Genova diventa capitale dello shipping mondiale

Invaderanno Genova per discutere di affari, scambiarsi opinioni, confrontarsi: agenti marittimi, assicuratori, armatori brokers, noleggiatori, spedizionieri, importatori e grossi distributori. Saranno in 1.800, in rappresentanza di 828 aziende, provenienti da 47 nazioni, ed incominceranno ad arrivare lunedì per una settimana fitta di incontri ed altri eventi fra i quali un convegno internazionale sui traffici nel Mediterraneo.
L' occasione è l' ottava edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner, la tradizionale cena di gala che si terrà venerdì 23 presso la Stazione Marittima. «Ma questo - sottolinea Filippo Gallo, presidente dell' Associazione Agenti Raccomandatari e Mediatori Marittimi di Genova - non è assolutamente un evento mondano. Radunare la maggior parte degli operatori logistici e degli armatori del mondo provoca a catena una serie di opportunità di lavoro inimaginabili».
Promossa dal Gruppo giovani dell' associazione, presieduto da Gian Enzo Ducci, la manifestazione, prevede quest' anno una novità: l' assegnazione del premio «BT Albacom - Assagenti 2005» ad una personalità del mondo dello shipping che si sia particolarmente distinta come esempio per le giovani generazioni.

BT Albacom, la società di telecomunicazioni per le imprese e la pubblica amministrazione nata nel '95 da un accordo tra British Telecommunications e Banca Nazionale del Lavoro, è infatti dalla scorsa edizione lo sponsor istituzionale della manifestazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica