Auto più vendute a giugno 2023: la classifica

È sempre la Fiat Panda la regina del mercato di giugno, che vede crescere le elettriche e le plug-in. Stato di salute confermato con un +9,2% rispetto al 2022

Auto più vendute a giugno 2023: la classifica
00:00 00:00

Il mese di giugno 2023 per il mercato dell'auto in Italia si conferma positivo, seguendo il trend aperto a gennaio. Le immatricolazioni totali nel Bel Paese nel sesto mese sono state di 138.927 immatricolazioni, che equivalgono a una crescita complessiva del +9,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, quando furono vendute 127.232 unità. Nel primo semestre di quest'anno le immatricolazioni ammontano a 841.343 unità, con un incremento del +23,0% e con 157.000 auto in più rispetto alle 684.262 del primo semestre 2022, ma con ben 242.000 vetture in meno, e una flessione del 22,3%, rispetto allo stesso semestre del 2019, primo anno pre Covid.

Crescono le BEV e le ECV

Da segnalare in questo mese l'aumento, seppur non estremo, della quota di ECV: grazie alla migliorata disponibilità di prodotto e alle pratiche commerciali di fine trimestre, le BEV salgono al 4,4% e le plug-in al 5,4%, per una quota complessiva delle ECV che sale al 9,8%. I modelli a benzina, invece, si fermano al 28,5% delle preferenze, mentre il diesel tocca il 18,5% delle scelte. Il GPL si colloca all’8,5% e il metano si arresta ancora attorno allo 0,1%. Infine, le ibride HEV rappresentano il 34,8% delle preferenze, con un 9,8% per le “full” hybrid e 25,0% per le “mild” hybrid.

Le auto più vendute di giugno

La dominatrice della classifica è sempre la Fiat Panda che ha retto al primo posto anche a giugno con con 6.849 unità, mentre al secondo posto resta anche questo mese la rinnovata Dacia Sandero con 4.551 esemplari venduti. Sul terzo gradino del podio si colloca l'eterna Lancia Ypsilon con 4.345 immatricolazioni. Di seguito la top ten:

  1. Fiat Panda (6.849)
  2. Dacia Sandero (4.551)
  3. Lancia Ypsilon (4.345)
  4. Ford Puma (3.191)
  5. Toyota Yaris Cross (2.943)
  6. Volkswagen T-Roc (2.836)
  7. Renault Capture (2.823)
  8. Fiat 500X (2.784)
  9. Dacia Duster (2.570)
  10. MG ZS (2.381)

Le auto ibride più vendute

Le ibride più gettonate a giugno nel Bel Paese sono ancora la Fiat Panda, la Lancia Ypsilon e la Ford Puma.

  1. Fiat Panda (5.899)
  2. Lancia Ypsilon (3.844)
  3. Ford Puma (3.168)
  4. Toyota Yaris Cross (2.934)
  5. Nissan Qashqai (2.017)
  6. Toyota Yaris (1.936)
  7. Fiat 500 (1.767)
  8. Kia Sportage (1.640)
  9. Renault Austral (1.426)
  10. Hyundai Tucson (1.179)

Le auto plug-in più vendute

Le plug-in rimangono sempre una scelta di nicchia, ma fra queste spunta prima di tutte le altre la Jeep Compass, seguita dalla Peugeot 3008 e dalla Ford Kuga.

  1. Jeep Compass (1031)
  2. Peugeot 3008 (676)
  3. Ford Kuga (524)
  4. Jeep Renegade (508)
  5. Lynk & Co. 01 (323)
  6. Cupra Formentor (320)
  7. Opel Grandland X (298)
  8. Volvo XC40 (276)
  9. Alfa Romeo Tonale (270)
  10. Volvo XC60 (264)

Le auto elettriche più vendute

Le elettriche salgono leggermente nel gradimento degli italiani a giugno 2023, mentre il marchio Tesla è quello più competitivo.

  1. Tesla Model 3 (1010)
  2. Tesla Model Y (667)
  3. Fiat 500 (452)
  4. smart fortwo (350)
  5. Opel Corsa (305)
  6. Renault Twingo (303)
  7. Jeep Avenger (285)
  8. Peugeot 208 (192)
  9. MG MG4 (165)
  10. Renault Megane (139)

Le vetture a benzina più vendute

Tra le auto a benzina spicca al primo posto la nuova MG ZS, che stacca la Volkswagen Polo. Segue la Jeep Avenger al terzo posto, dopo essere stata la più gradita di maggio.

  1. MG ZS (2351)
  2. Volkswagen Polo (1.915)
  3. Jeep Avenger (1.889)
  4. Dacia Sandero (1.776)
  5. Volkswagen T-Roc (1.748)
  6. Citroen C3 (1.746)
  7. Volkswagen T-Cross (1.607)
  8. Peugeot 2008 (1.602)
  9. Peugeot 208 (1.503)
  10. Hyundai i10 (1.205)

Le vetture diesel più vendute

Nei primi tre posti ci sono tre auto a ruote alte: Fiat 500X, Peugeot 3008 e Volkswagen Tiguan. Il diesel è ancora vivo anche grazie a queste proposte.

  1. Fiat 500X (1.421)
  2. Peugeot 3008 (1.284)
  3. Volkswagen Tiguan (1.180)
  4. Volkswagen T-Roc (1.088)
  5. Audi Q3 (1.025)
  6. Alfa Romeo Tonale (998)
  7. Fiat Tipo (793)
  8. Jeep Renegade (771)
  9. Citroen C5 Aircross (725)
  10. Skoda Octavia (697)

Le auto a GPL più vendute

Il GPL ha ancora una schiera di sostenitori e a giugno ha portato avanti la propria quota di immatricolazioni.

Il Gruppo Renault domina la scena con tre vetture della sua galassia nei primi tre posti.

  1. Dacia Sandero (2.775)
  2. Dacia Duster (1.764)
  3. Renault Captur (1.189)
  4. Fiat Panda (854)
  5. DR 4.0 (505)
  6. Dacia Jogger (489)
  7. Evo Evo 3 (484)
  8. DR 5.0 (465)
  9. Lancia Ypsilon (461)
  10. Renault Clio (374)

Le vetture a metano più vendute

Il metano è ai minimi storici per immatricolazioni e anche in questo giugno il piatto piange, con pochissime unità immesse sulle strade italiane.

  1. Seat Arona (26)
  2. Volkswagen Polo (20)
  3. Volkswagen Up! (15)
  4. Volkswagen Golf (14)
  5. Skoda Kamiq (11)
  6. Audi A3 (9)
  7. Seat Ibiza (8)
  8. Skoda Octavia (7)
  9. Seat Leon (4)
  10. Audi A4 (2)
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 19:41
@Massimo Bernieri questo la gente deve capire, la connessione del mondo automotive con tutto il resto, girarsi dall'altra parte danneggia tutti.
L'industria automobilistica crea un numero significativo di posti di lavoro diretti e indiretti, come lavoratori nell'assemblaggio di automobili, nell'ingegneria, nelle vendite al dettaglio di auto, nella manutenzione e riparazione, nel settore assicurativo e nelle infrastrutture di trasporto. La performance del mercato dell'auto può incidere sull'occupazione complessiva in un paese o in una regione.
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 10:10
Quando gli italiani abbandoneranno l'esterofilia, solo allora ci sarà il cambiamento.

Se automobilisticamente parlando ci siamo estinti, è colpa degli esterofili che magari oggi frignano in quanto non c'è più lavoro ed è tutto in mano ai cinesi.

A proposito: per gli esterofili i prodotti nazionali fanno schifo, ma quello che producono loro stessi è oro ahahahah
Mostra risposte (11)
Avatar di berand berand
4 Lug 2023 - 10:27
@mark_mark quali sarebbero le marche "non" esterofile? La DR, che si basa su progetti cinesi? La FIAT, controllata dai francesi, che paga le tasse in olanda e che produce soprattutto all'estero? No, mi dica. Se automobilisticamente ci siamo estinti è perchè in passato quasi tutti i marchi di prestigio li abbiamo venduti e perchè gli agnelli, dopo avere, per decenni, privatizzato gli utili e socializzato le perdite, hanno ceduto baracca e burattini. Quando qualcuno ricomincerà a fare modelli come la serie 100 (ricordiamolo, quasi tutte auto dell'anno...), magari ci saranno meno esterofili.
Avatar di Smax Smax
4 Lug 2023 - 11:31
@mark_mark le unica auto italiane rimaste sono, Ferrari, forse Maserati, Lamborghini. Altre non ce ne sono, Fiat e alfa ora sono francesi. Se lei può permettersele…
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
4 Lug 2023 - 11:38
@Smax Anche le Pagani sono italiane fabbricate a San Cesario sul Panaro prov Modena !
Avatar di ginobernard ginobernard
4 Lug 2023 - 11:51
@Massimo Bernieri ed infatti la produzione italiana deve essere incentivata

è l'unico modo per sopravvivere
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 11:56
@berand quando in Italia si produceva Lancia Delta che era una signora auto, molti acquistavano la golf by Giugiaro per colpa di un misterioso odio verso il prodotto della nostra ingegneria.

Oggi che non abbiamo più nulla, gli esterofili sono contenti di acquistare le plastiche dell'audi.

La colpa è nostra che non abbiamo fatto nulla, non degli altri, imprenditori che siano.
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 12:00
@ginobernard soprattutto perchè è un prodotto che sappiamo fare e bene.
Avatar di berand berand
4 Lug 2023 - 12:44
@mark_mark direi piuttosto odio verso una famiglia...scherzo, ma in una società liberale, nessuno ti obbliga a fare un acquisto. Al massimo ti convince. Se si vendevano più golf che delta, forse erano più bravi loro a farsi pubblicità. Se poi, come ora, praticamente non fai più modelli nuovi...non ti lamentare se la gente compra da altri!
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
4 Lug 2023 - 12:59
@mark_mark Cosa propone FIAT:Panda passata da 12.000,00 € a oltre 14.000,00 in pochi anni,la 500 bella costosa ma piccola e derivate 500 x e L,Tipo fatta in Turchia.Alfa con Giulia bella ma non per tutti per costo e Stelvio e Tonale sono per ci ama i SUV o Lancia con Y con oltre 10 anni?Per chi può,resta Ferrari Maserati Lamborghini e Pagani.
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 17:14
@Massimo Bernieri FIAT è morta, ma anche noi abbiamo fatto la nostra parte, quando lo capiremo sarà già buona cosa.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
4 Lug 2023 - 18:51
@mark_mark L'ho già capito e sino a che le vetture italiane erano al top in Europa e la VW aveva ancora a listino il Maggiolino che aveva visto Hitler,non avevo dubbi su acquistare solo italiane poi,la qualità è andata via via calando e ho visto le giapponesi(non le tedesche)ai primi posti per affidabilità,a malicuore ho abbandonato le Alfa Romeo:Alfetta 75 e 33 !
Avatar di mark_mark mark_mark
4 Lug 2023 - 19:41
@Massimo Bernieri questo la gente deve capire, la connessione del mondo automotive con tutto il resto, girarsi dall'altra parte danneggia tutti.
L'industria automobilistica crea un numero significativo di posti di lavoro diretti e indiretti, come lavoratori nell'assemblaggio di automobili, nell'ingegneria, nelle vendite al dettaglio di auto, nella manutenzione e riparazione, nel settore assicurativo e nelle infrastrutture di trasporto. La performance del mercato dell'auto può incidere sull'occupazione complessiva in un paese o in una regione.
Avatar di ginobernard ginobernard
4 Lug 2023 - 11:52
apriamo a chi vuole investire in Italia e chiudiamo a chi delocalizza all'estero
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi