Sono uno di quanti considerano I tre moschettieri di Dumas uno dei libri più affascinanti della letteratura mondiale. E dunque, fatte le dovute proporzioni, per simpatia allargomento mi sono subito dedicato alla lettura del romanzo La vanità della spada (Mondadori, pagg. 177, euro 17,50) di Geminello Alvi, economista più volte pubblicato da Adelphi, e scrittore esuberante ed estroso.
A parte alcune bizzarrie, che a volte possono significare uneccessiva disinvoltura nelle scelte lessicali, non sono stato deluso e, al contrario, mi sono sentito gratificato dal ritmo della narrazione, dalla intensa espressività dello stile, e dalla suggestione della vicenda di cui, insieme a un gran numero di personaggi perfettamente caratterizzati, sono protagonisti i due fratelli Nedo e Aldo Nadi, i più famosi e forse i più grandi schermitori di ogni tempo. Il pregio maggiore di questa narrazione è lequilibrio fra loggettiva drammaticità degli eventi e la personale capacità dellautore di raccontarli con uno spirito molto vicino a un humour che li trasforma nei brevi capitoli di una affabulazione persino divertente. Perfettamente riuscita la contrapposizione dei caratteri dei due fratelli, il maggiore, Nedo, serio, religiosissimo, tutto compreso della nobiltà e imbattibilità della sua arte, e il più giovane Aldo, altrettanto orgoglioso del proprio prestigio di maestro delle tre armi (il fioretto, la spada, la sciabola), più volte campione olimpico e vincitore di campionati mondiali, ma libertino, vanaglorioso, a volte arrogante, altre volte soggetto a crisi di sconforto, ma anche a un pericoloso delirio di onnipotenza: è insomma Aldo a diventare il protagonista di questa storia, che è tuttavia folta di comprimari descritti con icastica penetrazione psicologica.
Qualche esempio: il grande Louis Jouvet, direttore della Comédie Française, distaccato e con le labbra sempre atteggiate in una sprezzante piega di amarezza; e laltrettanto grande regista Jean Renoir, al contrario ridanciano, ma anche iracondo nei rapporti umani; e leccelso maestro di scherma Pini, amico del padre dei due Nadi, lirascibile Beppe, il cui mestiere di sergente dei pompieri non gli aveva impedito di diventare anchegli schermitore di fama europea, e severissimo educatore e istruttore dei suoi figli, nonché gestore di una rinomata palestra per aspiranti spadaccini; e nella fumosa bisca livornese, detta Cubino, dove si riunivano anche numerosi studenti della Normale di Pisa, il giovane e geniale matematico Paolini, «riccio, con espressione del viso funesta, serissima; e invece birba matricolata».
Ma soprattutto, di questo insolito romanzo è pregevole lo stile fantasiosamente corposo, mutevole nei suoi registri, a volte asciutto e sbrigativo, altre volte sinuoso ed enfatico, con qualche cadenza dannunziana. Anche il tono, di solito divertito, ha scarti improvvisi, e verso lepilogo della vicenda diventa epico-tragico. Ecco, ad esempio, la fine del vecchio Beppe Nadi: «Morì, gli occhi coperti da una pellicola di lacrime opaca come quella dei passeri morti di freddo in un cortile»; ecco anche la lunga agonia di Aldo, malato di angina pectoris, che tuttavia, pur consapevole della fine imminente, e circondato dalla dolente devozione degli allievi della sua palestra, continua a insegnare, ma guardandosi intorno con sorriso beffardo, quasi volesse dimostrare, un po follemente, secondo leccesso della sua natura, di spregiare persino la morte, o comunque di esserle indifferente.
Ma le ultime righe del libro, visionarie e metafisiche, dedicate a Aldo morto, che sale fra le costellazioni e incontra il fratello Nedo inginocchiato in preghiera davanti alla Madonna, non sembrano nelle corde dellautore, anche se spiegano lesergo-dedica iperreligioso dellinizio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.