La decisione storica dell'Onu: adesso cambia tutto

I cinque Paesi del Consiglio di Sicurezza dell'Onu che hanno il potere di veto dovranno giustificarne il loro uso pagando, inevitabilmente, un "prezzo politico più alto": ecco cosa è stato deciso

La decisione storica dell'Onu: adesso cambia tutto

La decisione è storica: l'Assemblea Generale dell'Onu ha stabilito che i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dovranno "giustificare" il loro uso del veto. Questi membri sono cinque: si tratta di Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno Unito, gli unici che detengono il veto. Ebbene, adesso dovranno "pagare un prezzo politico più alto" quando lo utilizzano, ha dichiarato a France-Presse un ambasciatore che ha chiesto di restare anonimo. La nuova riforma è stata accolta con un applauso da tutti i presenti: adesso, i 193 Paesi membri saranno convocati "entro dieci giorni lavorativi dall'opposizione di uno o più membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, per tenere un dibattito sulla situazione in cui il veto è stato espresso".

"Azione va rafforzata"

Sull'argomento è intervenuto anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il quale ha sottolineato che "se la voce delle Nazioni Unite è apparsa chiara nella denuncia e nella condanna ma, purtroppo, inefficace sul terreno, questo significa che la loro azione va rafforzata, non indebolita. Significa che iniziative, come quella promossa dal Liechtenstein e da altri 15 Paesi, per evitare la paralisi del Consiglio di Sicurezza dell'Onu vanno prese in seria considerazione".

Cosa può cambiare

Con il potere di veto viene la responsabilità di lavorare per conseguire gli obiettivi ed i principi della Carta dell’ONU, in tutti i momenti", ha affermato l’ambasciatore del Liechtenstein, Christian Wenaweser, nel momento in cui ha introdotto la sua mozione. Ma a cosa serve nel concreto questa misura? È stata pensara per ridurre il potere dei cinque Paesi membri che possono esercitare questo diritto, il veto, nel momento in cui hanno intenzione di bloccare un'iniziativa del Consiglio di Sicurezza. Sulla guerra in Ucraina, ad esempio, non c'è stato modo che si arrivasse a una risoluzione perché non c'era unità di vedute come nel caso dei massacri a Bucha, il cui Consiglio non è stato in grado di condannare l'operato dei russi. Recentemente, a tal proposito, Zelensky ha commentato la riforma dicendo che fosse necessaria “affinché il diritto di veto non si trasformi nel diritto di uccidere”.

Adesso bisogna capire l'effettiva realizzazione sul "campo", se cambierà qualcosa sullo scacchiere internazionale e sei i cinque Paesi faranno ricorso, o meno, al veto. Come spiega Lavocedinweyork, anche se la risoluzione è andata in porto senza un voto ufficiale, alcune delegazioni hanno detto che si sarebbero astenute mentre la Bielorussia si è schierata per il no. Alcuni espontenti russi, dopo l’approvazione della nuova misura, hanno espresso il desiderio di non unirsi agli altri Stati. Come ricorda Repubblica, la stessa risoluzione fu proposta più di due anni ma non vide mai la luce anche a causa del Covid.

"Non è contro la Russia"

Il piccolissimo Stato del Liechtenstein è quello da cui è partita questa iniziativa.

L’ambasciatore Wenaweser ha spiegato che si “creerà una nuova procedura, ma non è contro nessuno e non è diretta alla Russia" ritentendo che si potrà rafforzare, in questo modo, il ruolo delle Nazioni Unite oltre al "multilateralismo e la voce di tutti i membri che non fanno parte del Consiglio di sicurezza".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di nowar nowar
27 Apr 2022 - 18:01
Il ruolo ONU è essenziale a livello diplomatico, perché consente un' azione condivisa a livello mondiale per dirimere le questioni internazionali. Il veto non si può negare a nazioni potenti che hanno nel bene e nel male forza di persuasione. Altre nazioni premono per far prevalere le loro ambizioni, come l' India, ma non si può cedere ai particolarismi, altrimenti verrebbe meno la base fondante dell' istituzione, naturale proseguimento della Società delle Nazioni. Oggi il veto tolto alla Russia, ma domani anche agli USA o alla Francia e cosa potrebbe accadere?
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di gpetricich gpetricich
27 Apr 2022 - 14:23
Organizzazione inutile e di parte. Va abolita.
Avatar di Libertà75 Libertà75
27 Apr 2022 - 14:31
Cioè se uno dei 5 pone il veto, entro 10gg l'Onu organizza un dibattito in merito al veto esposto e (probabilmente) metterà al voto un ordine del giorno per esprimere biasimo verso chi ha posto il veto?

Voi ad Orwell gli fate un baffo, siete dei geni assoluti.
Avatar di lorenzovan lorenzovan
27 Apr 2022 - 14:44
premesso che concordo su quasi gtutte le obiezioni che vengono esposte contro l«ONU..e ricordo a tutti che fu creata dai vincitori della II guerra mondiale.. avete qualche idea si come riformarla..visto che nessuno dei cinque con potere di veto..mai rinuncera' ai suoi diritti graziosamente tra di loro cinque concordati ?? criticare e' sempre facile..tipo il salvini..magari costruire e' molto piu' difficile...
Mostra risposte (2)
Avatar di moshe moshe
27 Apr 2022 - 14:59
@lorenzovan riformarla? basterebbe che chi sia contrario a questo carrozzone smettesse di versare l'obolo per mantenerla ed il gioco sarebbe fatto !
Avatar di illuso illuso
27 Apr 2022 - 15:07
@lorenzovan te pareva che non spuntasse d'incanto il cognome di Matteo... mi chiedo quanto triste potrebbe essere la tua vita senza il capo della lega. Mah...
Avatar di mvasconi mvasconi
27 Apr 2022 - 14:45
Ridicoli fino all'osso...
Avatar di alfredido2 alfredido2
27 Apr 2022 - 14:49
Penso che l'ONU sia una mangiatoia vergognosa per inetti nulla facenti
Avatar di moshe moshe
27 Apr 2022 - 14:57
L’ONU è un vergognoso carrozzone inconcludente, costoso, dannoso e utile solo per distribuire stipendi da favola ai suoi adepti, questi sono gli enti istituiti dall'ONU:

UNCTAD - UNDP - UNIFEM - UNV - UNEP - UNFPA - UN-HABITAT - UNHCR - UNHCHR - UNICEF - UNODC - PAM - INSTRAW - UNICRI - UNIDIR - UNITAR - UNRISSD - UNHCO - UNSSC - COPUOS - UNAIDS - UNOOSA - UNOPS - UNU - UNCITRAL - ITCILO - UNRWA.

Essendo il numero di caratteri per i commenti limitati e non potendo di conseguenza descrivere le attività di ogni ente, lascio a chi interessato di andare ad approfondire le attività svolte da ciascun ente ed a trarne le conseguenze.
Mostra risposte (2)
Avatar di HARIES HARIES
27 Apr 2022 - 17:44
@moshe Concordo e mi fido su quello che hai scritto. A questo punto, avendo l'ONU intuito che, in caso di guerra totale, deve prepararsi a salvaguardare in estremis il suo status quo dorato, allora spara le ultime cartucce, nella speranza di cambiare gli eventi bellici. Comunque vadano le cose, questa organizzazione deve essere smantellata assieme alla NATO.
Avatar di nowar nowar
27 Apr 2022 - 17:55
@moshe
UNICEF non è finanziata dall' ONU, ma riceve fondi da privati su base volontaria, come UNHCR. Il loro apporto è essenziale per la tutela dei deboli in paesi dove le associazioni missionarie non hanno accesso. Naturalmente si parla di etica e di senso di umanità senza altri fini, che comunque prescindono dalle credenze e dalle superstizioni religiose e sono naturalmente connaturate alla natura umana.
Avatar di Antenna54 Antenna54
27 Apr 2022 - 15:07
Ma se poi litigano li mandiamo al TAR del Lazio?!
Avatar di nabu-kudur-usur nabu-kudur-usur
27 Apr 2022 - 15:46
Ma non sarebbe ora di togliere questo diritto di veto, dopo quasi ottant'anni dalla fine della II guerra mondiale, ? Perché se all'ONU ci sono rappresentate, mi pare, 193 Nazioni tutte uguali, questi cinque debbano essere più uguali degli altri?
Avatar di fritz1996 fritz1996
27 Apr 2022 - 16:00
Risoluzione che non solo non cambia nulla, ma è altresì a doppio taglio: anche gli Usa, in un recente passato, hanno usato molto spesso il diritto di veto per impedire la condanna di Israele da parte del Consiglio di Sicurezza. Prevedo un ulteriore diluvio di chiacchiere inutili, un bla bla bla torrenziale. Giusto l'insignificante Lichtenstein poteva proporre una sciocchezza simile.
Avatar di agosvac agosvac
27 Apr 2022 - 16:12
Vorrei chiedere Mattarella come vorrebbe costringere i Paesi contrari a dire di sì. I primi ad opporsi saranno gli USA!!!!! Il fatto è che l'ONU non ha alcun potere perché NON è uno Stato ma solo un'organizzazione. Non ha alcun mezzo che non gli venga, ad iniziare dai tanti soldi necessari alla sua sopravvivenza, dagli Stati membri. Non ha un esercito, non ha una giustificazione alla sua stessa esistenza, non serve a niente di niente. E' la stessa cosa strana dell'UE: una cosa inutile.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
27 Apr 2022 - 16:19
Quindi, mi dite che gli USA accetterebbero, insieme a Cina Francia, Regno Unito e Russia, di vedere il loro potere dimezzato e umiliato e tutto ciò per puro spirito umanitario e inspirati ai più alti principi di giustizia....Che è l'ora delle barzellette? Chi ha impedito agli USA, dotati di diritto di veto, di invadere occupare, umiliare massacrare e poi abbandonare l'Afghanistan, paese sovrano, se non il suo potere all'ONU?
Avatar di silviio silviio
27 Apr 2022 - 16:30
Adesso cambia tutto? Perche la Russia ha il diritto di veto?, la Russia è il paese che ha vinto la 2a guerra mondiale ha una potenza di fuoco per distruggere il mondo intero non una volta ma 500 volte, ma Minzolini per favore fai il serio non scherzare su queste cose!
Avatar di walter viva walter viva
27 Apr 2022 - 17:25
Inutili sfaccendati percettori di lauti stipendi (boldrini docet). Il massimo del lavoro consiste nel girare il mondo soggiornando in hotel a cinque stelle e muniyi fi sul e relative scorte. Ogni tanto, giusto per il curriculum, serie di foto con poveri sventurati profughi, rigorosamente all'esterno dei campi per non imbarazzare il nasino delicato dei funzionari.
Avatar di etaducsum etaducsum
27 Apr 2022 - 17:34
L'ONU: un immenso stipendificio a livello planetario. Tanto dispendioso quanto inutile.

L'antenato nobile del reddito da nulla facente grillino
Avatar di nowar nowar
27 Apr 2022 - 18:01
Il ruolo ONU è essenziale a livello diplomatico, perché consente un' azione condivisa a livello mondiale per dirimere le questioni internazionali. Il veto non si può negare a nazioni potenti che hanno nel bene e nel male forza di persuasione. Altre nazioni premono per far prevalere le loro ambizioni, come l' India, ma non si può cedere ai particolarismi, altrimenti verrebbe meno la base fondante dell' istituzione, naturale proseguimento della Società delle Nazioni. Oggi il veto tolto alla Russia, ma domani anche agli USA o alla Francia e cosa potrebbe accadere?
Accedi