Apple aumenta il costo dei pezzi di ricambio. Ecco il listino

I prezzi delle batterie dei dispositivi Apple sono aumentati in modo netto, con l’unica eccezione degli iPhone 14. In alcuni casi i costi inducono a una riflessione. Ecco come cambia il listino

Apple aumenta il costo dei pezzi di ricambio. Ecco il listino

Apple aumenta i prezzi dei pezzi di ricambio. In linea con le direttive Ue, secondo le quali ogni utente deve riuscire a riparare da sé i dispositivi elettronici, con la massima facilità possibile, il gruppo di Cupertino ha rilasciato un apposito kit e un servizio di vendita di componenti hardware.

Tra questi non mancano le batterie i cui prezzi sono aumentati in modo netto, con l’unica eccezione dei prodotti più recenti, ossia la linea iPhone 14 e i MacBook Pro del 2023.

Si tratta di aumenti che già lo scorso gennaio Apple aveva preventivato a partire dal primo marzo. Quindi, chi vorrà cambiare la batteria di un dispositivo fuori garanzia o per il quale non è stato sottoscritto un contratto di manutenzione AppleCare+ dovrà sborsare più denaro.

Quanto costa cambiare le batterie degli iPhone

Il prezzo delle batterie degli iPhone 14 rimane invariato a 119 euro e la regola generale prevede che, per tutti gli iPhone antecedenti al, l’aumentò è di 24 euro, con qualche eccezione.

Il nuovo prezzo delle batterie per i seguenti dispositivi è ora di 99 euro contro i 75 euro precedenti, ossia un rincaro del 32%.

  • iPhone 13 (tutta la linea)
  • iPhone 12 (tutta la linea)
  • iPhone 11 (tutta la linea)
  • iPhone X, XR, XS, XS Max

Aumenti più consistenti per le batterie dei dispositivi qui sotto riportati il cui prezzo passa da 55 a 79 euro (con un aumento del 44%).

  • iPhone SE 2016, 2020, 2022
  • iPhone 8, 8 Plus
  • iPhone 7, 7 Plus
  • iPhone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus
  • iPhone 5s

Quanto costa cambiare le batterie degli iPad

Gli aumenti non riguardano soltanto gli smartphone. Chi possiede un iPad e necessita di dargli nuova linfa dovrà pagare il 36% in più, ovvero 149 euro al posto di 109. Questi i modelli:

  • iPad Pro 12,9 pollici (5a generazione e modelli precedenti)
  • iPad Pro 11 pollici (3a generazione e modelli precedenti)
  • iPad Pro 10,5 pollici
  • iPad Pro 9,7 pollici
  • iPad mini (6a generazione e modelli precedenti)
  • iPad Air (5a generazione e modelli precedenti)

Quanto costa cambiare le batterie dei Mac

I prezzi delle batterie dei Mac sono diversi a seconda del modello e dell’anno di produzione.

Non sottostanno ad aumenti di prezzo le batterie dei MacBook Pro del 2023, per gli altri è previsto un aumento di 36 euro che, per esempio, porta a 185 euro il prezzo di una batteria per i MacBook Air e a 289 euro quella dei MacBook 12” e i MacBook Pro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
5 Mar 2023 - 17:15
@emmepi1 per lavoro ho sempre avuto dall'inizio il telefono cellulare, mitico il Nokia P3! Di telefoni ne ho cambiati diversi da allora, recentemente ho preso il 13mini perché il 4S oramai non poteva più essere usato con le app, ma funziona ancora, MAI avuto un telefono [anche macchina fotografica] che mi sia durato così a lungo e, ripeto è solo perché via di una sola app che mi è comoda al telefono, altrimenti andavo ancora avanti. Secondo lei quanto spesi allora, è stato ben speso? Come ho scritto ho cambiato spesso telefoni, sappia che il 13 l'ho pagato +/- come mio primo telefono, facendo il cambio a 1936,27. Uso soprattutto per lavoro e già da allora ho avuto solo vantaggi.
Mostra tutti i commenti (3)
Avatar di emmepi1 emmepi1
3 Mar 2023 - 14:51
posseggo due iphone e due apple mac, mi guarderò bene dall'acquistare prodotti di quella marca. continuano con gli aggiornamenti e i miei iphone non solo sono diventati lenti ma hanno problemi a caricare le app. inoltre il mac da 27 pollici mi si è guastato e, comunque, riparato in garanzia nonostante fosse scaduta per un difetto alla scheda video. dopo due anni si è guastato di nuovo, sempre stesso difetto, e per la riparazione mi hanno chiesto 500-600 euro. ho preferito buttarlo e prendermi un pc con windows (sono ritornato alle origini e con win 11 mi trovo benissimo). ciao anzi addio Apple.
Avatar di cgf cgf
5 Mar 2023 - 17:15
@emmepi1 per lavoro ho sempre avuto dall'inizio il telefono cellulare, mitico il Nokia P3! Di telefoni ne ho cambiati diversi da allora, recentemente ho preso il 13mini perché il 4S oramai non poteva più essere usato con le app, ma funziona ancora, MAI avuto un telefono [anche macchina fotografica] che mi sia durato così a lungo e, ripeto è solo perché via di una sola app che mi è comoda al telefono, altrimenti andavo ancora avanti. Secondo lei quanto spesi allora, è stato ben speso? Come ho scritto ho cambiato spesso telefoni, sappia che il 13 l'ho pagato +/- come mio primo telefono, facendo il cambio a 1936,27. Uso soprattutto per lavoro e già da allora ho avuto solo vantaggi.
Avatar di cgf cgf
4 Mar 2023 - 14:12
Non vada dimenticato che l'euro non è più a 1.20/1.15 sul dollaro, ma è sotto la parità col dollaro, quindi...

Ma non c'entra solo la fluttuazione di cambio, nell'ultimo anno ho visto tastiere passare da 24 a 40 euro, componenti elettronici che costavano 30 euro sempre disponibili a 70 euro e trovarli con consegne lunge 60/90 gg.

Lato software anche Microsoft dal primo aprile aumenterà i prezzi per i servizi cloud ed altro ancora. Non è un caso che il mercato dei rigenerati sia in crescita.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi