Queste malattie colpiscono il sistema nervoso centrale: la sclerosi multipla (SM) può distruggere il rivestimento, chiamato mielina, che circonda e protegge i nervi, mentre nella malattia di Parkinson, le cellule nervose dopaminergiche situate in una parte del cervello "muoiono" lentamente. Entrambe possono iniziare con sintomi lievi ma peggiorano nel tempo. Sebbene la SM sia una malattia autoimmune, non vi è alcuna componente immunitaria nella patogenesi della malattia di Parkinson. Questa è la principale differenza tra SM e morbo di Parkinson.
La sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica autoimmune mediata da cellule T che colpisce il sistema nervoso centrale. Molteplici aree di demielinizzazione si trovano nel cervello e nel midollo spinale. L'incidenza della SM è più alta nelle donne e si verifica principalmente tra i 20 e i 40 anni. La prevalenza della malattia varia a seconda della regione geografica e dell'etnia.
Le tre presentazioni più comuni sono:
- neuropatia ottica;
- demielinizzazione del tronco encefalico;
- lesioni del midollo spinale.
I pazienti con SM sono suscettibili ad altre malattie autoimmuni e i fattori genetici e ambientali influenzano la patogenesi della malattia.
Patogenesi
Il processo infiammatorio mediato dalle cellule T si verifica principalmente nella sostanza bianca del cervello e del midollo spinale, producendo placche di demielinizzazione. Le placche di dimensioni da 2 a 10 mm si trovano solitamente nei nervi ottici, nella regione periventricolare, nel corpo calloso, nel tronco encefalico e nelle sue connessioni cerebellari e nel midollo cervicale.
Nella forma grave della malattia si verifica una distruzione assonale permanente, che porta a una progressiva disabilità.
Sintomi comuni
Ci sono alcuni segnali che indicano l'insorgere di questa malattia:
- Dolore ai movimenti oculari;
- Lieve appannamento della visione centrale / desaturazione del colore / denso scotoma centrale;
- Ridotta sensazione di vibrazione nei piedi;
- Mano o arto maldestro;
- Instabilità a camminare;
- Urgenza e frequenza urinaria;
- Dolore neuropatico;
- Fatica;
- Spasticità;
- Depressione;
- Disfunzione sessuale;
- Sensibilità alla temperatura.
Nella SM tardiva si possono osservare gravi sintomi debilitanti, con atrofia ottica, nistagmo, tetraparesi spastica, atassia, segni del tronco encefalico, paralisi pseudobulbare, incontinenza urinaria e deterioramento cognitivo.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi di SM può essere fatta se il paziente ha avuto due o più crisi epilettiche che interessano diverse parti del SNC. La risonanza magnetica è l'indagine standard utilizzata per la conferma della diagnosi clinica. Se necessario, può essere eseguito un esame TC e l'analisi del liquido cefalo-rachidiano per fornire ulteriori prove a supporto della diagnosi.
Non esiste una cura definitiva per la SM, ma sono stati introdotti diversi farmaci immunomodulatori per alterare il decorso della fase infiammatoria recidivante-remittente della SM. Questi sono noti come farmaci che modificano la malattia: il beta-interferone e il glatiramer acetato sono esempi di tali farmaci. Oltre alla farmacoterapia, misure generali come la fisioterapia, il supporto del paziente con l'aiuto di un team multidisciplinare e la terapia occupazionale possono migliorare significativamente il tenore di vita del paziente.
La prognosi della sclerosi multipla varia in modo imprevedibile: alcuni pazienti continuano a condurre una vita normale senza apparente disabilità, mentre altri possono diventare gravemente disabili.
Il morbo di Parkinson
La malattia di Parkinson è un disturbo del movimento caratterizzato da bassi livelli di dopamina nel cervello. La causa di questa condizione rimane ancora controversa. Il rischio di malattia di Parkinson aumenta notevolmente con l'avanzare dell'età. Un'eredità familiare della malattia non è stata ancora identificata.
Patologia e caratteristiche
La comparsa di corpi di Lewy e la perdita di neuroni dopaminergici nella sostanza nigra del mesencefalo sono i caratteristici cambiamenti morfologici osservati nella malattia di Parkinson.
I principali sintomi comprendono:
- Movimenti lenti (bradicinesia/acinesia);
- Tremore a riposo;
- Rigidità degli arti identificata durante l'esame clinico;
- Postura curva e andatura strascicata;
- Eloquio che diventa tranquillo, indistinto e piatto.
Nella fase avanzata della malattia, il paziente può anche sviluppare un deterioramento cognitivo.
Diagnosi e trattamento
Non esiste un test di laboratorio per l'identificazione esatta della malattia di Parkinson. Pertanto, la diagnosi si basa esclusivamente sui segni e sintomi riconosciuti durante l'esame clinico. Le immagini radiologiche appaiono normali per la maggior parte del tempo.
Il paziente e la famiglia devono essere informati della malattia. I sintomi motori possono essere alleviati con l'uso di farmaci come gli agonisti del recettore della dopamina e la levodopa che ripristinano l'attività della dopamina nel cervello.
I disturbi del sonno e gli episodi psicotici devono essere gestiti in modo appropriato. Gli antagonisti della dopamina come i neurolettici possono indurre sintomi simili al morbo di Parkinson, nel qual caso sono noti collettivamente come parkinsonismo.
Leggi anche:
- Giornata Mondiale del Morbo di Alzheimer: conoscere per affrontare la malattia
- Melanconia, ansia, insonnia, difficoltà a concentrarsi? Può essere l’autumn blues
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.