Caro dottor Granzotto, giorni or sono le scrissi per chiederle di chiarirmi a cosa serve una Costituzione, perché io, da perfetto ignorante, non lo capisco. Oggi leggo una sua risposta al lettore Ferruccio Traverso in cui lei spiega come nacque la Costituzione italiana. Deducendo da questo che a lei il tema «Costituzione» interessa, torno a chiederle chiarimenti su di un punto che ieri mi è stato comunicato da un amico: la Gran Bretagna non ha una Costituzione. I miei dubbi (da ignorante) si sono centuplicati e, nuovamente, le chiedo: a cosa serve una Costituzione se una Nazione di ineccepibile impostazione democratica può farne a meno?
e-mail
LInghilterra può fare a meno della Costituzione proprio perché è una nazione non solo di ineccepibile, ma anche di lunga tradizione democratica, caro Guastamacchia. Ma chi non ha alle spalle simili virtuose tradizioni ha sentito il bisogno di dotarsi di una legge fondamentale che definisca, oltre allordinamento politico dello Stato, i diritti e i doveri (i valori e i princìpi, per dirla nel gergo politicamente corretto che ha messo al bando la parola «dovere») dei cittadini. Ecco, in parole povere, a cosa serve la Costituzione, caro Guastamacchia: a definire il carattere di uno Stato. Proprio perché è figlia del suo tempo (e talvolta anche figlia di una ideologia), non cè costituzione che non invecchi e che quindi abbia bisogno di rettifiche. Per fare un esempio di quelli che pesano, la molto tosta, molto solenne Costituzione dellUrss del 1936 - detta comunemente la «Costituzione di Stalin» - dovette essere riscritta nel 77 (e mandata in archivio nel 90). La sempre citata Costituzione degli Stati Uniti - esemplare non fossaltro che per il secco preambolo: «Noi, il popolo» - è stata emendata, cioè aggiornata, corretta, ventisette volte. Quella francese, che pure si richiama spiritualmente allepopea rivoluzionaria, è stata addirittura riscritta nove volte. Quella tedesca ha avuto oltre cinquanta aggiustamenti o modifiche. Potrei continuare con gli esempi, ma questo basti per concluderne che le costituzioni, anche le più catafratte, sono inesorabilmente destinate a subire revisioni. E questo anche se, come è il caso nostro, la Costituzione «nasce» dalla Resistenza; questo anche se, è sempre il caso nostro, essa risulterebbe essere «la più bella del mondo». Tanto bella da comprendere - articolo 138 - le procedure per una sua riforma, a conferma che primi a non riconoscerne limmutabilità furono proprio coloro che la elaborarono.
Resta da fare una precisazione: a sentire quei «sinceri democratici» che oggi si fanno venire le convulsioni a ogni accenno di riforma costituzionale (per altro già attuata al Titolo V) i «padri costituenti» rappresentavano la crème de la crème dalla società, illuminati dallo Spirito Santo laico e dunque virtuosi, saggi, competenti e, soprattutto, infallibili. Nella realtà essi erano degli uomini di partito, con le rispettive qualità e difetti, competenze e ignoranze, eletti in una consultazione elettorale non diversa da quelle che seguirono: 207 democristiani, 115 psiuppini, 104 comunisti, 41 liberali, 30 dellUomo Qualunque, 23 repubblicani, 16 monarchici, 7 azionisti, 4 autonomisti siciliani, 2 della Concentrazione democratica, 2 del Partito Sardo dAzione e uno a testa per il Partito dei Contadini, il Movimento Unionista, il Partito Cristiano Sociale e il Partito Democratico del Lavoro.
Paolo Granzotto
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.