Capri senz'acqua per un guasto, il sindaco vieta lo sbarco dei turisti: caos agli imbarchi

Lunghe file e disagi al Molo Beverello per il rimborso dei biglietti già pagati e per la conversione dei ticket verso altre mete, come Ischia, Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana. Nel pomeriggio il servizio è stato ripristinato

Capri senz'acqua per un guasto, il sindaco vieta lo sbarco dei turisti: caos agli imbarchi
00:00 00:00

Disagi al Molo Beverello di Napoli dopo l'ordinanza emessa dal sindaco di Capri Paolo Falco che impediva ai turisti di imbarcarsi in direzione dell'isola. "É vietato a chiunque entrare nel territorio del Comune di Capri, fatta eccezione per i cittadini residenti sull'isola", si leggeva nel provvedimento adottato dal primo cittadino stamane, a seguito di un importante danno che riguarda una condotta idrica a Castellammare di Stabia che trasporta acqua sull'isola di Capri. Deroghe erano previste inizialmente solo per i veicoli dedicati all'approvvigionamento delle merci e per il personale dei servizi essenziali (sanitario, forze dell'ordine, trasporti). Ma alle 15 - dopo le numerose polemiche - una seconda ordinanza ha permesso l'accesso a chi aveva una prenotazione o una seconda casa, ma solo se diretti in strutture "che abbiano disponibilità di risorse idriche sufficienti a garantirne l'ospitalità e che presentino alla biglietteria dell'imbarco l'attestazione di prenotazione".

In serata l'ordinanza è stata revocata. "Risulta regolarizzato il ripristino da parte della Società Gori Spa del servizio idrico alle utenze dell'isola di Capri, seguito al guasto improvviso alla condotta adduttrice che serve la Penisola Sorrentina e l'Isola di Capri, verificatosi giovedì 20 presso la Strada Statale 145, nel Comune di Castellammare di Stabia - la nota sul sito del comune - si comunica pertanto la cessata emergenza idrica e l'inefficacia dell'ordinanza sindacale nr. 70 adottata in data odierna. Si ringraziano i volontari della protezione civile, i dipendenti comunali, gli operatori turistici e i cittadini tutti per la comprensione e la collaborazione dimostrata durante l'emergenza".

L'ad di Gori: "Necessario l'ammodernamento della rete idrica"

"Questo episodio è l'ulteriore riprova della vetustà della rete idrica del Paese che necessita di un rapido ammodernamento", ha detto Vittorio Cuciniello, amministratore delegato della Gori, società che gestisce il servizio idrico in 75 Comuni delle province di Napoli e Salerno. "Il raddoppio della conduttura sottomarina che garantisce l'acqua a Capri portandola da Castellammare di Stabia - spiega Cuciniello -è stato sollecitato da Gori presentando un adeguato progetto al Programma nazionale Infrastrutture strategiche del Ministero dei Trasporti per ottenere i finanziamenti necessari. Un progetto da 18 milioni di euro che mira a garantire la sicurezza e la continuità del servizio idrico. Eventi come quello che si è verificato sulla condotta per Capri dimostrano dunque la necessità di investire sul settore idrico del Paese e sui sistemi predittivi di manutenzione che evitano fenomeni analoghi. Gli strumenti tecnologici non mancano, a cominciare dall'intelligenza artificiale che oggi è usata in larga scala anche in questo settore. Ma tutto questo richiede forti investimenti e chiari e costanti mezzi per finanziarli".

Cosa è successo

"In tale situazione - si leggeva nell'ordinanza sindacale di stamattina - l'isola risulta priva di qualsiasi risorsa idrica in grado di soddisfare il fabbisogno della popolazione residente e turistica". L'emergenza, secondo gli amministratori, risulterebbe ulteriormente aggravata dall'afflusso delle migliaia di turisti che quotidianamente raggiungono l'isola di Capri, in quanto attualmente non può essere garantita l'apertura di bagni pubblici, esercizi pubblici, strutture ricettive, nonché il corretto funzionamento di servizi pubblici essenziali. Una situazione esplosiva che ha mandato in tilt il molo dell'area portuale.

I rischi sanitari

"La situazione igienico-sanitaria è esplosiva - le parole del sindaco Falco - abbiamo preso le nostre contromisure, attivato l'unità di crisi e fatto ordinanza restrittiva". Il primo cittadino caprese ha continuato: "Insieme al sindaco di Anacapri da stanotte lavoriamo con la prefettura e tutti gli organi preposti. Sono sbarcate centinaia di persone, non c'è acqua sull'isola per un guasto sulla terraferma a Castellammare, che è stato riparato, ma da ieri la società Gori non ci ha dato chiarezza e non ci ha permesso di poter intervenire adeguatamente. Ci avevano garantito che l'acqua sarebbe arrivata".

Caos al Molo Beverello

I turisti, che non sapevano dell'ordinanza emessa dal sindaco di Capri, stamattina hanno preso d'assalto il Molo Beverello di Napoli.

Molti, come ha segnalato il Corriere del Mezzogiorno, avevano già acquistato i biglietti e quindi si è formata una lunga fila per le procedure di rimborso e per la coversione dei ticket per chi ha optato per altre mete, come Ischia, Sorrento e la Costiera Amalfitana.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica