Il Cantone lotta contro lo smog Mezzi pubblici gratuiti in Ticino

Esperimento nella regione più motorizzata della Svizzera: giovedì non si pagherà per salire su autobus, battelli e treni regionali

Luciana Caglio

Cade di giovedì il 22 settembre, giornata internazionale all’insegna del motto «In città senz’auto». E in Ticino, sfruttando la coincidenza con un giorno feriale, s’intende attribuire alla ricorrenza una dimensione e un significato ben diversi da quelli delle abituali domeniche senz’auto. Questa volta, infatti, non si tocca la sfera del tempo libero, invitando i cittadini a riscoprirsi pedoni o ciclisti della festa, ma s’interviene sul fronte della quotidianità attiva, sollecitando chi si sposta per motivi professionali, sociali e consumistici, a rinunciare alla macchina. E per rendere la proposta operativa, numerosi comuni del Cantone, Lugano in testa, si sono impegnati a offrire l’alternativa dei trasporti pubblici gratuiti. Un apposito tesserino consentirà di usufruire liberamente di autobus, treni regionali e battelli per almeno un giorno: che, ed è l’obiettivo dell’esperimento, potrebbe creare una nuova abitudine. Insomma l’auspicato primo passo verso la riconversione da automobilista privato a utente dei mezzi pubblici. Si mira, in particolare, al pubblico dei frontalieri, oltre 32mila, che ogni giorno entrano in Ticino, a bordo del proprio veicolo, affrontando spostamenti, magari brevi, ma dilatati da concentrazioni di traffico assurde: considerate però inevitabili. Mentre, secondo gli addetti ai lavori, esistono altre possibilità praticabili e la giornata di giovedì vuol dimostrarlo positivamente e concretamente, senza divieti né multe e senza sfoggi di retorica celebrativa. «Si tratta - osserva Claudio Caccia, responsabile di “Svizzera Energia” per i Comuni - di far maturare la mentalità attraverso il ragionamento: il cittadino deve rendersi conto delle conseguenze, dirette e indirette, delle proprie scelte. L’uso indiscriminato della macchina provoca stress individuale e situazioni di disagio collettivo. Occorre, insomma, guardare al fine e non soltanto al mezzo. Ma il messaggio va rivolto in modo simpatico, senza punire né demonizzare nessuno: automobilisti siamo tutti noi». In questa operazione dissuasiva dall’utilizzo irragionevole dell’auto sono coinvolti i singoli cittadini, ma anche le autorità cantonali e comunali e le aziende. Con quest’ultime s’intende aprire un dialogo concernente, appunto, la mobilità dei propri dipendenti: «Favorendo - precisa Caccia - soluzioni di spostamenti collettivi, premiando per esempio con un buono pasto chi rinuncia alla macchina. Ovviamente, queste soluzioni implicano il potenziamento dei trasporti pubblici, che vanno resi più duttili e adeguati alle esigenze dei lavoratori. Molto dipende, però, dai comportamenti personali che si possono correggere».
E indizi, in questo senso, già si avvertono. Basti pensare a iniziative come «Pedibus invece di autobus», con cui gruppi di genitori si sono organizzati per accompagnare a piedi, a turno, i bambini delle scuole o ai frontalieri che viaggiano sulla stessa macchina per raggiungere il posto di lavoro. Per non parlare dell’impegno, anche politico, con cui, ad esempio, a Lugano ci si batte per ottenere piste ciclabili in città, trasformando la bici in un mezzo di trasporto che sostituisce l’utilitaria.
Con ciò, proprio il Ticino rimane un terreno ostico alla causa anti-macchina. E per motivi, innanzi tutto, naturali in una regione collinare e montuosa, e poi urbanistici: il Cantone si presenta come una grande periferia che costringe, ogni giorno, al pendolarismo migliaia di lavoratori e di studenti. Fatto sta che, in Svizzera, i ticinesi si sono conquistati il primato, oggi tutt’altro che invidiabile, di automobilisti più assidui. Si registrano, al sud delle Alpi, 129 veicoli per 100 famiglie e, al nord, 117. Il rapporto auto-persona - 1,71 è la media nazionale - in Ticino scende a 1,49, mentre il 30 per cento dei ticinesi possiede due macchine contro il 24 per cento degli svizzeri. Commentando questi dati, i ricercatori dell’Ufficio statistico cantonale alludono a un fattore culturale: «Il Canton Ticino è simile all’Italia, e con le province italiane confinanti condivide un alto grado di motorizzazione, sconosciuto nel resto della Svizzera».

Anche Claudio Caccia sottoscrive quest’interpretazione: «La topografia e la decentralizzazione, da sole, non giustificano il fenomeno. La macchina, da noi, conserva sempre un valore di status symbol». In altre parole, ticinesi automobilisti per necessità e per passione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica