Ferragosto in città, caccia grossa per caffè e sigarette

Alla disperata ricerca di un caffè. È faticoso il risveglio per i romani che restano in città, decisi a celebrare, a dispetto di una Roma semivuota, l’adorato rito del mattino: colazione al bar, con cappuccino e cornetto. Camminando per le strade, calde di luce e silenziose si può fare solo un’abbuffata di «chiuso per ferie». Non solo passando di fronte ai negozi di abbigliamento e accessori, ma anche davanti ai rivenditori di generi di prima necessità come i piccoli negozi di alimentari, vere pietre miliari in ogni quartiere. Per non parlare dei bar e delle tabaccherie. Una spianata grigia di serrande chiuse, di scritte incomprensibili con la bomboletta spray, di insegne spente o coperte. E non vale solo per oggi, giorno di Ferragosto, tradizionalmente «quello della gita fuori porta», la serrata andrà avanti almeno fino a sabato 25. Se non oltre.
Ma chi è alla disperata ricerca di un caffè, allora come fa? Il problema è reale. Abbiamo provato infatti a scegliere alcune vie della capitale, a campione, ubicate in zone diverse - dalla più residenziale, alla più periferica - nel tentativo di esaudire il nostro desiderio.
Via della Giuliana (Prati). Percorriamo circa un chilometro, partendo da piazzale Clodio e arrivando su via Leone IV all’incrocio con Viale Giulio Cesare. Si contano ben otto bar, generalmente affollati di clienti. Ne troviamo aperti due: uno si trova quasi a ridosso dell’incrocio con piazzale Clodio, l’altro all’estremità opposta, su via Leone IV, all’incrocio con Viale Giulio Cesare. In mezzo c’è il deserto. «È una scelta obbligata quella di tenere aperto - dice a denti stretti il proprietario di uno dei bar -. Se fossi andato in vacanza, non ce l’avrei fatta con i soldi». Non va meglio se si considerano gli alimentari aperti. Quello all’angolo con via Faa’ di Bruno, un piccolo supermarket che fa anche bar, è chiuso. Lo stesso vale, pochi metri più in giù, per il negozio ad angolo con via Rodi. Non aprirà fino al 25 agosto anche l’alimentari vicino a Largo Trionfale. Va male alle vecchiette abituate alla piccola spesa quotidiana nel mercato rionale di via Andrea Doria, anche qui tutte le saracinesche sono abbassate. Lo stesso accade nella rosticceria vicina, in via Leone IV. Lungo tutta via della Giuliana c’è un unico negozio di alimentari aperto: «Tutti gli altri sono chiusi e noi tradizionalmente restiamo in città - ci dice uno dei proprietari -. Siamo in tre a gestire il negozio e facciamo i turni». Anche il tabaccaio poco lontano è aperto.
Via Appia Nuova (Appio). Percorriamo circa un chilometro dall’incrocio con via Magna Grecia fino a piazza dei Re di Roma. Se prima per trovare un bar serviva il lanternino, qui davvero sono tutti in vacanza. En plein: quattro caffetterie su quattro «chiuse per ferie». Riapre il 18 il bar gastronomia, il 3 settembre la «yoghurteria» all’angolo, il 29 agosto invece il bar tabaccheria vicino all’incrocio con via Fregene. Sul cartello notiamo che c’è l’indicazione dell’esercizio aperto più vicino. È la caffetteria di piazza dei Re di Roma, dove ci rechiamo fiduciosi, ma la serranda è abbassata, chiusa con un grosso lucchetto. I vicini dicono che «il negozio riaprirà verso il 20 agosto». Delusi, vorremmo almeno fumare una sigaretta, ma anche il quarto bar tabacchi in cui ci si siamo imbattuti, quello nei pressi dell’ angolo con via Rimini è chiuso. Ci si può consolare però al MacDonald’s o nella gelateria di piazza Re di Roma.
Via Tuscolana (Tuscolano). Percorriamo poco meno di un chilometro su via Tuscolana, fino a largo Marcello Unia. Su sei bar, solo due sono aperti. «Abbiamo scelto luglio per andare in ferie e quindi ora lavoriamo - dice la proprietaria di un bar. Mi piace Roma in agosto». Vita dura per i fumatori anche qui, tutti i negozi di tabacchi che abbiamo incontrato(due) sono chiusi. È aperta invece una grande rosticceria, all’angolo con via Nocera Umbra.
Dal nostro giro di perlustrazione emerge una città perlopiù in vacanza. Nonostante le parole di Liborio Pepi, presidente della Fietp Confesercenti di Roma che ha dichiarato: «Sono rimasti aperti il 95 per cento dei bar nel centro storico, ma anche in periferia, il numero di esercizi che lavorano è vicino all’80 per cento. Da due o tre anni, c’è la tendenza a non chiudere in agosto e quest’anno in particolare, rimanere aperti serve per recuperare, dopo la brutta crisi invernale».

Nel mese di agosto, secondo Pepi, i negozianti hanno registrato un aumento degli introiti del 10 per cento rispetto all’anno scorso. «Gli snack bar nel centro storico - ha detto - sono un punto di riferimento per i turisti». Ad agosto, forse, i veri padroni della città.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica