Due giorni di studio sul madrigale romano

L’Accademia di Santa Cecilia e l’università di Harvard organizzano due giornate di studio dedicate all’opera del compositore Luca Marenzio (1550-1599) e al madrigale romano. Il convegno, che si svolgerà venerdì e sabato nello Spazio Risonanze dell’auditorium del Parco della musica, riunirà specialisti del settore musicale, storico e letterario, al fine di contribuire all’ampliamento degli studi di uno tra i generi dell’arte del tardo Rinascimento. Il madrigale, genere musicale diffuso soprattutto tra il 1530 e il 1640, è stato influenzato da tendenze letterarie di ampia portata come il petrarchismo e il marinismo. Questo genere, favorito dalla nascita della stampa musicale, e sostenuto da un mecenatismo istituzionale e umanistico, può oggi essere meglio compreso in un’ottica interdisciplinare.

Il convegno è dedicato nello specifico ai rapporti fra Luca Marenzio e la città in cui visse e operò per la maggior parte della sua vita. Egli fece parte del gruppo di musicisti che animarono la «Compagnia dei signori musici di Roma» approvata da Sisto V nel 1585 e poi diventata Accademia di Santa Cecilia nel corso dell’Ottocento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica