Apre la casa sollievo per bimbi malati

In primavera sarà inaugurato in città il centro Vidas per cure palliative

Apre la casa sollievo per bimbi malati

In vista dell'apertura della «Casa sollievo bimbi» di Vidas, la nuova struttura milanese destinata a bimbi con malattie gravi e alle loro famiglie aprirà la prossima primavera. Sono stati realizzati tre mini appartamenti nel centro specializzato in cure palliative pediatriche. L'operazione è stata possibile grazie al patrocinio di Intesa Sanpaolo che ha messo a disposizione la sua piattaforma crowdfunding For Funding (www.forfunding.it) per sostenere la campagna di raccolta fondi da destinare all'allestimento di aree e spazi giochi nell'edificio.

Il progetto è stato finanziato con dieci milioni ma l'obiettivo è quello di potenziare la capacità ricettiva delle strutture di accoglienza, tra le quali i centri di lungodegenza, aumentando così la capacità di 3285 posti letto l'anno. In Italia i bambini con malattie inguaribili e bisogni assistenziali complessi sono oltre 30mila e soltanto il 15% di loro riceve le cure palliative pediatriche cui avrebbe diritto. La Casa Sollievo Bimbi di Milano, primo hospice in Lombardia, sarà il quinto ad aprire in Italia.

Per la realizzazione di aree gioco e movimento nella «Casa sollievo bimbi» servono adesso 40mila euro. La piattaforma permette donazioni online con carta di credito, bonifici o nelle filiali Intesa Sanpaolo senza commissioni a carico del donatore o del beneficiario, e consente ai donatori di consultare in tempo reale l'andamento della raccolta e la progressiva realizzazione del progetto.

La costruzione, attigua all'hospice per adulti Casa Vidas a Milano, in via Ojetti 66, si sviluppa su sei piani e prevede un'area dedicata alla degenza pediatrica, dove saranno ricavati mini appartamenti per l'accoglienza dei minori malati con i loro familiari e un Day care pediatrico, con attività riabilitative, supporto psicologico e segretariato sociale, per i piccoli degenti nella «Casa sollievo» in day hospital.

Le aree gioco e intrattenimento sorgeranno al terzo e quarto piano per rispondere ai fondamentali bisogni di gioco, ricreazione e creatività non solo dei piccoli malati, ma anche di fratelli, sorelle e amici che li accompagnano.

Le aree saranno attrezzate separatamente per le diverse età. Per i minori malati, anche se limitati nella loro possibilità di gioco e interazione, la vicinanza degli altri bambini e ragazzi è già motivo di maggiore serenità.

Luce, colori (parquet chiaro su tutta la pavimentazione) e arredi con tappeti colorati, una piscina con palline per i più piccoli, divani, poltrone, librerie e uno spazio con giochi elettronici per i

più grandi, renderanno le aree accoglienti e luminose favorendo momenti di distrazione e relax anche per i genitori. La struttura ospiterà anche il Centro di ricerche scientifiche su patologie e terapie relative ai bambini.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica