Marina Gersony
Letteratura, musica e cinema: sono le tre parole chiave che anche quest'anno caratterizzano «La Milanesiana», la tradizionale rassegna estiva di appuntamenti culturali, promossa dalla Provincia e resa possibile anche grazie ai numerosi sponsor. Ricchissimo il programma presentato ieri al Teatro Dal Verme alla presenza tra gli altri dellassessore alla Cultura della Provincia, Daniela Benelli, e di Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttore artistico della manifestazione.
Gli eventi si svolgeranno in diversi punti strategici della città, dal 7 al 21 luglio e come sempre all'insegna della contaminazione tra le arti: Teatro Dal Verme, Spazio Oberdan, Triennale e non solo. Si prevedono dunque giorni «caldi» in un susseguirsi di concerti, letture, conversazioni collettive, proiezioni cinematografiche, performance musicali notturne, chiacchierate di filosofia con illuminanti studiosi, notti bianche, albe a sorpresa e aperitivi con gli autori (vedi box). Per la serie: di tutto di più. Dopo la vernice dell'installazione di Brian Eno il 6 luglio alla Triennale, la manifestazione si aprirà ufficialmente il 7 luglio con un incontro al Teatro Dal Verme fra Jostein Gaarder (Il mondo di Sofia), Michael Cimino (noto regista Usa) e l'archietto Mario Botta che si confronteranno su temi legati a «Immagini del desiderio». Ma saranno un'ottantina i protagonisti della kermesse, nomi celebri dello star system intellettual-globale. Citiamo alla rinfusa: Umberto Eco (parlerà di «Bruttezza»); Madredeus (i mitici del fado che incontreranno l'altrettanto mitico Wim Wenders); Eumir Deodato (compositore cult e arrangiatore qui in veste di concertista); Piergiorgio Oddifreddi, l'irriducibile matematico; George Romero («Il re degli zombi»); Azar Nafisi (autrice del bestseller «Leggere Lolita a Teheran»). E ancora (ma non sono tutti): Marco Morgan Castoldi, Hans Küng, Roberto Calasso, Jay McInerney, Lilli Gruber, Younis Tawfik, Khaled Fouad Allam e non ultima l'attesissima Marianne Faithfull, ex moglie dark di Mick Jagger - nonché figlia di un filologo e della baronessa von Sacher Masoch - che si cimenterà nella lettura dal vivo di versi che si preannunciano piccanti e all'insegna di eros, innocenza e sapienza.
Nella sezione dedicata alla letteratura, merita uno spazio particolare la performance di Alessandro Bergonzoni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.