In Italia ci sono 1,6 milioni di famiglie in condizione di povertà assoluta, con 4,7 milioni di persone coinvolte. I dati evidenziati nel "Rapporto Censis sulla sictuazione sociale del Paese 2017" evidenziano un boom del 96,7% rispetto al periodo prima della crisi.
Ma quando parliamo di "soglia di povertà assoluta" cosa intendiamo? I valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all’età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del Comune di residenza. Una famiglia è assolutamente povera se sostiene una spesa mensile per consumi pari o inferiore a tale valore monetario (sul sito dell'Istat si può effettuare il calcolo).
L'aumento si è registrato in tutte le aree geografiche, con un'intensità maggiore al Centro (+126%) e al Sud (+100%). Le ragioni di questo aumento della povertà assoulta sono molteplici: in primo luogo pesano le difficoltà occupazionali, visto che tra le persone in cerca di lavoro coloro che sono in povertà assoluta sono pari al 23,2%. Il fenomeno ha una relazione inversa con l'età: nel 2016 si passa dal 12,5% tra i minori (+2,6% negli ultimi tre anni) al 10% tra i millennial (+1,3%), al 7,3% tra i baby boomer, al 3,8% tra gli anziani (-1,3%). La povertà assoluta ha l'incidenza più elevata tra le famiglie con tre o più figli minori (il 26,8%, +8,5%). I dati mostrano un altro trend il cui potenziale sviluppo può avere gravi implicazioni nel futuro: l'etnicizzazione della povertà assoluta. Nel 2016 il 25,7% delle famiglie straniere è in condizioni di povertà assoluta contro il 4,4% delle famiglie italiane, mentre nel 2013 erano rispettivamente il 23,8% e il 5,1%.
Cresce l'Italia del rancore
Quello fotografato dal Censis è un Paese che sta vivendo gradualmente la ripresa - gli indicatori economici lo certificano, i consumi stanno tornando ad essere il primato dello stile di vita degli italiani - ma è anche un Paese che si trascina dietro pesanti scorie derivanti da una lunga stagnazione socio-economica. Scorie che originano in chi è rimasto ancora indietro e non coinvolto nella ripresa, specie nel ceto popolare, una sorta di rancore ed anche nostalgia della politica di un tempo, sfiduciando così tutti, istituzioni - dal governo centrale agli enti locali - comprese. Un Paese che guarda anche preoccupato ai flussi migratori da parte di chi è ancora indietro, un’Italia dove la paura del declassamento è diventato il fantasma sociale dei giorni nostri. In sintesi, un Paese invecchiato che fatica ad affacciarsi sullo stesso mare di un continente di giovani. E con una politica dal fiato corto, la cui unica preoccupazione sembra essere solo quella di inseguire senza sosta il quotidiano "mi piace", dove a farsi strada è unicamente la "personale verticalizzazione della presenza mediatica". Con il rischio molto concreto che la stessa politica e quindi i decisori restino imprigionati nella trappola del muoversi a tentoni, senza metodo e obiettivi, senza ascoltare e prevedere il lento, silenzioso, progredire del corpo sociale.
I cittadini e la politica
Il quadro che ne scaturisce è netto e definito: le riforme dell’apparato istituzionale per la scuola, il fisco, la sanità, la difesa interna e internazionale, le politiche attive per il lavoro, gli incentivi alle imprese, il rammendo delle grandi periferie urbane, fino alle riforme di livello costituzionale, "sono rimaste prigioniere nel confronto di breve termine". Con una conseguenza inevitabile: non avendo sedi dove portare interessi, identità, istanze economiche e sociali, gli stessi soggetti della rappresentanza proseguono il loro arretramento "lasciando agire il frastuono comunicativo di presenza dei leader". Si guarda alla politica per avere un riferimento certo, una prospettiva, ma il Censis non fa sconti a questa politica d’oggi, la definisce appunto in debito d’ossigeno, attenta ai "like", a non andare in crisi d’astinenza di like, e quindi conta esserci sui media, e sempre più con titoli di taglio alto. Una politica fatta di decisori pubblici "rimasti intrappolati nel brevissimo periodo". C’è disimpegno dal varo delle riforme sistemiche, dalla realizzazione delle grandi e minute infrastrutture, dalla politica industriale, dall’agenda digitale, dalla riduzione intelligente della spesa pubblica, dalla ricerca scientifica, dalla tutela della reputazione internazionale del Paese, dal dovere di una risposta alla domanda di inclusione sociale. Finendo con il produrre una società "che ha macinato sviluppo, ma che nel suo complesso è impreparata al futuro".
E se chi ha responsabilità di governo e di rappresentanza si limita a un gioco mediatico a bassa intensità di futuro, allora la sentenza non può che essere quella che "resteremo nella trappola del procedere a tentoni, senza metodo e obiettivi, senza ascoltare e prevedere il lento, silenzioso, progredire del corpo sociale".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.