Che cosa è la realtà? È davvero così marcato il confine che la separa dal sogno e dallillusione? E a causa di quali sviluppi filosofici, letterari e mitici le diverse culture propendono per una visione o per laltra? In Sogni, illusioni e altre realtà (Adelphi, pagg. 461, euro 48) Wendy Doniger, professore di Storia delle Religioni allUniversità di Chicago, offre alcune risposte partendo dalla letteratura indiana classica per delineare i tratti di una cultura che ha affrontato i percorsi interiori del sogno e ha risolto attraverso argomentazioni brillanti lapparente antinomia fra realtà e illusione. Antinomia che altrove viene data per certa nei modi di cui la Doniger rende conto al termine di ogni capitolo del libro proponendo il punto di vista del pensiero occidentale. Per parte indiana vengono esposti i contenuti dello Yogavasishstha, testo sanscrito di origine kashmira redatto fra il VI e il XII secolo che si snoda in 55 storie. Le narra il saggio Vasishstha al giovane discepolo Rama, leroe divino che dà il nome al più noto poema epico Ramayana.
Già nella struttura del testo troviamo il primo rovesciamento concettuale: in genere è la divinità che racconta se stessa (direttamente o per mezzo dei profeti), ma qui al Signore Rama, di fronte allimpareggiabile saggezza di Vasishstha, non resta che ascoltare. Nelle parole del maestro echeggiano i grandi temi dellidealismo indiano secondo cui la realtà non è altro che una superimposizione della mente su una matrice vuota: solo il Brahman esiste, entità assoluta inafferrabile ai sensi, intraducibile nei modi del sapere discorsivo e paragonata a un vasto e puro oceano in cui «le montagne sono come schiuma, e la terra è un miraggio». Il mondo fenomenico ondeggia inconsistente sul velo di maya, lillusione, termine che racchiude una forma di potere artistico e magico. In questo panorama di evanescenza della realtà materiale, i miti narrati nello Yogavasishstha mostrano la polverizzazione dello spazio e del tempo, la creazione di mondi mentali e universi paralleli degni di racconti di fantascienza o delle vertiginose speculazioni della fisica moderna.
Un magma narrativo in cui laspetto psichico e quello materiale si confondono, tanto da provocare moti di stizza intellettuale in pensatori occidentali come Karl Popper («Lidealismo è assurdo e la negazione del realismo porta alla megalomania») o sarcasmi alla Peter De Vries su quel maestro indiano invitato ad alcuni rinfreschi nel Midwest e propenso a considerare che il mondo, in fondo, non era unillusione, ma lo sembrava solamente. Parodie degli universi multipli si trovano in un racconto di Isaac B. Singer su Chelm, la città degli sciocchi, che costituisce un esempio di come lOccidente possa rigettare la teoria dellillusione. Non va meglio sul tema del sogno, nel pensiero indiano considerato una tappa verso lilluminazione e in questo senso più reale della veglia, mentre in Occidente è spesso una favola che si dissolve con il risveglio.
In India, osserva la Doniger, lavventura onirica dimostra «la nullità del mondo che vediamo quando apriamo gli occhi, oppure la realtà sostanziale del sogno stesso», mentre secondo Freud il sogno non è che un soddisfacimento fittizio di un desiderio accumulato nello stato di veglia. E sebbene Jung nel suo commento al Libro tibetano dei morti si interroghi sulla «possibile realtà delle cose create dalla mente» è difficile per loccidentale accettare lidea che un sognatore, grazie a una tecnica sviluppata in Kashmir, possa al risveglio materializzare loggetto al centro del sogno. In India il mondo dei sogni ha potere e solidità, e «la realtà deve dividere lonere della prova con lirrealtà».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.