Genova si sveglia e finalmente fa qualcosa di turistico

Genova fa qualcosa di «turistico». Ci pensa Amt ha lanciare la nuova vocazione del capoluogo ligure che anno dopo anno assaggia sempre più visite da italiani e stranieri che in media, dicono i dati in possesso del Comune, permangono nella nostra città per due giorni e mezzo. Sono stati ottocentomila i visitatori che hanno scoperto le bellezze nostrane di cui almeno trecentomila sono arrivati da oltre confine. Non solo, perché a visitare la città sono anche tanti turisti non stimati, cioè quei foresti che raggiungono la città per far visita ai parenti o agli amici e non usufruiscono di alberghi o ostelli per pernottare. Meta privilegiata l’Acquario, ma c’è anche il resto e girare per visitare la città non bastano le gambe mentre la macchina è sempre più mezzo off limits. Così Amt lancia «Genovapass» un ticket a 4 euro della durata di ventiquattro ore. «Genovapass» è definito «il modo più semplice ed ecologico per scoprire la città respirando l’atmosfera locale e gustando i suoi sapori e profumi in tutta libertà». Amt lancia un’iniziativa comune in molte città europee pronta a sfruttare anche le peculiarità del trasporto pubblico locale: gli ascensori, per esempio, realtà quasi unica che nel capoluogo ligure sono una ovvietà ma dei quali in molte città si ignora l’esistenza. Marta Vincenzi la considera la stranezza zeneize, un po’ come il bus a due piani per Londra o la metropolitana moscovita. Ad accompagnare il biglietto turistico «Genovapass» sarà una guida sullo stile Bignami con le cose essenziali da sapere di Genova e otto itinerari da praticare: dalla guida al Porto Antico fino al tour dei musei, passando per le ville genovesi e il tour sulle alture mozzafiato.
Il pacchetto «Genovapass» si potrà acquistare sul sito www.amt.genova.it e presso 35 punti vendita tra cui i centri Amt di via D’Annunzio, via Bobbio e via Avio, nelle rivendite autorizzate nelle stazioni di Brignole e Principe, Stazione Marittima, Porto Antico, Terminal Traghetti ed anche a bordo del Volabus.

A proposito di Volabus il presidente dell’azienda di trasporto pubblico locale Bruno Sessarego ha spiegato che il servizio da e per l’aeroporto sarà presto potenziato tornando a servire la tratta Brignole- Cornigliano. Nel 2009 l’azienda metterà in servizio 55 nuovi bus a basse emissioni inquinanti con motorizzazioni avanzate ed ecologiche.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica