Washington - Come nel film "Guerre Stellari" si combatte a colpi di luce, così l’America si attrezza per affrontare le guerre del futuro con armi laser. La Marina militare Usa ha messo a punto cannoni antiaerei che sparano fasci di luce invisibili all’occhio umano, ma che sono in grado di abbattere un aereo in volo.
La nuova tecnologia è stata presentata al Farnborough International Air Show in Inghilterra. In un video sono state mostrate le immagini di un aereo senza pilota (un drone) che improvvisamente prende fuoco colpito da un raggio invisibile. Il nuovo sistema di difesa - che non sarà disponibile fino al 2016 - si chiama Laser Close-In Weapon System ed è stato messo a punto dalla US Navy in collaborazione con la Raytheon Missiles Systems, azienda specializzata in armi ad alta tecnologia. Per "produrre" quel raggio laser è stata utilizzato del materiale solido (vetro, ceramica) capace di lanciare un "lampo" di luce da 50 kilowatt, tanto potente da abbattere un aereo.
Il test a cui si riferisce il video mostrato all’Air Show risale al febbraio scorso ed è stato effettuato in California. Il cannone-laser è stato montato su una nave da guerra e ha sparato un raggio invisibile che ha colpito e abbattuto un aereo ad oltre 3 chilometri di distanza. Il drone stava transitando ad una velocità di circa 500 km/h.
Il presidente del Directed Energy Weapons di Raytheon, Mike Booen, si è detto soddisfattissimo delle prestazione del nuovo sistema-laser: "È più reale di 'Star Wars'. Ora stiamo lavorando per renderlo disponibile anche sulle armi terrestri". I fucili e le pistole che, come in Guerre Stellari, sparano lampi di luce sono ormai a un passo dal diventare realtà.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.