Francesca Amè
Via Tertulliano, civico 38. Quartiere Calvairate, a pochi passi da piazzale Lodi. Una via dove la gente si chiama per nome e i negozi su strada non hanno paura a tenere la porta aperta. Da quando è arrivata in Italia, Valerija Brkljac abita in questa zona: era il 1992 e lei, serba dallintelligenza aguzza e lo spirito intreprendente, si trovava qui per studiare litaliano. Poi ci fu la guerra: quando Valerija, nel 94, fece ritorno in Serbia, non trovò più nessuno della sua generazione. «Fu il gelo nel cuore», ricorda. La decisione da prendere arrivò in un attimo: lasciata alle spalle ogni velleità, tornò a Milano. Al Calvairate. Da allora lì confeziona siti Internet e, da maneggiona del computer della prima ora, ottiene importanti commesse. Nel frattempo scopre di avere tante qualità in più, ad esempio, sa leggere la mano e sullargomento ha scritto diversi libri.
Oggi Valerija ha trasformato la sua azienda in un lavoro socialmente utile meritandosi il plauso dellassessore ai Servizi Sociali Tiziana Maiolo che ha premiato la sua attività dopo la pubblicazione di un bando che agevola le piccole imprese nelle zone disagiate di Milano. Al civico 38 di via Tertulliano infatti ha alzato la saracinesca da pochi giorni un Internet Point (attivo dalle 11 alle 23): dieci postazioni in rete in uno spazio spartano ma aperto a tutti e con una varietà di servizi invidiabile. Particolare non secondario: i prezzi. «Ho tolto uno zero», ci dice Valerija quando ci presenta il suo progetto, realizzato con un finanziamento da parte del comune di Milano a fondo perduto per il 50 per cento dellinvestimento iniziale. Qui la proprietaria mette il camice della docente di pc con corsi dai 10 ai 20 euro e la navigazione on line costa 2 euro allora. I clienti? Soprattutto anziani: cè chi chiede a Valerija come scaricare le foto mandate dal nipote e chi è appassionato di blues e desidera fare una ricerca ad hoc nella Rete.
«Lidea mi venne quando ero in Serbia - confessa - avevo sperimentato nella mia libreria lofferta gratuita di quotidiani agli anziani. Fu un successo. Quando risposi al bando dei Servizi Sociali di Milano ho pensato perciò di creare un Internet point adatto anche a loro». Per Valerija sono ottimi clienti: «Hanno tempo libero e voglia di imparare: in unora riesco a fornire loro le nozioni di base e poi si continua con le funzioni più avanzate, sempre a prezzi stracciati».
Non basta. In poco tempo il negozio di Valerija si è trasformato in un punto di incontro degli abitanti della zona: ci sono le nonne che dopo una navigata in Internet si ritrovano per un caffè, gli stranieri di passaggio che scrivono ad amici lontani. Cè anche chi passa prima dal parrucchiere e poi si posiziona davanti allo schermo: ogni pc ha infatti una webcam che permette di comunicare in video attraverso Internet.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.