svegliato il carico antropico e la denatalità sono due problemi distinti.

Tu potresti avere la metà degli italiani di oggi senza avere il problema della denatalità, e viceversa.
Avatar di rokko rokko
29 Mar 2024 - 16:35
La Meloni aveva detto giusto un anno fa "la natalità è una priorità assoluta dell'azione di governo".

Ma anche quest'anno, come da sempre, alla natalità ci pensiamo l'anno prossimo.

Intanto, fatevene una ragione: non è un problema di sostegno economico, potete mettere mille, duemila, cinquemila euro per ogni figlio, ma non sposterete il problema di una virgola. Ci vuole ben altro, occorre ripristinare la fiducia degli italiani nel futuro, altrimenti i figli non si faranno nè oggi nè mai.
Avatar di rokko rokko
29 Mar 2024 - 16:42
La Meloni diceva questo, modello messia sceso sulla Terra: "i figli, i bambini, sono vita e speranza, come i semi da piantare per far crescere una foresta. Per decenni la cultura dominante ci ha detto esattamente il contrario. Ora è arrivato il momento di spezzare questa narrazione e invertire la tendenza, promuovendo la bellezza della genitorialità".

Dopo le chiacchiere, zero fatti.
Mostra risposte (3)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
29 Mar 2024 - 16:58
@rokko Trovate sempre le scorciatoie anziché affrontare il problema! Si fa prima accogliere le sue risorse che fare una politica economica seria per le famiglie, questo intendi??
Avatar di rokko rokko
2 Apr 2024 - 10:05
@mimmo1960 no, intendo dire che la Meloni fa solo chiacchiere e basta. Della "politica seria" di cui tu parli, non ce n'è traccia.

Anche quest'anno, il problema della denatalità sarà affrontato l'anno prossimo.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
3 Apr 2024 - 12:32
@rokko E' lei che fa chiacchiere!! Nel 21° secolo la tecnologia sta sostituendo i lavoratori, lei vive ancora nel 20° secolo!
Avatar di Smax Smax
29 Mar 2024 - 16:53
I soldi li trovano solo per i clandestini e le armi al comico. Li nessun problema. Per le famiglie quasi zero.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
29 Mar 2024 - 17:32
Record di ultracentenari? E meno male che ogni giorno ci fate due marroni così per raccontarci che respiriamo aria e mangiamo cibo inquinati.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi