Fiat Ritmo, un successo e una "Strada” sbagliata

La Fiat Ritmo fu un grande successo commerciale in Italia e in Europa, ma nei paesi anglofoni fu chiamata Strada e non ebbe lo stesso fortunato impatto

Fiat Ritmo, un successo e una "Strada” sbagliata

Qualche telefono a gettone interrompe con il suo squillo insistente il grande brusio di voci, che viene generato dalle centinaia di persone, per lo più munite di baffi e giacche a quadri, che comunicano fitte fra di loro. Alzando lo sguardo in alto si scorge un nugolo di luci a neon, quasi tutte utilizzate per fare pubblicità a qualche marca o prodotto, altri invece sono cartelloni di servizio che indicano la strada verso ulteriori padiglioni. Dovunque ci sono dei voluminosi riflettori puntati a illuminare prepotentemente ciò che con grande vanità e seduzione cattura lo sguardo e l’attenzione di tutti, le uniche protagoniste di questo immenso spazio espositivo: le automobili. Macchine fotografiche, scomode e squadrate, squarciano con i loro flash l’orizzonte con l’intento di catturare su pellicola le ultime nate a quattro ruote presenti al Salone dell’Automobile di Torino. È il 1978, la voce grossa la fanno i padroni di casa, la Fiat. Allo stand italiano, addetti a lavori, curiosi e appassionati sono fatti prigionieri da due esemplari di un modello nuovo di zecca: uno indossa un abito azzurro, l’altro di un rosso rugginoso. A ben vedere sembra un’automobile moderna, uscita dal futuro, con una linea a due volumi che stupisce per innovazione. Ha un musetto simpatico, scherzoso e con due fari grossi e circolari che assomigliano più a due occhioni sbarrati per lo stupore. Al lato B manca la consueta coda, ma c’è un portellone dall’ampia vetrata inclinata. Leggendo la targhetta sulla lamiera posteriore si scopre che si chiama Ritmo, chissà se quest’ultima nata di casa Fiat saprà davvero far ballare gli automobilisti di tutto il mondo.

Da Ritmo a Strada

La risposta al precedente quesito sarà affermativa quasi in toto, la Ritmo farà danzare molti utenti della strada sicuramente non con un ballo frenetico, ma piuttosto con uno cadenzato e più simile a un lento; d’altronde la compatta torinese non era un’auto sportiva, ma una vettura tranquilla e da famiglia. Per avere qualche brivido in più bisognerà aspettare la puntura dello Scorpione di Abarth, allora sì che il “ritmo” delle pulsazioni del cuore poteva crescere a dismisura come in una danza tribale. La vera notizia è che non saranno gli automobilisti di tutto il globo a scendere nella pista da ballo mano nella mano con la dama di Fiat, infatti una porzione di mondo non la conoscerà come Ritmo, ma bensì come Strada. Nei paesi di lingua anglosassone, la Fiat deciderà di cambiare la sigla della sua berlina compatta con una parola più italiana e poco fraintendibile.

Fiat Ritmo
Fiat Ritmo prima serie e cinque porte

Ci sarebbe un’altra ragione, poi, alla base di questo dietrofront: il termine “Ritmo”, traducibile in “rhythm” in Inghilterra o negli Stati Uniti, aveva anche un retro-significato poco carino da affibbiare a un’auto, infatti così veniva soprannominato anche il ciclo mestruale. Questa storia non è mai stata confermata e ha preso i connotati della leggenda metropolitana, che quest’auto si porta sulle spalle come un giogo da oltre quarant’anni. Pensare che per partorire quel nome, all’interno di Fiat ci hanno messo veramente un sacco di tempo, mettendo alla frusta il reparto marketing per la prima volta nella loro storia. Furono selezionati oltre 400 tipi di sigle diverse, passando da Vanessa (ritenuto troppo mellifluo) a Idillio (troppo cerebrale). Furono scartati anche diversi altri nomimativi, che in varie lingue potevano suonare come parolacce. La selezione, dunque, fu vinta da Ritmo che condivise il suo percorso commerciale con Strada, in alcui mercati.

Il flop negli USA

La Ritmo nasceva con grandi aspettative, perché rappresentava un punto di chiara rottura con la tradizione, avendo adottato la trazione anteriore ed essendo disegnata con una linea a due volumi. Come con un colpo di spugna l’auto prodotta nello stabilimento di Cassino, nella prima linea robotizzata di Fiat, doveva far dimenticare il passato, seppur bello e fortunato, ma ormai superato, della sua antesignana Fiat 128. La Ritmo sposava, poi, tutti quei concetti che piacevano a un mondo che si stava avvicinando a grandi passi agli anni ‘80, quindi veniva fatto un uso massiccio di plastica al posto del legno, della pelle e dei vari materiali che rivestivano le vetture delle decadi precedenti. La plastica poi era davvero un parte fondamentale della sua struttura, perché questo materiale componeva i paraurti che non erano più sporgenti e in lamiera, ma incastonati dentro alla carrozzeria. Gli italiani e i tedeschi, più di altri, la amarono fin da subito, dunque i vertici della Fiat decisero di esportarla anche di là dall’Oceano. Sulle televisioni a tubo catodico degli Stati Uniti, mentre gli americani si gustavano i primi episodi di una serie tv di grande impatto quale "Dallas", cominciarono a passare le immagini di quest’auto italiana. La pubblicità decantava le doti dinamiche della Strada, non più Ritmo, paragonandola alle migliori vetture della più classica tradizione europea.

Fiat Ritmo
Fiat Strada del 1979, evidenti le modifiche per gli USA

A guardarla bene però la Ritmo americana era strana e sgraziata. Un cigno che di colpo era tornato un brutto e sfortunato anattrocolo, d’altronde per essere vendute nel mercato a stelle e strisce le vetture di Fiat avevano dovuto subire qualche modifica per rispettare le rigide normative vigenti. Ed ecco che comparirono dei paraurti sporgenti oltre misura, posticci e sgradevoli. Le modifiche non si fermavano qui, le Strada erano dotate anche di motore 1500 a iniezione dotato di dispositivi antinquinamento e cambio automatico di serie. Per la campagna americana si spese in prima persona anche l'allora presidente di Fiat, l’avvocato Giovanni Agnelli, con una presentazione in pompa magna. Peccato che il design originale, vero motivo del successo della Ritmo europea, veniva completamente mortificato dalle restrizioni americane. Dopo tre anni dallo sbarco in America, la Ritmo-Strada uscì mestamente di scena: un flop clamoroso.

Tra i pochi statunitensi che l’hanno scelta, però, ce n’è uno che avrebbe fatto strada diventando col tempo inquilino della Casa Bianca: Barack Obama. Il 44esimo presidente degli Stati Uniti ha confessato che la sua prima auto di sempre è stata una Fiat Strada di colore rosso, che al netto dei suoi difetti, custodisce come un prezioso e amorevole ricordo di gioventù.

Fiat Ritmo
Fiat Strada di colore rosso come quella di Obama

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica