Pronta l'app "Immuni" Tutti i dati cancellati entro la fine del 2020

Da una prima lettura della bozza emerge il tentativo di rispettare la privacy degli utenti che intenderanno usufruirne: permesso l'uso di pseudonimi, vietata la geolocalizzazione e dati cancellati entro il 31 dicembre

Pronta l'app "Immuni" Tutti i dati cancellati entro la fine del 2020

È ormai pronta a partire la app “Immuni”, sistema di tracciamento realizzato nel tentativo di ridurre il pericolo di contagio da Covid-19 e tanto discusso in queste ultime settimane. Se da una parte ci sono coloro che hanno approvato questa soluzione, convinti che tramite l'applicazione sarà possibile evitare un'ulteriore trasmissione del Coronavirus nelle future fasi di ripresa, dall'altra non sono mancati i duri commenti di quelli che vedono in “Immuni” un tentativo di controllo ed una palese intromissione nella privacy delle persone.

I pareri discordanti non hanno comunque impedito alla app, ideata dalla società italiana Bending Spoons e scelta dal governo, di prendere piede, tanto che sarà possibile scaricarla sui nostri dispositivi da maggio, quando fra l'altro comincerà la Fase2.

Le regole precise e le limitazioni in merito all'applicazione sul tracciamento sono contenute nell'articolo 6 della bozza del decreto legge che sarà oggetto dell'esame del consiglio dei ministri in previsione stasera per le ore 21. Tra le regole base c'è quella per cui ognuno deve essere informato circa i dettagli della app e gli scopi da essa prefissi. “Gli utenti ricevano, prima dell'attivazione dell'applicazione, informazioni chiare e trasparenti al fine di raggiungere una piena consapevolezza, in particolare, sulle finalità e sulle operazioni di trattamento, sulle tecniche di pseudonimizzazione utilizzate e sui tempi di conservazione dei dati”, si legge nel documento in esame, come riportato da “Adnkronos”.

Viene favorita altresì la possibilità dell'anonimato o dell'uso di pseudonimi per tutelare la propria privacy, tema centrale della discussione. “Il trattamento effettuato per il tracciamento dei contatti sia basato sul trattamento di dati di prossimità dei dispositivi, resi anonimi oppure, ove ciò non sia possibile, pseudonimizzati; è esclusa in ogni caso la geolocalizzazione dei singoli utenti”, prosegue la bozza.

La gestione sarà affidata ad enti pubblici che non potranno servirsi dei dati degli utenti per finalità diverse da quelle prospettate. “La piattaforma è realizzata esclusivamente con infrastrutture localizzate sul territorio nazionale e gestite da amministrazioni o enti pubblici o in controllo pubblico. I dati non possono essere utilizzati per finalità diverse da quella di ricerca scientifica, per tracciare i contatti dei casi positivi al Covid-19: viene fatta salva la possibilità di utilizzo in forma aggregata o comunque anonima, per soli fini statistici o di ricerca scientifica, prosegue infatti il documento.

Dati che comunque potranno essere conservati non oltre la fine dell'anno in corso. “L'utilizzo dell'applicazione e della piattaforma, nonché ogni trattamento di dati personali effettuato ai sensi al presente articolo sono interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza disposto con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, ed entro la medesima data tutti i dati personali trattati devono essere cancellati o resi definitivamente anonimi”, continua la bozza.

Al momento nessuna ripercussione nei confronti di chi non vorrà o potrà usufruire dell'app “Immuni”: “Il mancato utilizzo dell'applicazione non comporta alcuna

limitazione o conseguenza in ordine all'esercizio dei diritti fondamentali dei soggetti interessati ed è assicurato il rispetto del principio di parità di trattamento”, si legge infatti nel testo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di KaterinaRozmajzl KaterinaRozmajzl
30 Apr 2020 - 14:30
Quest'app è una sola che poteva essere partorita solo dai quei trinariciuti dei comunisti! Se uno è positivo conclamato (cioè sa di esserlo), già dovrebbe rimanere in quarantena pena l'essere denunciato per epidemia colposa, quindi nessuno l'incontrerà per strada, quindi l'app è inutile. Se uno è positivo inconsapevole (tipo asintomatico), probabilmente non gli verrà mai fatto il tampone, quindi non scoprirà mai di essere positivo, quindi nessuno potrebbe avvertire la gente di essere venuta a contatto con un positivo, quindi l'app è inutile.
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di Junger Junger
29 Apr 2020 - 15:48
in Corea, l'unico paese che ha contenuto il virus efficacemente , hanno usato la tecnica dei cerchi concentrici. Si mettono in quarantena obbligatoria tutti i contatti più stretti di un malato conclamato.

Le app non c'entrano nulla.

Sono tecniche di contenimento usate da 60 anni in tutte le epidemie dal vaiolo alla malaria.

In italia si pensa solo a chiudere le attività produttive.

Dai dati ISS emerge oggi che solo il 4% dei contagiati ha contratto la malattia nei luoghi di lavoro.
Avatar di Loudness Loudness
29 Apr 2020 - 16:05
I miei dati non avranno bisogno di cancellarli. Perchè non ci saranno!!!
Avatar di maurizio50 maurizio50
29 Apr 2020 - 16:07
Proprio come i vari sovraprezzi sulla benzina. Dovevano essere revocati a fine emergenza. Si vede come è finita!!!
Avatar di Cambiamoatteggiamento Cambiamoatteggiamento
29 Apr 2020 - 16:16
Altro che app immuni, come gira su whatsapp il testo divertente...L'app per la fase 2 si chiama neuroni, sviluppata da madre natura e pre installata nel sistema operativo! Buon senso!
Avatar di Zagovian Zagovian
29 Apr 2020 - 16:17
Alla luce dell'evidenza,la sintomatologia se curata SUBITO,con le ATTUALI terapie a disposizione,risolve il "problema" confinandolo ad una brutta influenza(da curarsi a CASA),come TUTTE le influenze che sino a ieri,hanno colpito una parte della popolazione,e hanno causato morti solo nella parte più debole,per varie patologie(obesità,cardiovascolari,diabete,ect....),e di cui nessuno si è poi tanto preoccupato.

Ormai,anche una APP,tardivamente pensata(senza ispirarsi al "contenuto" di quelle di Taiwan..20 Gennaio,di Singapore...20 Marzo),proposta dallo "sgoverno",installata VOLONTARIAMENTE,che va in pratica a coprire il 20-30% della popolazione(la maggior parte di "italiani" non la vuole),non ha più senso.....ma lo "sgoverno" la lancia ora,tardivamente e ormai inutilmente!....che successo!
Avatar di cgf cgf
29 Apr 2020 - 16:20
ok, ma non ci sarà anche la seconda ondata in autunno?
Avatar di Clastidium Clastidium
29 Apr 2020 - 16:29
i soliti geni che preparano le norme con i piedi: e se il virus continuasse fino all'anno prossimo? che fanno buttano via anche i dati delle ultime settimane di dicembre? bastava scrivere che la cancellazione sarebbe stata effettuata dopo 4/6 mesi dalla rilevazione (tempo abbondantemente utile per ricostruire a ritroso eventuali mappe di contagio personali). ma a noi piacciono le norme fatte coi piedi, così tra 6 mesi dovranno riscriverla o, peggio, fare una proroga
Avatar di agosvac agosvac
29 Apr 2020 - 17:01
App immuni? la più grande fesseria del secolo.
Avatar di redy_t redy_t
29 Apr 2020 - 17:08
Siccome la mia fiducia nello Stato Italiano, CHIUNQUE SIA AL GOVERNO, è pari a zero, non scaricherò nessuna app di nessun tipo e genere. Voglio salvare quel poco di privacy che mi è rimasta visto che lo Stato Italiano la vìola comunque ogni giorno. Come posso fidarmi di uno Stato che più di una volta ha fatto leggi con valore retroattivo, è venuto meno ai contratti stipulati solennemente coi suoi cittadini, ha messo le sue mani nelle mie tasche derubandomi nottetempo?
Avatar di Mariopp Mariopp
29 Apr 2020 - 17:08
@Junger: hai ragione, ma questo funziona bene solo per i contatti abituali. Se mi trovo a scaricare un camion per una fornitura e dopo pochi giorni mi sento male, sarebbe utile rintracciare anche il camionista. Se sia io sia il camionista abbiamo la app è possibile cercare di risalire la catena di contagio prima che sfugga di controllo.
Avatar di Zagovian Zagovian
29 Apr 2020 - 17:40
Alla luce dell'evidenza,la sintomatologia se curata SUBITO,con le ATTUALI terapie a disposizione,risolve il "problema" confinandolo ad una brutta influenza(da curarsi a CASA),come TUTTE le influenze che sino a ieri,hanno colpito una parte della popolazione,e hanno causato morti solo nella parte più debole,per varie patologie(obesità,cardiovascolari,diabete,ect....),e di cui nessuno si è poi tanto preoccupato.

Ormai,anche una APP,tardivamente pensata(senza ispirarsi al "contenuto" di quelle di Taiwan..20 Gennaio,di Singapore...20 Marzo),proposta dallo "sgoverno",installata VOLONTARIAMENTE,che va in pratica a coprire il 20-30% della popolazione(la maggior parte di "italiani" non la vuole),non ha più senso.....ma lo "sgoverno" la lancia ora "tardivamente e ormai inutilmente!....che successo!
Avatar di Zagovian Zagovian
29 Apr 2020 - 17:44
Junger 15:48...devo ricordarle che Taiwan è stato il PRIMO Paese ad adottare una "app"(il 20 Gennaio)......24 Milioni di abitanti,con un interscambio pazzesco con Cina,...429 casi...6 morti?Perchè non se ne parla?...Perchè la Cina non vuole?...Perchè l'OMS,non "riconosce" Taiwan?...
Avatar di Civis Civis
29 Apr 2020 - 18:05
Il tracciamento degli infetti usando solo i dati di movimento fra le celle radio, i pagamenti effettuati e la validazione sui mezzi pubblici risulterebbe già molto significativo, decisamente più di un'inutile App volontaria.
Avatar di baio57 baio57
29 Apr 2020 - 18:08
Servirebbe una App per segnalare la presenza di un sinistrato ...bip..bip..bip.. e ci si tiene a distanza dovuta ,onde evitare il contagio al cervello.
Avatar di vince50_19 vince50_19
29 Apr 2020 - 18:11
A chi stimola all'applicazione di questa app dicendo che nel mondo del web siamo comunque controllati, vorrei dire: chi mi controlla quando esco di casa, giro a dx o a sx, vado dal giornalaio o in farmacia etc., per caso google, amazon, ebay? I controlli che fanno nel mondo del web riguardano gli acquisti e fanno proposte per farci spendere euro il più possibile. Se spegno lo smartphone e lo chiudo in un involucro di carta alluminata o in una scatoletta di piombo, posso circolare e i furbi del web si attaccano al tram; lo stesso vale per tim, vodafone etc.
Avatar di vince50_19 vince50_19
29 Apr 2020 - 18:13
Junger - 15:48 Esatto.
Avatar di Zagovian Zagovian
29 Apr 2020 - 18:14
Clastidium 16:29...certo,d'accordo con lei!Queste "app" funzionano se continuano a "trascinarsi" dei dati "aggiornati" di un lungo periodo(per lo meno 90 gg,"cancellando automaticamente quelli "vecchi"....
Avatar di jaguar jaguar
29 Apr 2020 - 18:33
App inutile che verrà scaricata solo dai pochi tifosi del governo.
Avatar di Anticomunista75 Anticomunista75
29 Apr 2020 - 18:53
sembra di essere in un film di fantascienza, postatomico, o in un videogioco. Gente che gira con un cellulare in mano per cercare gli "infetti". Allucinante.
Avatar di polonio210 polonio210
29 Apr 2020 - 18:56
Neanche se le garanzie,sulla cancellazione dei dati inseriti nell'app "IMMUNI",le incidessero sul granito ci crederei.Non mi fido di un governo che dichiara di "concederci" e che ci dice "vi permetto".Non mi fido di un governo che pubblica 5 DPCM fumosi e ci aggiunge pagine e pagine di spiegazioni,anche queste fumose.Non mi fido di un governo che sbandiera miliardi su miliardi per aiuti ma poi non arriva nulla ai cittadini.Non non mi fido di un governo che obbliga i propri cittadini,scusate i propri sudditi,a produrre decine e decine di documenti per ottenere la sua carità.Non mi fido di un governo che ha gettato la Costituzione nel cestino della carta straccia.Non mi fido di un governo che sta evolvendosi in una DITTATURA!NESSUNO DOVREBBE FIDARSI DI UN SIMILE GOVERNO!
Avatar di navajo navajo
30 Apr 2020 - 10:19
Io l'avrei chiamata "Trinariciuti", che solo loro la utilizzeranno.
Avatar di VittorioMar VittorioMar
30 Apr 2020 - 10:35
..sarebbe più opportuna una APP per votare da computer di casa ...ora e' tutto una APP.....sfruttiamola...
Avatar di Flex Flex
30 Apr 2020 - 10:36
l'app "Immuni" non mi vedrà consenziente, la libertà prima di tutto. Adesso ci raccontano che i dati a dicembre verranno cancellati ma da qui a dicembre come possono garantire che non spariscono o peggio "se li vendono" non è certo un mistro che milioni di dati sono sfuggiti ai controlli più severi e "garantiti" dalle multinazionali ai "database di Stato".
Avatar di wrights wrights
30 Apr 2020 - 10:37
Faccio un esempio personale, che può valere anche per gli esercizi commerciali.

Lavoriamo in tre in uno studio tecnico professionale, installiamo tutti l'app IMMUNI, uno di noi riceve la comunicazione che è stato a contatto con un contagiato.

Responsabilmente cosa dovremmo fare?

Chiudere a prescindere lo studio, avvisare l'ASL di appartenenza, metterci tutti in quarantena familiari compresi, avvisare i clienti (fanc... la privacy) e i cantieri, perdere il lavori, anche futuri per la cattiva pubblicità, attendere fiduciosi un tampone, pagare i danni per i lavori non eseguiti e pagarci oneri e spese della quarantena a prescindere?

Senza contare che nel caso risultassimo contagiati, la chiusura dello studio, equivale ad autodenuncia e quindi potremmo essere soggetti anche a denunce penali a prescindere dalla buonafede e solerzia.
Avatar di nando49 nando49
30 Apr 2020 - 11:42
Ho qualche dubbio. Per esempio chi ha il virus ed è asintomatico quindi infetta gli altri senza saperlo di fare cosa serve l'app.?
Avatar di Fjr Fjr
30 Apr 2020 - 12:02
Anticomunista in mano alla umbrella corporation?No grazie
Avatar di Andrea B. Andrea B.
30 Apr 2020 - 13:03
La "capacità" di ignorare le cose che sono scritte nero su bianco da parte degli organi che ci dovrebbero informare è sconcertante. Senza andare a cercare chissà chi tra gli azionisti di Immuni basta andare a vedere il partner di questa Bending Spoons che ha creato la app Immuni … ovverosia Jakala ...trattasi di una affermata azienda che da anni lavora nell'e-marketing. Per chi non lo sapesse significa raccogliere dati sulle nostre abitudini, tramite anche le nostre attività su internet, ed offrire soluzioni alle imprese commerciali. Proprio uno da cui ti aspetti che cancelli certi dati...
Avatar di KaterinaRozmajzl KaterinaRozmajzl
30 Apr 2020 - 14:30
Quest'app è una sola che poteva essere partorita solo dai quei trinariciuti dei comunisti! Se uno è positivo conclamato (cioè sa di esserlo), già dovrebbe rimanere in quarantena pena l'essere denunciato per epidemia colposa, quindi nessuno l'incontrerà per strada, quindi l'app è inutile. Se uno è positivo inconsapevole (tipo asintomatico), probabilmente non gli verrà mai fatto il tampone, quindi non scoprirà mai di essere positivo, quindi nessuno potrebbe avvertire la gente di essere venuta a contatto con un positivo, quindi l'app è inutile.
Accedi