E' morto Cesare Rubini, il super-atleta campione olimpico a Londra nel 1948

Classe 1923, ex pallanotista e giocatore di basket, era l’ultimo campione in vita di quel Settebello medaglia d'oro ai Giochi olimpici: malato da tempo di Alzheimer è deceduto per le complicazioni di una broncopolmonite

E' morto Cesare Rubini, il super-atleta 
campione olimpico a Londra nel 1948

Atleta poliedrico, tecnico vincente, dirigente elegante e moderno: Cesare Rubini, un uomo dai tanti volti, per tutti semplicemente il Principe. Si è spento a 87 anni uno dei miti dello sport azzurro: malato da tempo di Alzheimer, l’ex cestista, ma anche grande campione di pallanuoto, è morto nella notte a Milano dopo essere stato ricoverato per le complicazioni di una broncopolmonite.

Due sport La sua leggenda ha sfidato il tempo rinnovandosi sempre, fino all’ultima consacrazione: primo italiano a figurare nel ’94 nella mitica Hall of Fame del basket, è stato l’unico campione al mondo a farne parte in due diverse discipline, la pallacanestro e la pallanuoto, altro suo grande amore. Al basket ha però dedicato tutta la sua vita sebbene la sua prima Olimpiade, nel ’48 a Londra, la vinse in acqua con il primo Settebello di pallanuoto. Fu uno dei figli prediletti della Trieste sportiva accanto a personaggi illustri come Nino Benvenuti nel pugilato oppure Nereo Rocco o Cesare Maldini nel calcio.

Dalla Dalmazia a Londra "Sono venuto dai ’grembanì del Carso", era solito dire. Di famiglia dalmata, suo padre Rubcic era ufficiale di macchina, un irredentista che scelse l’Italia come suo Paese, per questo motivo il suo cognome cambiò in Rubini. Il comunismo nel quale il giovane Cesare crebbe («ma comunista di mondo, di religione, non di partito») si spense quando a Trieste arrivarono i partigiani di Tito. Nel capoluogo giuliano aveva la casa a metà strada fra mare e palestra: così nacquero i suoi due grandi amori, la pallanuoto e la pallacanestro.

Vittorie Come pallanuotista giocò a Trieste, Milano, Napoli, Camogli, vincendo sei scudetti; come cestista a Trieste e Milano. In acqua vinse l’europeo di Montecarlo del ’47, oro olimpico a Londra nel ’48, nel ’52 il bronzo a Helsinki. È stato 56 volte azzurro, con sei titoli tricolore, nella duplice veste di allenatore-giocatore. Nel basket ha vinto 15 titoli (i primi cinque come allenatore-giocatore) tra il 1950 e il ’72, ed è stato azzurro per 39 volte, conquistando tra l’altro l’argento agli Europei di Ginevra del 1946. A Milano conquistò, da allenatore, anche la prima Coppa Campioni (nel ’66) della storia del basket italiano, con Bill Bradley in squadra come straniero, oltre a due Coppe delle Coppe e ad una Coppa Italia. Era considerato il primo professionista della storia di questo sport.

Il mito Olimpia Personaggio burbero ma schietto, da molti era considerato un "duro" per il suo amore di dire le cose sempre in faccia, e per questo si fece anche molti nemici. Rimaneva comunque il prototipo dello sportivo vero. A lui si deve la leggenda delle mitiche "scarpette rosse" di Milano. Insieme con Adolfo Bogoncelli costruì all’ombra della Madonnina la grande Olimpia, dapprima con il marchio Borletti, poi con quello leggendario di Simmenthal ingaggiando per anni un duello con Varese (allora Ignis) che rimane una delle pagine più gloriose della storia del basket italiano.

Dirigente Dirigente federale per il basket dal ’76 come responsabile della squadra nazionale allenata da Gamba, ha conquistato l’argento alle Olimpiadi di Mosca 1980 oltre a un oro (’83), un argento (’91) ed un bronzo (’85) agli Europei. Tra le cariche dirigenziali è stato presidente onorario del Comitato nazionale allenatori e dell’Associazione mondiale allenatori. Da dirigente ha vissuto in prima linea i primi grandi allori: l’argento olimpico di Mosca e il titolo europeo di Nantes, quando alla guida della Nazionale c’era un suo vecchio allievo, Sandro Gamba. Poi vennero i bronzi agli Europei di Stoccarda e Roma. Lasciò dopo la mancata qualificazione olimpica per i Giochi di Barcellona 1992.

Hall of Fame Nella pallanuoto, oltre all’oro alle Olimpiadi del ’48 e al bronzo a quelle del ’52, conquistò l’oro agli Europei di Montecarlo del 1947 e il bronzo a quelli di Torino del 1954. In Nazionale 42 presenze da capitano, nel 2001 è entrato a far parte della Hall of Fame.

Il ricordo di Meneghin «Era una grande persona e un grandissimo personaggio. Solo così puoi spiegarti la sua forza e come sia riuscito a far parte di due Hall of Fame, quella del basket e quello della pallanuoto». Così, il presidente della Federazione italiana pallacanestro, Dino Meneghin, ricorda Cesare Rubini, "Un innovatore, insieme ad Adolfo Bogoncelli, il presidente all’epoca dell’Olimpia Milano - sottolinea Meneghin -: ha inventato la pallacanestro moderna, la sua spettacolarizzazione. Ricordo la sua signorilità - aggiunge - il suo modo di stare in panchina, aveva un carattere forte, decisamente incuteva rispetto, ma al contempo era capace di grandi gesti con i suoi giocatori». Per onorarne la memoria, su tutti i campi di basket, si osserverà un minuto di silenzio.

"L’ho conosciuto bene in Nazionale: quando è diventato responsabile del Settore Squadre Nazionali, ho conosciuto l’uomo ed apprezzato la sua umanità, il suo senso di appartenenza. Di certo - conclude Meneghin - non meritava la lenta agonia con cui ci ha lasciati».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica