Sabrina Cottone
Filippo Penati ospita nella sede della Provincia i rifugiati di via Lecco. E è scontro con il Comune sulle azioni del presidente della Provincia, che a sorpresa si è inserito nelle trattative, offrendo accoglienza agli sfollati in una scuola di proprietà del Comune. Ma è solo il primo passo verso il colpo di scena della sera, quando lassessore Francesca Corso propone «lombrello della Provincia» alle persone che hanno rifiutato gli alloggi messi a disposizione dal Comune e deciso di passare la notte in piazza Duomo. Don Colmegna spiega di essere stato lui a far pressioni su Penati: «Sosteniamo questa scelta così come quella di mettere a disposizione una scuola».
Ai limiti dellincredulità le reazioni da Palazzo Marino. «È pazzesco fin dove arriva la demagogia» attacca lassessore ai Servizi sociali, Tiziana Maiolo. «Tutto dimostra che è unoperazione politica: hanno rifiutato prefabbricati, appartamenti con piscina a Gallarate, i posti in viale Ortles. Gli abbiamo offerto 500 letti, hanno preferito andare a dormire sulle sedie». Il vicesindaco, Riccardo De Corato, lancia la sfida: «Penati è libero di ospitare chi vuole. Così i milanesi capiranno chi è dalla parte della legalità e chi no e capiranno chi da quaranta giorni sfrutta questi immigrati per fare campagna elettorale. Giudicheranno i milanesi quando andranno a votare». De Corato ritiene le scelte dei rifugiati vere e proprie prepotenze: «Abbiamo offerto ricoveri con riscaldamento e case, rifiutano qualsiasi cosa. Vogliono case vere ma noi non possiamo dargliele perché sarebbe ingiusto verso chi le aspetta da anni, è regolarmente in lista, ne ha diritto e non occupa illegalmente interi palazzi».
Anche la proposta di Penati di mettere a disposizione la scuola fa infuriare Palazzo Marino: il progetto della Provincia è di allestire un campo profughi in una scuola del Gratosoglio di proprietà del Comune, che è già pronto a accogliere cento persone con le brande della Protezione civile. Penati chiede un tavolo al prefetto, proprio come quelli che aveva labitudine di allestire Bruno Ferrante: «L'amministrazione provinciale, nonostante non sia stata in alcun modo informata sulla vicenda dello sgombero di via Lecco, è disposta a collaborare». La reazione del Comune è allibita. «La scuola è una soluzione totalmente impraticabile» replica la Maiolo. «Quellimmobile è stato concesso in comodato duso alla Provincia perché ospitasse listituto superiore Kandinsky. Se è vuoto, ce lo restituiscano» si indigna lassessore allIstruzione, Bruno Simini. «La sinistra getta benzina sul fuoco per poi arrivare con gli idranti» accusa il capogruppo azzurro a Palazzo Marino, Manfredi Palmeri, che sottolinea una strana coincidenza: «Fa molto pensare il fatto che in piena fase di confronto, un rappresentante degli occupanti dichiari che il Comune non ha aiutato e chieda alla Provincia di farsi carico delle richieste, e che esattamente due minuti dopo, alle 11.52, Penati, vestito da pompiere, sia intervenuto sulla vicenda».
Arriva la protesta delle associazioni e della Cgil. «Il Comune dice no in modo incomprensibile» dichiarano con una nota congiunta Arci, Caritas, Casa della Carità, Naga e sindacati.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.