Fotografata per la prima volta la "ragnatela cosmica" dell'universo

Lo studio dell'università Bicocca

Fotografata per la prima volta la "ragnatela cosmica" dell'universo
00:00 00:00

Sono le prime immagini di quel filamento cosmico che unisce due galassie in formazione, risalente a quando l'Universo aveva solo 2 miliardi di anni. È una scoperta straordinaria quella della «ragnatela cosmica» (nella foto) che struttura l'Universo ottenuta grazie a uno studio guidato da ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca. Grazie a MUSE, innovativo spettrografo installato presso il Very Large Telescope dell'European Southern Observatory, in Cile, il team ha catturato una struttura cosmica risalente a un Universo molto giovane. La scoperta è stata pubblicata su Nature Astronomy e apre una nuova prospettiva per comprendere l'essenza della materia oscura. Sfruttando le capacità offerte dal sofisticato strumento, il gruppo di ricerca coordinato da Michele Fumagalli e Matteo Fossati, professori nell'unità di Astrofisica dell'Università di Milano-Bicocca, ha condotto una delle più ambiziose campagne di osservazione con MUSE mai completata in una singola regione di cielo, acquisendo dati per centinaia di ore. Lo studio guidato da Davide Tornotti, giovane dottorando dell'Università, ha utilizzato questi dati ultrasensibili per produrre l'immagine più nitida mai ottenuta del filamento cosmico che si estende su una distanza di 3 milioni di anni luce attraverso due galassie che ospitano ciascuna un buco nero supermassiccio. «Catturando la debole luce proveniente da questo filamento, che ha viaggiato per poco meno di 12 miliardi di anni prima di giungere a Terra, siamo riusciti a caratterizzarne con precisione la forma e abbiamo tracciato il confine tra il gas che risiede nelle galassie e il materiale contenuto nella ragnatela cosmica», ha spiegato Davide Tornotti.

Sotto l'effetto della forza di gravità, la materia oscura disegna una intricata trama cosmica composta da filamenti, alle cui intersezioni si formano le galassie più brillanti - ha spiegato Michele Fumagalli - Questa ragnatela cosmica è l'impalcatura su cui si creano tutte le strutture visibili nell'Universo: all'interno dei filamenti il gas scorre per raggiungere e alimentare la formazione di stelle nelle galassie».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica