Euro 2024, la Germania riprende in extremis la Svizzera: al gol di Ndoye risponde Fullkrug

La Germania passa al 16' ma il gol viene annullato. Il vantaggio elvetico arriva con un'azione tutta bolognese conclusa da Ndoye. In pieno recupero il pari di Fullkrug che vale il primo posto nel girone

Euro 2024, la Germania riprende in extremis la Svizzera: al gol di Ndoye risponde Fullkrug
00:00 00:00

L’ultima giornata del gruppo A di Euro 2024 si conclude in pieno recupero con il gol che evita ai padroni di casa della Germania una sconfitta tanto inaspettata quanto meritata. L’undici di Nagelsmann fatica in maniera indegna contro un’ottima Svizzera che passa con un gol tutto bolognese nel primo tempo, quando Dan Ndoye converte in spaccata un bel cross di Remo Freuler. Gli attacchi della Mannschaft si infrangono sul muro svizzero e quando Vargas mette in contropiede il gol del 2-0, il primo posto nel girone sembra un miraggio. Come successo nel primo tempo, il gol dell’avanti elvetico viene annullato e nel finale un cross millimetrico trova il colpo di testa perentorio di Fullkrug, che pareggia i conti. Grossa delusione per la Svizzera, che aveva messo una prestazione perfetta ed ora dovrà vedersela con la seconda del girone dell’Italia.

Le scelte dei tecnici

Germania e Svizzera si giocano la vetta del gruppo A al Waldstadion di Francoforte con la testa già agli ottavi di finale. Murat Yakin dovrà fare a meno di Xherdan Xhaqiri, che parte dalla panchina ma avrà ancora a disposizione sia Aebischer che Embolo, con Ndoye a completare il tridente d’attacco. Sommer partirà dal primo minuto, come l’atalantino Freuler.

Germania Ungheria Musiala

Difendere il primo posto potrebbe fare la differenza per il resto dell’europeo della Germania, quindi Nagelsmann non azzarda esperimenti, confermando in blocco la formazione vista nelle scorse due partite. Unica punta ancora Kai Havertz, con la velocità di Musiala e l’esperienza di Gundogan: Wirtz, in ombra contro l’Ungheria, dovrà provare a fare meglio contro la nazionale rossocrociata.

Annullato il gol tedesco, Ndoye segna

Al Deutsche Bank Park di Francoforte la Svizzera scende in campo col compito di scippare il primo posto nel gruppo A ai padroni di casa. La partenza della Mannschaft non è del tutto convincente, con la Svizzera che riesce a contenere le sfuriate di Musiala, che imbecca Gundogan per vie centrali per trovare solo l’intervento dell’attento Schär. L’undici di Yakin preferisce affidarsi alla velocità di Ndoye ed Aebischer per trovare varchi nella difesa tedesca. La Germania è più pericolosa con i cross di Mittelstädt dalla sinistra, sui quali però Havertz non è preciso. I rossocrociati pungono in ripartenza, con Embolo che si vede togliere la palla del vantaggio da un’uscita perfetta di Neuer. Al 16’ episodio controverso in area di rigore: Andrich raccoglie una palla rinviata male dalla difesa ed impallina un colpevole Sommer sul suo palo. Grandi proteste dei difensori svizzeri, che si lamentano per un’entrata in ritardo di Musiala su Aebischer: alla fine Orsato va al monitor ed annulla il gol, assegnando il calcio di punizione alla Svizzera.

Svizzera Germania Orsato

Ndoye passa dalle stelle alle stalle nel giro di pochissimi minuti: prima si vede sventolare in faccia un giallo, poi è al posto giusto al momento giusto quando il compagno di squadra al Bologna Freuler mette al centro un cross perfetto. Zampata perfetta quella dell’avanti felsineo, sulla quale Neuer non può niente: 1-0 Svizzera. L’avanti del Bologna non si accontenta e continua a seminare il panico tra i centrali tedeschi: quando sfugge a Rudiger, colpisce però solo il palo esterno. Dopo il giallo affibbiato a Tah, che gli costerà gli ottavi di finale, la Germania prova un forcing, schiacciando in difesa l’undici di Yakin: a parte un colpo di testa di Rudiger ed un tiraccio di Wirtz che finisce nel secondo anello, l’undici di Nagelsmann non combina molto. Non c’è tempo per altro: Orsato manda tutti negli spogliatoi sul sorprendente vantaggio per la Svizzera.

Svizzera Germania Ndoye gol

La Germania riacciuffa la Svizzera all’ultimo

Al rientro in campo la Svizzera rischia di trovare il raddoppio dopo un paio di minuti quando Embolo alimenta la corsa di Widmer, che però scivola prima di poter tirare in porta. La risposta della Germania arriva a stretto giro di posta: Wirtz trova per vie centrali Musiala che tira dalla distanza, trovando i guantoni di Sommer. A partire dal 50’ sono i padroni di casa a schiacciare in difesa gli elvetici, che si difendono con ordine ma non riescono a trovare ripartenze pericolose. Quando Tah rischia il secondo giallo stendendo Embolo, Nagelsmann inizia a pensare ai primi cambi in difesa. La Germania continua ad attaccare in maniera un po’ disordinata ma quando Yakin opera i primi tre cambi la Svizzera sembra in grado di difendere il vantaggio.

Svizzera Germania Kroos Rieder

La Germania inizia a rendersi pericolosa, prima con un colpo di testa poco preciso di Havertz, poi con un’occasione clamorosa capitata sui piedi di Kimmich. Il difensore è a pochi passi da Sommer ma prende in pieno il portiere interista: sulla ribattuta provvidenziale Akanji, che impedisce a Beier di ribadire in porta. La Svizzera pressa alta e riconquista parecchi palloni in avanti, costringendo Nagelsmann a giocarsi le ultime due carte: fuori Musiala e Wirtz, spazio a Sané e Fullkrug. La Germania ora è sbilanciata pesantemente e subisce il 2-0 quando un lancio trova la corsa di Vargas, che impallina sul palo lontano Neuer: purtroppo, però, l’avanti elvetico è partito in leggero fuorigioco.

Svizzera Germania Akanji

Proprio quando la curva rossocrociata presente in forza al Waldstadion è pronta a scatenarsi nella festa, la Svizzera sfiora ancora il raddoppio: ci vuole una parata clamorosa di Neuer per evitare che il tiro a fil di palo di Xhaka gonfi la rete. In pieno recupero, la Germania trova il gol del pari su uno dei pochissimi errori della difesa elvetica: cross spiovente di Raum dalla sinistra sul quale stacca in maniera imperiosa Fullkrug. Il suo colpo di testa s’infila al sette, con Sommer che nemmeno prova a prenderla. Il controllo del Var non riserva ulteriori sorprese ed il pubblico di casa può tirare un gran respiro di sollievo: la Germania si riprende la testa del gruppo A ed evita l’incrocio agli ottavi con la seconda del girone dell’Italia.

Svizzera Germania Fullkrug gol

Il tabellino

SVIZZERA (3-4-3): Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Widmer, Xhaka, Freuler, Rieder (64’ Vargas); Aebischer, Embolo (64’ Amdouni), Ndoye (64’ Duah). Allenatore: Murat Yakin

GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rüdiger, Tah (61’ Raum), Mittelstädt (61’ Schlotterbeck); Andrich (65’ Beier), Kroos; Musiala (75’ Fullkrug), Gündogan, Wirtz (75’ Sané); Havertz. Allenatore: Julian Nagelsmann

Marcatori: 28' Ndoye (S), 90+1' Fullkrug (G)

Ammoniti: 24' Ndoye (S), 37' Tah (G), 66' Xhaka (S), 80' Widmer (S)

Espulsi: -

Arbitro: Daniele Orsato (Italia)

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica