Dal primo gennaio sono entrate in vigore le nuove soglie. Tutto quello da sapere

Dal primo gennaio sono entrate in vigore le nuove soglie. Tutto quello da sapere
Il dentista dei vip: "Tetto a 115mila euro se c'è un dipendente e a 145mila con due. Sarà un volano"
La riforma fiscale introduce la fine di tre semplificazioni fiscali per i forfettari. Alcune riguardano casi particolari ma la fatturazione elettronica si estende a tutti a partire dal primo gennaio 2024. Ecco cosa sapere
Cosa succede se si “esce” da questo regime fiscale agevolato? Ed è possibile rientrare?
Dal 2015 a oggi il numero di autonomi aderenti al regime forfettario è passato dal 19% al 48%. Il successo della tassa piatta spinge molti ad abbandonare il posto fisso scegliendo una tassazione più favorevole
Gli artigiani, i commercianti e i lavoratori autonomi che sottostanno al regime forfettario possono sfruttare la riduzione contributiva pari al 35% dei contributi Inps che dovranno reintegrare nel corso degli anni. Ecco cosa sapere
Introdotto dal 2015 in sostituzione dei regimi agevolati precedenti, il regime forfettario permette a chi ha i requisiti di godere di semplificazioni fiscali e di un’aliquota del 15%. Ecco come funziona