Dal lago Titicaca alla Liguria, in mostra tutte le patate del mondo

La storia aiuta a capire perché nel prossimo fine settimana a Torriglia si svolgerà «Word potato exhibition», ovvero l'Esposizione delle patate dal mondo promossa dal Consorzio della quarantina nell'ambito dell'anno internazionale della Patata indetto dalla Fao.
Dopo essere arrivata in Europa attraverso la Spagna a metà del 500, la patata (Solanum tuberosum nel gergo dei botanici) fece la sua prima apparizione in Italia proprio a Genova grazie al carmelitano Nicolò Doria, giunto qui dalla penisola iberica nel 1584. Naturale, quindi, che il 25 e il 26 ottobre nella sede scientifica del parco Antola, a Torriglia, si tenga l'unica esposizione di patate organizzata in Europa.
E anche la più grande con oltre 700 varietà di tuberi di ogni forma e colore provenienti da Austria, Bretagna, Catalogna, Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Scozia, Scandinavia, Usa e naturalmente Perù, la culla biologica della patata.
Secondo la tradizione, l'origine delle patate è da ricercare nelle terre intorno al lago Titicaca dove sarebbero state coltivate da parte dei popolo andini prima dell'invasione spagnola. E spagnola è anche la prima varietà introdotta in Europa nel 1570, la «Papa Rosada». Sebbene fosse arrivata a Genova in quegli stessi anni, la diffusione vera e propria delle patate in Liguria risale al ’700 quando passo la diffidenza verso quella pianta che si temeva velenosa.
Tra le centinaia di varietà esposte a Torriglia oltre alla «Yam», la prima patata coltivata nella nostra regione (1786) da don Michele Dondero, merita un cenno anche la «Lumpers», la patata della grande carestia irlandese.
L'allestimento della mostra è stato curato dall'istituto Marsano e dal centro culturale Dachà, mentre il patrocinio dell'evento è di Regione, Provincia, Unapa, consolato generale del Perù, Parco Antola, Gal, comunità montana Alta val Trebbia, Comune di Genova e ministero Politiche agricole alimentari e forestali. «Abbiamo recuperato tutto il patrimonio di varietà locali esistenti - racconta Massimo Angelini, presidente del consorzio della quarantina - dalle patate native, cioè quelle delle regioni andine, alle patate tradizionali fino a quelle commerciali».


A corollario dell'evento principale, un ricco programma di iniziative: il convegno «Dalle Ande agli Appennini: il lungo viaggio di Solanum tuberosum» presso la facoltà di Lettere e Filosofia (24 ottobre ore 9), la mostra (Patata: una grande diversità in pericolo) al Festival della scienza fino al 4 novembre, e 26 serate gastronomiche a tema fino al 29 novembre.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica