
In occasione della Milano Design Week 2025, Kia consolida il proprio posizionamento come brand orientato all’innovazione sistemica, in grado di coniugare creatività, ricerca sui materiali, sostenibilità e ingegneria applicata. Il brand sudcoreano si è distinto con una doppia proposta altamente simbolica: l’installazione esperienziale “Transcend Journey”, la première nazionale del Concept EV2, veicolo elettrico compatto che anticipa strategie, linguaggi e soluzioni materiali dei futuri modelli di produzione, senza dimenticare le showcar PV5 e PV5 WKNDR che rappresentano l’ultima frontiera della spazio modulabile e delle avventure openair. In occasione della Design Week di Milano, Kia presenta anche Eclipse of Perceptions, un’esposizione ispirata alla propria filosofia Opposites United.
Opposites United

Kia Design ritorna per il terzo anno consecutivo alla Milano Design Week, con una piattaforma dedicata alle interpretazioni artistiche e al dialogo culturale. Il percorso tematico della mostra di Kia per la Milano Design Week 2025 è stata approntata in collaborazione con artisti di fama internazionale quali Philippe Parreno e A.A. Murakami (Azusa Murakami e Alexander Groves). "The Cave" di A.A. Murakami combina entità primordiali ad elementi tecnologici per evidenziare l'impulso creativo incessante dell'umanità. "Beyond the Horizon" è la seconda opera di A.A. Murakami esposta in Opposites United: Eclipse of Perceptions. L’esposizione mostra gigantesche bolle amorfe che emergono da automi sospesi e si trasformano in nuvole. L'evento incoraggia riflessioni che possano divenire fonti di ispirazione ma, allo stesso tempo, essere anche di sfida, non solo per Kia Design ma per l’intera comunità artistica a livello globale.
Transcend Journey: un’installazione che ridefinisce il concetto di mobilità

L’installazione Transcend Journey, allestita negli spazi dell’East End Studios di Milano, rappresenta invece un unicum all’interno del panorama espositivo della Milano Design Week. Si tratta di un ambiente immersivo, ideato per esplorare il significato della mobilità contemporanea attraverso una grammatica sensoriale: luce, suono, superfici dinamiche e narrazione spaziale si intrecciano in un percorso esperienziale che riflette la filosofia “Opposites United” di Kia. In questo contesto, la mobilità viene elevata a linguaggio culturale, capace di incorporare valori immateriali come il tempo, l’emozione e la relazione interpersonale.
Kia Concept EV2: design funzionale, materiali d’avanguardia e approccio user-centered

Sul fronte automobilistico, il Concept EV2 rappresenta uno dei progetti più ambiziosi del brand nell’ambito dei veicoli elettrici compatti. Non si tratta di un mero esercizio di stile, ma di un prototipo funzionale che integra strategie avanzate di progettazione modulare, sostenibilità materiale e fruibilità intelligente degli interni.
Il layout interno è stato concepito a partire dall’analisi dei bisogni emergenti dell’utente urbano: flessibilità, connettività e benessere. Il pianale piatto, reso possibile dalla piattaforma elettrica dedicata, consente l’adozione di sedili scorrevoli lateralmente, cuscini removibili e componenti modulari — come il divisorio del bagagliaio retrattile — che trasformano l’abitacolo in un ambiente multifunzionale.
L’abitacolo diventa quindi un’estensione dello spazio personale, capace di adattarsi a usi eterogenei: lavoro da remoto, socialità urbana, relax, micro-esperienze ricreative. Un aspetto cruciale del Concept EV2 risiede nella selezione di materiali avanzati, sviluppati per ridurre l’impronta ecologica senza rinunciare alla qualità estetica, alla durabilità o alla funzionalità.

L’impiego di Fybron permette la realizzazione di componenti come il cruscotto e i pannelli porta con un processo di formazione liquida che non prevede filatura né tessitura. Il risultato è una superficie morbida al tatto, visivamente sofisticata e riciclabile, con ottime performance in termini di assorbimento acustico e comfort termico. Il micelio, struttura filamentosa del fungo, rappresenta una delle innovazioni più radicali. Le due varianti utilizzate da Kia (composito rigido e pelle rivestita) dimostrano la possibilità di sostituire schiume e plastiche con materiali biologici coltivati su misura, dotati di proprietà isolanti, assorbenti e compostabili. Le celle strutturali ottenute per il bracciolo sono resistenti alla deformazione e completamente biodegradabili.
Fornito da Bcomp, l’AmpliTex è una soluzione alternativa al carbonio e alle plastiche rinforzate in vetro. Utilizzato per componenti strutturali a vista, offre un’estetica tessile naturale e prestazioni meccaniche competitive. È termostampabile, riciclabile e certificato per l’impiego automotive.
L’impegno di Kia nella transizione elettrica: una roadmap chiara e ambiziosa
La presentazione del Concept EV2 si inserisce all’interno di una strategia globale strutturata, che prevede il lancio di ben 15 modelli elettrici entro il 2027, con l’obiettivo di diventare uno dei tre principali brand globali per l’elettrificazione entro il 2030.
L’obiettivo do Kia non è solo elettrificare il powertrain, ma ripensare l’intero ecosistema veicolo secondo criteri di sostenibilità sistemica e valore per l’utente.
Kia PV5: il veicolo elettrico modulare per eccellenza

La Kia PV5 rappresenta una nuova generazione di veicoli elettrici modulari, progettati per soddisfare diverse esigenze di mobilità, sia nel contesto urbano che in quello commerciale. Presentata come parte dell'iniziativa "Platform Beyond Vehicle" (PBV) di Kia, la PV5 è disponibile in diverse configurazioni, tra cui varianti per il trasporto passeggeri e cargo. Il design esterno si distingue per linee pulite e una silhouette funzionale, con un'attenzione particolare all'aerodinamica e all'efficienza energetica. La PV5 è costruita sulla piattaforma E-GMP.S, che offre due opzioni di batteria: 51,5 kWh e 71,2 kWh, garantendo un'autonomia fino a 400 km. La ricarica rapida consente di passare dal 10% all'80% in soli 30 minuti, rendendo il veicolo pratico per l'uso quotidiano e commerciale.
Kia PV5 WKNDR: il concept per l'avventura elettrica

Derivata dalla PV5, la Kia PV5 WKNDR è una showcar che incarna la visione di Kia per un veicolo elettrico dedicato agli amanti dell'avventura e del campeggio. Presentata al SEMA Show di Las Vegas nel novembre 2024, la PV5 WKNDR è stata progettata per offrire un'esperienza di viaggio off-road senza precedenti.
Design e funzionalità off-road

La PV5 WKNDR si distingue per una serie di caratteristiche pensate per l'off-road e il campeggio, tra cui spiccano ovviamente enormi pneumatici off-road che avvolgono cerchi innovativi implementati da turbine idroelettriche capaci di generare elettricità sfruttando il vento o l'acqua, contribuendo all'autosufficienza energetica del veicolo. Gli interni modulari, sofisticati e e dal desin minimal si distinguono per l’elevata flessibilità. Ad esempio i sedili possono trasformarsi in tavolini da caffè, non mancano inoltre panche estraibili dalle pareti in modo a permettere una personalizzazione dello spazio in base alle esigenze del momento. Come sui più classici dei camper van non poteva mancare un tetto a soffietto che nasconde una una soluzione pratica per il pernottamento e che si integra perfettamente nel design del veicolo, offrendo un alloggio confortevole durante le soste in natura. I pannelli solari installati sul tetto, forniscono un ulteriore apporto energetico, aumentando l'autonomia del veicolo durante le soste prolungate.
Una delle caratteristiche più rivoluzionarie della PV5 WKNDR è rappresentata dalle turbine idroelettriche integrate nei cerchi. Queste turbine possono generare elettricità sfruttando il movimento dell'aria o dell'acqua, contribuendo a ricaricare le batterie del veicolo durante le soste in ambienti ventosi o vicino a corsi d'acqua. Questa tecnologia sottolinea l'impegno di Kia nell'esplorare soluzioni energetiche alternative e sostenibili per i propri veicoli.
L’auto come interfaccia tra esperienza e sostenibilità
Alla Milano Design Week 2025, Kia non si limita a esporre. Piuttosto, costruisce una narrazione integrata in cui la mobilità diventa spazio culturale, oggetto sensoriale e vettore di innovazione. Transcend Journey e il Concept EV2 sono due manifestazioni distinte ma coerenti di una visione che pone al centro l’essere umano, il design etico e l’innovazione tecnologica.
Kia dimostra che il design automobilistico può (e deve) superare i limiti della funzione e dell’estetica, per entrare in una dimensione più profonda: quella dell’impatto positivo, della responsabilità e dell’intelligenza progettuale applicata al quotidiano.
Kia e l'impegno nel settore dei veicoli elettrici
L'introduzione delle showcar PV5 e PV5 WKNDR evidenzia la strategia di Kia nel posizionarsi come leader nel mercato dei veicoli elettrici. L'azienda ha annunciato piani ambiziosi per lanciare una gamma diversificata di veicoli elettrici nei prossimi anni, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alla tecnologia. La piattaforma PBV rappresenta un passo significativo verso la creazione di veicoli versatili, modulari e adattabili a diverse applicazioni, dal trasporto urbano al tempo libero.
Inoltre, Kia sta investendo nello sviluppo di tecnologie innovative, come le batterie ad alta densità energetica e le soluzioni di ricarica rapida, per migliorare l'esperienza d'uso dei veicoli elettrici e promuovere una mobilità più sostenibile a livello globale.
L'attenzione di Kia verso l'innovazione nel
design, l'efficienza energetica e la sostenibilità si riflette chiaramente nelle showcar PV5 e PV5 WKNDR, che rappresentano esempi concreti dell'impegno dell'azienda nel ridefinire il futuro della mobilità elettrica.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.