Un ginepraio. Solo così può esser definito il mercato delle auto usate. Come muoversi dunque? Lo spiega, in un'intervista a Il Fatto Quotidiano, Alfredo Bellucci, titolare di un'attività di vendita di auto usate, e autore di un libro, Non prendermi per il chilometro. Il primo monito di Bellucci è sui chilometri delle auto: molto spesso manomessi. È il cosiddetto fenomeno dello "schilometraggio".
Bisogna poi rifuggire il più possibile gli annunci online. Troppo spesso, dietro a un prezzo più che conveniente, si può nascondere una fregatura. È quindi necessario verificare, oltre alla data di immatricolazione, anche gli annunci con le foto in cui appaiono targhe scoperte. Molto spesso, infatti, i venditori che le nascondono hanno interesse nell'ostacolare le indagini dei futuri proprietari del mezzo.
Vietato assolutamente innamorarsi di un venditore o di un veicolo e indagare sui precedenti proprietari
attraverso il Pra (pubblico registro automobilistico) e l'Aci. Indagare poi sulla manutenzione senza fidarsi troppo del libretto elettronico. E, soprattutto, fate tante domande.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.