"Liberiamo i positivi ". "È presto". Botta e risposta tra Bassetti e Pregliasco

Data l'elevata circolazione di Omicron, virus ormai indebolito, Matteo Bassetti propone di eliminare la quarantena per i positivi purché adottino certi comportamenti. Di parere opposto Pregliasco: "È ancora presto"

"Liberiamo i positivi ". "È presto". Botta e risposta tra Bassetti e Pregliasco

Il picco dei contagi da Omicron è vicino ma il virus circola ancora in maniera sostenuta. Le ospedalizzazioni e le criticità, però, restano bassissime tant'é che Sars-CoV-2 somiglia sempre di più a un'influenza invernale. Ancora oggi, chi risulta positivo dovrà osservare il regime di quarantena della durata minima di 7 giorni al quale dovrà seguire l'esito di un tampone negativo per poter tornare in libertà. Questa misura, però, sarebbe da rivedere perché è comunque impossibile fermare la circolazione virale: è il pensiero del prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, che al Corriere della Sera ha dichiarato che i positivi debbano essere liberi di andare in giro "raccomandando loro certi comportamenti".

"La norma va cambiata"

Considerando che circolano una miriade di asintomatici, fermare in casa soltanto coloro che hanno i sintomi non abbatterebbe comunque la circolazione di uno dei virus più contagiosi della storia. Bassetti, quindi, propone di cambiare "la norma dei 7 giorni a casa se sei vaccinato e 10 se non lo sei. Diciamo alla gente di non uscire finché sono presenti sintomi. Poi possono riprendere a circolare indossando la mascherina. In pratica è una sanatoria". Il primario vuole dire ciò che già avviene: con la fine del green pass e delle restrizioni dal 1° maggio, c'è una sorta di autoregolamentazione. I cittadini responsabili sanno quali sono le misure da adottare, chi non lo è fa come se nulla fosse. Bassetti lo dice chiaramente al giornalista del Corriere: "Lei pensa che chi ha un’attività commerciale e scopre di essere positivo col tampone eseguito a casa, rispetti l’isolamento mettendola a rischio?", aggiungendo che "non lo rispetta, fa l'evasore".

"Non sono d'accordo"

Di parere opposto, invece, è il virologo Fabrizio Pregliasco, docente dell'università degli Studi di Milano, che non allenterebbe le regole sulla quarantena né tantomeno manderebbe in giro i positivi a Omicron. "Stavolta non intono il coro assieme a lui. Parliamone in futuro, magari alla prossima ondata, mi auguro meno travolgente. Ora è troppo presto, considerata l’instabilità del virus e la sua tendenza a cambiare tanto rapidamente. Prima o poi la quarantena agli asintomatici andrà risparmiata", spiega al Corriere. Secondo l'esperto, ci troviamo in una fase di transizione tra pandemia e endemia ma guai ad abbassare, per adesso, la guardia. "Non vuol dire però che non ci saranno altre ondate, probabilmente, si spera, di impatto sempre minore".

"Proteggere i fragili"

Detto che il virus non si può fermare in alcun modo, bisogna mettere in sicurezza gli anziani, i fragili e gli immunodepressi: il Covid di due anni fa è cambiato, è evoluto e si è indebolito grazie ai vaccini e a una minore capacità di creare problematiche serie nella maggior parte della popolazione.

Non in tutti, però, e Bassetti lo sottolinea: "Concentriamoci dove il virus fa più danni: i fragili per età e per patologia e immunodepressi". Discorso uguale per le mascherine, da utilizzare al chiuso e "non in luoghi inappropriati. Ridicolo andare in spiaggia con naso e bocca coperti, significa sminuire l’importanza di questo strumento".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di silvanetta silvanetta
12 Lug 2022 - 17:24
Ma questa gentaglia e' ancora in giro???? ma non si vergognano??? conosco persone che si sono infettate pur avendo fatto anche la 4a dose... Il Burundi sta messo meglio di questa italia.
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
11 Lug 2022 - 14:25
Basta soldi BUTTATI in una pandemia PIANIFICATA, i primi li hanno ammazzati con tachipirina e vigile attesa, invece di curarli, adesso, si vuole continuare a dare soldi alle solite multinazionali del farmaco.
E non dimentichiamoci quelli che sono SENZA LAVORO perchè non si vogliono fare una siero magico oramai dimostrato INUTILE per il covid e anzi DANNOSO per la salute.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
11 Lug 2022 - 15:17
Non si potrebbe farla finita con questo circo? Noin avete spremuto ben bene gli italiani? Ora, basta.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
11 Lug 2022 - 15:44
ma chi vi crede più, dati i risultati. Non vi basta che gli altri stati, manco ne parlino più? Non vi sentite un pò ridicoli ormai?
Avatar di hectorre hectorre
11 Lug 2022 - 15:54
hanno creato solo panico e danni questi ciarlatani…
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
11 Lug 2022 - 15:57
In passato ci sarebbero state le ferie di mezzo e se ne sarebbe riparlato con calma in autunno. Adesso la tecnologia consente anche a chi sta in ferie di apparire sempiternamente...
Avatar di vincog vincog
11 Lug 2022 - 16:27
@RolfSteiner,ma Landini ha promesso un autunno caldo,questi non avrebbero spazio....
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
11 Lug 2022 - 16:33
" ... il Covid di due anni fa è cambiato, è evoluto e si è indebolito grazie ai vaccini..."??? MA PER FAVORE! Alla tiritera non ci crede più nessuno. Il vairus si è indebolito e basta, e lo ha fatto OVUNQUE, anche dove i vaccinati sono stati pochi... Prova ne è che colà non ci sono state ecatombi...
Avatar di jaguar jaguar
11 Lug 2022 - 16:49
È ormai assodato che i non vaccinati hanno fatto la scelta giusta. Dispiace per coloro che vaccinandosi hanno abboccato a tutte le balle di questi signori e si sono ritrovati contagiati e magari ospedalizzati o peggio nonostante le tre o quattro dosi.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
11 Lug 2022 - 17:11
@jaguar Il problema non è solo quello. E'uno stato che IMPONE di vaccinarti: per lavorare, per avere un minimo di vita sociale ( una pizza, uno spettacolo, un cinema, nulla di che). Ovvero molta gente l'ha dovuto fare per non avere poi problemi mentali!
Avatar di PANDORINO62 PANDORINO62
11 Lug 2022 - 16:56
In che Italia siamo...?? Sono un libero professionista con ufficio ma che può anche lavorare senza stare a contatto diretto con le persone...ho il covid dichiarato da 8 giorni con tampone fatto in casa , oggi primo tampone in farmacia e sono ancora positivo. Mio figlio laureato da poco e con lavoro indeterminato a casa anche lui e lavora da casa....mia figlia idem come mio figlio anche se vive per conto suo e non abbiamo avuto contatti diretti. Siamo in tre che lavorano da casa con il Covid e vi sono persone positive al Covid che vanno ai concerti dei Manneskin e di Jowa ( quello che pensa positivo finche son vivo......e ragionare e il tempo che và oh,oh,oh-oh...........), mentre altri se ne stanno a casa con il reddito di cittadinanza o vanno pure loro ai concerti pagati con il lavoro degli altri....!!! Ma siamo un paese normale ???
Avatar di Viaggiatore5 Viaggiatore5
11 Lug 2022 - 18:20
Dopo una attenta analisi di esperti (di altri paes) e dopo una sentenza dei magistrati portoghesi. Secondo cui la maggior parte del test PCR per rilevare la positivita' hanno un alta percentuale di errore e falsi positivi. In Italia e in alcuni paesi Europei. Usano un valore di soglia dei test PCR a Ct > 40 o superiore. Ma e' dimostrato da vari studi che valori di soglia superiori Ct 25, con questi valori aumentano le probabilita' di falsi positivi. Facciamo in Italia test con soglia Ct > 25 invece di Ct > 40 o oltre. E contiamo i reali positivi. Vedremo ridurre drasticamente i positivi.
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
11 Lug 2022 - 19:02
@Viaggiatore5 e poi come giustificano le somministrazioni fino alla settima dose? Un giro di soldoni.
Avatar di silvanetta silvanetta
12 Lug 2022 - 17:24
Ma questa gentaglia e' ancora in giro???? ma non si vergognano??? conosco persone che si sono infettate pur avendo fatto anche la 4a dose... Il Burundi sta messo meglio di questa italia.
Accedi