La ricerca della qualità è una sfida che non ha mai fine e si rinnova di giorno in giorno, a San Daniele del Friuli di prosciutto in prosciutto perché questo è uno dei 149 Comuni italiani, su un totale di 8.100, che dà il nome a un capolavoro dellagroalimentare italiano, dal Barolo al Salame di Felino, dal Gavi alla Spalla di San Secondo. Bontà che si rinnovano perché produrre un signor prosciutto, e quello di San Daniele nasce lì e in nessuno altro borgo friulano, è solo un tassello di un mosaico ben più grande. Lo sanno bene al consorzio, che ha da poco curato un libro che esalta «30 ricette dautore per reinventare un classico», info 0432.957515, prosciuttosandaniele.it, piatti pensati per andare oltre larcinoto panino, e lo sanno bene anche Natalino e Carlo DallAva, padre e figlio, radici venete e lunga vita furlana, esaltata dalla loro ultima idea.
A Natalino si deve nell82 lapertura del prosciuttificio Castello, poi ribattezzato Dok, che non è un acronimo, che non ha un vero significato ma che richiama la qualità perché fa il verso alle Doc del vino. Sei anni dopo Carlo apre la prima prosciutteria al mondo: solo pasta e solo prosciutto. Altri sei anni e, seccati per la popolarità mondiale del patanegra spagnolo, si inventano il Patadok, il maiale nero iberico allevato alla stato brado e da loro lavorato come un San Daniele a San Daniele. Seguirà la sandanielizzazione prima delle cosce dei maiali siciliani e poi di quelle dei maiali ungheresi, il Nebrodok e lHundok.
Lultima impresa è vinta a suon di mattoni e di legname, legati da tanta pazienza. Siccome siamo in Italia, per avere una concessione edilizia, e trasferire così la sede nel nuovo opificio, devono attendere 13 anni. I lavori iniziano nel 2004 e si concludono nel 2007. Ora si è reduci, stesso indirizzo, via Gemona, stessa insegna, da una seconda inaugurazione. Lidea che ha mosso i due DallAva è portentosa e mira ad azzerare le difficoltà che i produttori di prosciutto, tutti, incontrano quando devono esportare i loro prodotti: «Noi invece vogliamo replicare il nostro sistema in tutti e cinque i continenti», parola di Carlo.
In solo polo abbiamo il prosciuttificio, dove il prosciutto viene fatto; la prosciutteria, dove viene pappato; il negozio, dove viene venduto; il museo, dove viene onorato, e la scuola «dove intendiamo formare i nuovo prosciuttai». Facile spiegare la magagna tricolore. La Dok firma 30mila prosciutti lanno, un goccia in un mare di 36 milioni di pezzi nellItalia intera. A Parma ne timbrano 9 milioni, a San Daniele poco meno di tre, poi ci sono i prosciutti toscani, quelli veneti, aostani, marchigiani... per un altro milione e mezzo di pezzi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.