Salviamo gli italiani in «ostaggio» a Lampedusa, ma pure i bambini arrivati dal mare. Non solo per umana bontà, ma perché dobbiamo farlo per legge. I minori non si possono rimandare in Tunisia, come gli adulti. Nell’esplosiva situazione dell’isola, in prima linea di fronte allo sbarco dei clandestini, quello dei più indifesi è un dramma nel dramma. Fino a ieri i minori ospitati nelle strutture di Lampedusa erano 144 e ben 135 sono soli, non accompagnati. Una decina, sbarcati il 16 settembre, si trovavano addirittura nel centro di accoglienza di Imbriacola, che è stato dato alle fiamme. «Solo due giorni prima c’erano anche delle famiglie con bambini piccoli da 0 a 6 anni. Siamo riusciti a farle trasferire in tempo, perché la tensione era palpabile» spiega Raffaela Milano, responsabile per i programmi Italia-Europa di Save the Children.
I minori accompagnati seguono la sorte delle famiglie, ma quelli che arrivano da soli, ed al momento a Lampedusa sono il 90%, tutti tunisini, non possono venir espulsi secondo le disposizioni internazionali e la legge italiana.
A., un orfano adolescente giunto sull’isola il 27 agosto racconta: «Ho fatto il viaggio da Bourguiba a Tunisi in bus e poi mi sono imbarcato da Sfax. È durato 16 ore, ci siamo persi e ho avuto molto paura. Quando sono arrivato a Lampedusa ho ringraziato Allah. Al Centro Imbriacola sono rimasto 6 giorni, poi mi hanno trasferito alla base Loran dove vivevamo quasi in cento. C’erano problemi, discussioni, litigi e qualcuno tra noi ti rubava le scarpe».
Le storie più drammatiche di Save the Children, come racconta la responsabile dell’Organizzazione non governativa, sono quelle «delle giovanissime africane giunte dalla Libia con un bimbo in grembo. Abbiamo capito che non era figlio dell’amore, ma di violenza sessuale». Dall’inizio della crisi nel nord Africa sono sbarcati a Lampedusa e altri due isolotti 2.700 minori. Solo 160 erano accompagnati. Qualcuno è arrivato due volte, come N., un tunisino di 16 anni. «Non è la prima volta che sbarco a Lampedusa - racconta il ragazzino - All’inizio sono stato trasferito a Taranto con gli adulti e mi hanno fatto la radiografia al polso, perché non credevano che fossi minorenne. Poi sono stato mandato in una comunità per minorenni a Bolzano dove stavo bene e ho potuto studiare l’italiano». In giugno la madre muore ed N. torna in Tunisia imbarcandosi «clandestinamente» a Genova. A casa sua rimane per il lutto ed il mese di digiuno del Ramadan.
Alla fine decide «di imbarcarsi di nuovo da solo per venire in Italia» raggiungendo Lampedusa il 10 settembre. Altri adolescenti come S. raccontano di un viaggio drammatico via mare: «È durato 17 ore ed eravamo talmente numerosi, circa un centinaio, che non mi potevo muovere. La barca ha cominciato a far acqua. Ho visto la morte in faccia. Sono stato proprio sollevato quando la Guardia della finanza è venuta a soccorrerci. Ora sono qui a Lampedusa, ma spero di essere trasferito velocemente perché voglio continuare gli studi».
Sull’isola la maggior parte dei minori ha 16 o 17 anni, ma ci sono anche ragazzini di 13 e 14 non accompagnati, oltre che i bimbi piccoli assieme ai genitori.
Dopo i gravi incidenti di mercoledì tutti i minori dovrebbero essere in fase di trasferimento verso un centinaio di centri di accoglienza sul territorio nazionale. Da Lampedusa ne sono già arrivati 2.700, ma la percentuale di fuga è del 35%.
«Si tratta di minori spesso vulnerabili che devono magari dei soldi a dei passeur e possono diventare vittime di circuiti di lavoro nero o della prostituzione minorile, soprattutto per le ragazze - spiega Raffaela Milano - Anche per questo bisogna accoglierli, tutelarli e puntare all’integrazione».www.faustobiloslavo.eu
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.