Il "terzo grado" sui prelievi: chi rischia grosso

Il Fisco prepara multe e sanzioni per prelievi dal conto corrente e utilizzo del denaro contante se non conformi ai limiti previsti: ecco i "compiti" che avrà il nuovo redditometro ma il coro dei no è sempre più forte

Il "terzo grado" sui prelievi: chi rischia grosso

Il Fisco vuole ripartire dal redditometro, lì dove nel 2018 si era fermata la macchina per l'attuazione del nuovo strumento di accertamento dei redditi dei cittadini con l'allora governo formato da Lega e 5Stelle.

I controlli dai prelievi

Quando si parla di versamenti o di prelievi di contante dal nostro conto corrente, devono sempre esserci valide motivazioni per scongiurare operazioni di evasione nei confronti del Fisco o, peggio ancora, l’ipotesi di denaro dalla provenienza illecita. Per esempio, chi svolge un lavoro come dipendente o chi è disoccupato o pensionato, nel caso in cui prelevi 5mila euro dal proprio conto che spenderà in un’unica giornata, non riscontrerà un divieto nel farlo ma potrebbe incorrere in controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, con accertamento fiscale, tramite lo strumento del redditometro: con questo metodo si collegano le spese effettuate con i redditi dichiarati, al fine di valutarne compatibilità e congruità. Invece, come riporta proiezionidiborsa, per i titolari d’impresa vige una "presunzione": il denaro prelevato senza motivazione specifica viene tassato perché si suppone utilizzato per investimenti.

Limiti e sanzioni

Ecco perché, ad esempio, c'è stata l'introduzione di strumenti quali cashback e super cashback sulle spese effettuate con strumenti elettronici oppure la lotteria degli scontrini. Come abbiamo spiegato con questo articolo, il Fisco punta a sfruttare meglio le potenzialità inespresse della Superanagrafe dei conti correnti (qui un nostro pezzo) potendo contare su cinque dati chiave: il saldo a inizio anno ed alla fine, la somma dei movimenti in entrata e in uscita e la giacenza media: questo dovrebbe consentire di individuare meglio i redditi da "nero" anche se non si sono tradotti in consumi, per i quali il Fisco prenderà in considerazione i dati già espressi dall'Anagrafe tributaria. Nel caso dell’esercizio d’impresa, i prelievi sensibili di un eventuale controllo sono quelli il cui importo supera i mille euro giornalieri o cinquemila euro mensili; se si è privati cittadini, i limiti sono stabiliti dai regolamenti dei singoli istituti di credito ma, in linea di massima, i limiti ai prelievi oscillano dai 500 ai mille euro giornalieri e dai duemila ai tremila euro mensili. Per operazioni eccezionali di importo maggiore a quanto previsto dalla banca, il prelievo non potrà essere vietato ma l’Istituto di credito chiederà chiarimenti in merito alle finalità del prelievo da parte del correntisto e la banca potrà decidere se inviare o no la documentazione all’UIF, Unità di Informazione Finanziaria.

Il "terzo grado" del Fisco

L'Agenzia delle Entrate potrà chiedere ai contribuenti di presentarsi per un contraddittorio e chiedere spiegazioni che quel reddito ricostruito si possiede veramente e a quel punto, a discrezione dell'accertatore, le sanzioni potranno essere annullate totalmente, in parte, oppure confermate. Le sanzioni, se versate entro 15 giorni dalla notifica dell'accertamento daranno diritto ad una riduzione del 50%: il contribuente, inoltre, potrà anche non pagare e produrre una documentazione aggiuntiva a cui seguirà un secondo contraddittorio in cui l'Agenzia delle Entrate, acquisendo ulteriori elementi, potrà proporre un accertamento con adesione: in pratica un'ulteriore riduzione delle sanzioni ad un terzo del minimo.

"Redditometro colpo letale"

"In un momento storico in cui abbiamo un milione di disoccupati in più rispetto al 2019, con le proiezioni per i prossimi due anni che vedono drammaticamente salire questi numeri fino a tre milioni di posti di lavoro in meno e un milione di partite iva che chiuderanno i battenti, pensare di introdurre un nuovo redditometro significa voler dare un colpo di grazia ai lavoratori autonomi che sono quelli che stanno pagando il prezzo più alto per gli effetti della crisi economica scaturita dalla pandemia": si è espresso così, con una nota, Eugenio Filograna, presidente del movimento Autonomi e Partite Iva, commentando la proposta in discussione in Parlamento relativa al nuovo redditometro. "Il redditometro parte da un pregiudizio culturale, burocratico e politico, di tutti i partiti e sindacati, anche datoriali, e di tutta la relativa classe dirigente, in base al quale la vera causa del mancato gettito tributario sia l'evasione fiscale e non una tassazione inadeguata accompagnata da una burocrazia persecutoria verso il cittadino ma soprattutto verso gli Autonomi e Partite iva", spiega il presidente Filograna.

"Redditometro è strumento principe di uno stato guardone, in uno stato liberale lo stato non si permette di giudicare cosa compri": così Giorgia Meloni a margine

dell'intitolazione a Verona di "casa Serena" alla memoria di Stefano Bertacco, sugli ultimi sondaggi. "Purtroppo - spiega - andiamo in questa direzione, ma noi non siamo sudditi, siamo cittadini".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di titina titina
16 Giu 2021 - 12:11
purtroppo sono le partite iva che evadono alla grande.
Mostra tutti i commenti (33)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 11:36
se si va avanti cosi, con il terrorismo fiscale, con la caccia all'evasore, finirà che un giorno non ci saranno piu i negozi: - come mai hai chiuso il tuo negozio? -: eh sai... non mi va di essere indagato ogni due per tre, solo perchè ho dato dei fondi ai miei figli, che devono campare con qualcosa.... -: hai ragione chiudi pure, io vedrò di arrangiarmi, vado a cercare un altro negozio, se ci riesco!! forse farò 100 km per trovarlo uno aperto ! :-)
Avatar di agosvac agosvac
15 Giu 2021 - 11:41
Dubito possa essere considerato "costituzionale" un controllo su come un italiano spenda i propri soldi.

Se sono sul c/c e se derivano da fonti chiare, poi ognuno li può potere spendere come vuole. Questo Stato di Polizia deve finire, lo Stato non può considerare delinquenti tutti gli italiani. I veri delinquenti non siamo noi ma chi ci sorveglia come se lo fossimo.
Avatar di tormalinaner tormalinaner
15 Giu 2021 - 11:49
Questi messaggi terroristici sul contante non fanno altro che aumentare il problema, le persone tirano via contanti dalle banche per metterle in cassette di sicurezza non bancarie, perchè il terrorismo finanziario fa crescere la paura di non disporre dei propri soldi sul conto.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
15 Giu 2021 - 11:51
Ed allora andate a controllare le prostitute e le escort come si fanno pagare. Non andate sempre dai soliti. E nei Night, che infilano i bigliettoni negli slip, nessuno dice niente? Magari soldi guadagnati in nero o illegalmente! Massa di incapaci.
Avatar di gianniverde gianniverde
15 Giu 2021 - 11:54
Credo che Lega e FI debbano uscire da questo governo che massacrerà gli italiani colpevoli di aver speso i propri soldi guadagnati col lavoro.Le sinistre sono specializzate nel creare nuove tasse e nuovi balzelli.Salvini e Berlusconi fateci un pensierino sui voti che perderete.
Avatar di cir cir
15 Giu 2021 - 11:57
mortimermouse . ma non ti riesce mai di scrivere qualcosa di sensato ??
Avatar di maxxena maxxena
15 Giu 2021 - 12:01
Qui sta sfuggendo di vista a tutti quanti il principio fondamentale di uno stato democratico: la libertà del cittadino.

In una repubblica democratica, lo stato è una struttura al servizio del cittadino; è lo strumento che supporta il cittadino nello sviluppare la propria vita e le proprie aspirazioni, in sicurezza e legalità.

In Italia, con il pretesto dei disonesti, sta passando il concetto del cittadino al servizio e suddito di uno stato che entra prepotentemente nella vita privata e limitando la libertà del singolo. Lo stato diventa entità autonoma e antagonista del cittadino.A coloro che amano questa visione, consiglierei di emigrare verso uno degli stati in cui questa visione oppressiva e anonimizzante è base permeante della vita sociale.
Avatar di cgf cgf
15 Giu 2021 - 12:11
Ottimo! in questo modo si incentiva a NON versare in c/c dove vi sono perdite secche di valore. Il C/C lo si userà solo per i pagamenti spiccioli i contanti andranno sempre bene, non possono vietarli del tutto, sarebbe contro le norme UE. Per tutto il resto c'è...
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
15 Giu 2021 - 12:13
Il Fisco la pensa come un certo magistrato, secondo il quale gli italiani sono tutti delinquenti e chi non va in carcere è perché l'ha fatta franca. Il Fisco italiano la pensa allo stesso modo. Mi meraviglio di Draghi che consente a questi sanguisuga di fare quello che vogliono. Se non interviene significa che anche lui pensa che gli italiani siano tutti delinquenti ed evasori.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
15 Giu 2021 - 12:17
"In un momento storico in cui abbiamo un milione di disoccupati in più rispetto al 2019" Pero' accogliamo tutti e di piu' a spese dei contribuenti , c'è qualcosa che non quadra, mah!!
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 12:21
CIR certamente, per esempio che quelli che stanno a sinistra, come lei, sono l'esempio piu insensato della politica insensata di sinistra! soddisfatto? :-)
Avatar di Flex Flex
15 Giu 2021 - 12:27
Controlli suiprelievi e sempre più tasse e costi sull'uso delle carte elettroniche, non è questo che i cittadini intendono per "controllo della spesa pubblica".
Avatar di michageo michageo
15 Giu 2021 - 12:40
arriveremo al voto............e loro andranno a casa!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar di stefano.f stefano.f
15 Giu 2021 - 12:52
1) anzitutto prelevare euro 5000,00 in un giorno salvo che per cassa difficile con il bancomat.

Il fatto che poi uno li vada a spendere tutti assieme lo stesso giorno bisognerebbe capire su qualibasi.

Uno può prelevare oggi euro 5000,00 e spenderseli in un mese.

3) dal mio conto mi prelevo quanto mi pare e mi piace e di quello che ne faccio sono affari miei.
Avatar di stefano.f stefano.f
15 Giu 2021 - 12:55
Nel esatto momento in cui le entrate sul conto corrente sono sen za dubbio alcuno tracciate e quindi dimostrabili ,mi prelevo quanto voglio e me li spendo come voglio.

Per i fondi ai figli esistono i bonifici con la dicitura regalo o donazione o quello che è.....si sta parlando del nulla quì.....
Avatar di stefano.f stefano.f
15 Giu 2021 - 12:57
""" nel caso in cui prelevi 5mila euro dal proprio conto che spenderà in un’unica giornata,"""
.e chi lo ha detto dove e da che cosa viene dimostrato che li spende in un unica giornata?
Avatar di mbferno mbferno
15 Giu 2021 - 13:06
I SOLDI sono MIEI e ne faccio quello che ca......spita mi pare. Posso,se voglio, anche buttarli al casinò,o in donne,o in casse di champagne o in ostriche. Va da sé che al Fisco non deve importare,se non sono soldi frutto di commerci illeciti. CHIARO?
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 13:44
qui il problema non sta nei limiti del prelievo, limiti che non ci sono! semmai, il problema è: per quale motivo stai spendendo PIU di quanto ti è permesso! :-) loro dicono: impedire riciclaggio di denaro sporco, evitare la corruzione, ecc.... cassate!!! vogliono distruggere, senza che ve ne rendiate conto, la classe capitalista, o borghese! si, proprio quelli che hanno la capacità di produrre piu di quanto possa fare un normalissimo impiegato o operaio! hanno intenzione cancellare una colonna portante dell'italia: economia capitalistica! ma senza questa, non ci sarà neppure una economia socialista :-) fidatevi! è per questo che l'unione sovietica è crollata.... ed è per lo stesso motivo per cui la cina comunista continua a fare affari proprio grazie al capitalismo, ma applicato al comunismo!
Avatar di falso96 falso96
15 Giu 2021 - 13:58
Basterebbe che TUTTI - TUTTI - TUTTI minacciassimo di chiudere i conti c . Ma siamo ancora troppo comodi , ci hanno abituato a essere serviti, seduti davanti ad una tastiera . Non siamo ancora pronti, ci spiace alzare le chiappe... E LORO LO SANNO.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Giu 2021 - 14:24
Chi non evade il fisco non ha nessun problema per gli accertamenti sui suoi conti bancari. Chi invece e' contrario ad un provvedimento del genere non la racconta giusta ed e' finalmente ora che venga castigato.
Avatar di falso96 falso96
15 Giu 2021 - 15:04
maurizio-macold; concordo al 200*100 MA, ha mai visto evasori di milioni in galera? ha! ha! ha! le chiedo scusa , in galera ci andiamo noi se non denunciamo una mela o se regaliamo una caramella a un bambino .. 400€ . O NO!
Avatar di maxxena maxxena
15 Giu 2021 - 15:09
gent.mo maurizio-macold delle 14.24, come altre volte concordo con lei ma solo in parte almeno per quanto riguarda il privato cittadino. A mio modesto parere lo Stato, che fino a prova contraria è al mio servizio, ha il diritto di verificare i miei proventi e tassarli adeguatamente pretendendo anche chiarimenti se le fonti di provenienza non sono chiare o documentati pienamente. Il cittadino onesto in quel caso percepirà il controllo come un atto di tutela del gettito fiscale fonte dei servizi che sono di tutti. Non sono d'accordo invece sul controllo di come spendo il mio denaro, in quanto questo, se adeguatamente controllato alla fonte, diventa parte del mio privato cosi come i miei gusti e le mie scelte sul tenore di vita.

Lo stato dovrà al limite controllare chi riceverà il mio denaro e verificare che su questo si paghino le giuste imposte. Buona giornata.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 15:16
MAURIZIO MACOLD magari fosse cosi! il problema è che se ANCHE non hai problemi a dichiarare tutto, possono avere una idea sbagliata su di te, magari basato su una traccia equivoca, e trattarti come un evasore, a prescindere, senza neppure darti la possibilità di difenderti, perchè qui l'onere della prova è a tuo carico e lì sono razzi tosti! o sei in grado di spendere una barca in avvocati tributaristi, o soccombi, è semplice! ma anche un problema! ed è già accaduto non solo una volta, ma centinaia di volte, e si continua ANCORA a dare troppo potere alla sinistra di fare la caccia all'evasore!
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Giu 2021 - 15:31
Signor MORTIMERMOUSE (15:16), non sono piu' (purtroppo) un giovincello e nonostante cio' non mi e' mai capitato di subire vessazioni dal disco, e non e' mai capitato nemmeno alle persone che conosco: non dobbiamo considerare il fisco un nemico se ci aiuta a scovare chi evade, cioe' chi RUBA a tutti noi. Sono invece perfettamente d'accordo con il post di MAXXENA (15:09) e la invito a leggerlo.
Avatar di garibaldo garibaldo
15 Giu 2021 - 15:33
Prima di tutto direi che è una limitazione della libertà.

In secondo luogo mi stupisce che Draghi non si renda conto che limitando la circolazione del denaro (perché limitarne l'uso in contanti è comunque limitarne la libera circolazione) e anche pretendendo che tutti spieghino come e perché spendono i propri soldi deprime ulteriormente la già depressa economia del paese.

Pensavo fosse un economista .... ora comincio ad avere dei dubbi.

Sta diventando un politico.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 16:02
MAURIZIO MACOLD e MAXXENA, vi faccio una domanda: come mai c'è silenzio totale sui cinesi che arrivano in italia con pacchi di valute , dollari, euro, yuan, ecc, e quando se ne vanno sembrano piu ciccioni di prima! la finanza lo sa, ma non interviene quasi mai! l'ultima volta che si è saputo la notizia, risale, forse al 2017/2018..... com'è che il fisco controlla piu noi che loro? :-) quelli evadono per MILIARDI, noi invece, quando ci va bene, riusciamo a evadere appena per qualche migliaio o addirittura milione.....
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Giu 2021 - 16:55
@MORTIMERMOUSE. La sua domanda la deve rivolgere alla GdF e non al sottoscritto. E comunque l'esempio che lei fa sui cinesi lo deve fare su persone di qualsiasi nazionalita', non le pare?
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 17:41
no non mi pare!! perchè si sta arrampicando sugli specchi? la domanda poi, non va fatta all GDF ma alla sinistra, perchè altrimenti come mai la sinistra grida all'evasione, quando si tratta di destra, mentre se ne sta zitta, se riguarda i cinesi? :-) la GDF è soltanto un mezzo, un tramite, il braccio del governo! agisce sempre su ordine, anche se sa tutto ma non si muove se non c'è un ordine, giusto o sbagliato che sia :-) quindi, il problema, è sempre e COMUNQUE della sinistra!!!
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Giu 2021 - 17:58
Signor MORTIMERMOUSE (17:41), la credevo una persona piu' equilibrata. Mi sbagliavo.
Avatar di Sceitan Sceitan
15 Giu 2021 - 18:18
Il "terzo grado" sui prelievi. Chi rischia grosso. I funzionari del Fisco. Semplice.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
15 Giu 2021 - 18:47
MAURIZIO MACOLD non è esatto: è lei che è tutto sbagliato.... lei! :-)
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Giu 2021 - 19:17
@MORTIMERMOUSE: si prenda un calmante. Le auguro buona cena e buona notte.
Avatar di titina titina
16 Giu 2021 - 12:11
purtroppo sono le partite iva che evadono alla grande.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi