Flat tax, come funziona e a chi conviene

Dal 2015 a oggi il numero di autonomi aderenti al regime forfettario è passato dal 19% al 48%. Il successo della tassa piatta spinge molti ad abbandonare il posto fisso scegliendo una tassazione più favorevole

Flat tax, come funziona e a chi conviene
00:00 00:00

Il mondo post Covid ci ha ormai abituato a improvvisi cambi di paradigma, alle eccezioni che diventano regola. Capita così che, anche a fronte delle modifiche fiscali della Manovra 2023 introdotte dal nuovo esecutivo, negli ultimi mesi il regime forfettario sia stato scelto da milioni di professionisti e autonomi. Infatti quasi la metà, circa il 48,1%, di titolari di partita Iva individuale ha optato per la cd “tassa piatta”. Facile stimare, pertanto, che nei prossimi mesi il numero di forfettari crescerà ulteriormente, poiché l’elevazione da 65mila a 85mila euro della soglia massima di ricavi o compensi permette a nuove fasce di professionisti e autonomi di entrare nel regime agevolato.

Il regime forfettario

Il regime forfettario, sostitutivo dell’irpef, è riservato ai contribuenti persone fisiche (senza alcun limite di età) che esercitino libere professioni intellettuali, attività d’impresa o arti, incluse le imprese familiari, a patto che non siano gestite in forma societaria come espressamente elencato e descritto nella circolare dell’Agenzia Entrate n. 9/2019, punto 2.2. Tale regime impositivo prendeva forma nel 2015 (con soglie minori, rispetto alle attuali, con limiti compresi tra i 15mila a 40mila euro) e nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016, la flat tax era stata “sfruttata” solo dal 19,1% di professionisti e autonomi.

L’evoluzione nel tempo

Un piccolo “tagliando” era già stato introdotto nell’anno 2016, in cui erano state riviste al rialzo le soglie, ma il vero boom di “forfettari” ci fu nel 2019, quando il limite dei ricavi e compensi venne semplificato e uniformato per tutte le categorie, portando la soglia a 65mila euro. In questi anni, molte sono state le spinte politiche, soprattutto di una determinata parte, affinché si arrivasse a chiudere, o comunque ridimensionare fortemente, il regime agevolato, visto da alcuni come un ingiusto trattamento nei confronti della massa, come un privilegio di pochi rispetto alla maggior parte della platea di contribuenti, arrivando anche a paventare tratti di incostituzionalità (verrebbe meno la cd “progressività della capacità contributiva).

La riforma del governo

La riforma avviata dall’attuale governo, invece, non solo salvaguarda il regime forfettario, ma nel disegno di legge delega (Ac 1034) indica la flat tax come forma di tassazione generale da raggiungere gradualmente nel corso della legislatura. È chiaro, però, che nel passaggio a un’imposta piatta “per tutti” bisognerà fare i conti con il successo di un regime agevolato ormai di massa, che dovrà anche fare i conti con i famigerati saldi di bilancio pubblico. Gli uffici statistici del MEF hanno segnalato che quasi 2 milioni di autonomi su 3,7 non hanno presentato la dichiarazione Iva nel 2022, soprattutto grazie al forfait.

In considerazione della tutela della concorrenza, sarà poi molto importante monitorare le imprese individuali che, in maniera verosimilmente fraudolenta, hanno dichiarato o dichiareranno un fatturato appena sotto la soglia limite (la cd “sottodichiarazione” dei ricavi), con ciò innescando un paradossale effetto distorsivo della libera concorrenza tra le aziende.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di AleMacca AleMacca
13 Set 2023 - 11:40
@titina in che senso?
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di titina titina
26 Giu 2023 - 10:02
la flat tax è ingiusta.
Avatar di AleMacca AleMacca
13 Set 2023 - 11:40
@titina in che senso?
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Giu 2023 - 10:56
"Il successo della tassa piatta spinge molti ad abbandonare il posto fisso scegliendo una tassazione più favorevole" Mi sembra ovvio, proprio per questo è assolutamente ingiusta e dannosa.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
26 Giu 2023 - 10:57
conviene a tutti, ovvio! se vuoi meno tasse, devi per forza credere a questo :-) se non ci credi, liberissimo di pagare piu tasse, vero, @titina ? :-) lei è in grado di pagare per intero le tasse? :-) con tutte le aliquote tipiche della sinistra? oppure preferisce la flat tax? :-)
Mostra risposte (4)
Avatar di Kersey74 Kersey74
26 Giu 2023 - 12:22
@mortimermouse La flat tax conviene a tutti? Speriamo ti rimbalzino da un PS così poi ci racconti quanto conviene non pagare tasse.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Giu 2023 - 14:11
@mortimermouse Certo che la tassa piatta conviene a tutti, se poi è del 10% conviene ancora di più, ma che razza di discorsi sono? Anzi già che ci siamo perchè non raddoppiamo tutti gli stipendi, converrebbe ancora di più!|
Avatar di mortimermouse mortimermouse
26 Giu 2023 - 15:31
@Kersey74 sogna sogna :-)))
Avatar di mortimermouse mortimermouse
26 Giu 2023 - 15:32
@schiacciarayban il suo commento significa che lei rosica per i successi di Meloni, del centrodestra, e non riesce a capacitarsi del fatto che la sinistra perde tutto..... se ne faccia una ragione, accetti anche la flat tax :-)) vivrà meglio!!
Avatar di batracomiomachie batracomiomachie
26 Giu 2023 - 11:30
ai tassisti. conviene ai tassisti.
Avatar di Stefano251 Stefano251
26 Giu 2023 - 11:55
Il primo motivo del "successo" non è la "convenienza", da valutare caso per caso (specie se hai mutuo ed oneri detraibili), ma la semplicità (poi vediamo quando sarà esteso a tutti l'obbligo della fatturazione elettronica) degli adempimenti, finalmente ridotti all'osso, che possono invogliare ad aprire un'attività in proprio, invece di avere tutte le garanzie ed i vantaggi (che sono ancora tanti e troppi in confronto al lavoro autonomo) del lavoro dipendente che, comunque, andrà sempre a calare ed il diritto al voler trovare un posto di lavoro (possibilmente dipendente) deve diventare anche il diritto/dovere a crearsi un'attività propria.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Giu 2023 - 12:22
Rimangono con la flat tax Russia, Estonia, Lituania, Romania, Macedonia, Bosnia-Erzegovina, Bielorussia, Bulgaria, Georgia, Ucraina e Ungheria. Ho detto tutto.
Avatar di zallone48 zallone48
26 Giu 2023 - 13:40
Ma perché non lasciate perdere con queste inezie. La tassa piatta converrebbe a lavoratori e pensionati, per questo resterà sempre e solo un simbolo elettorale e una iniziativa assolutamente marginale.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi