Roberto Zadik
Continuano gli appuntamenti al Museo della Scienza e della Tecnologia. Tra le proposte non cè solo la possibilità di visitare il sommergibile Toti, arrivato al Museo due settimane fa, ma per tutto il mese di settembre iniziative di ogni genere movimenteranno le giornate di grandi e piccoli. E così, nelledificio di via San Vittore in questi giorni si può scegliere tra visite guidate e laboratori oltre a una serie di novità. Prime tra tutte le «Conversazioni musicali» che, a partire da sabato, si terranno nella Sala Emma Vecla. Ogni settimana, dalle 15 alle 18, un pianista racconterà ai milanesi, tra aneddoti e melodie da lui interpretate, la storia del pianoforte Erard, uno strumento creato oltre due secoli fa. Nello stesso weekend i laboratori hanno organizzato incontri e «piccoli esperimenti». Come «Dal Pigmento al colore» nel quale, dalle 11 alle 19 bambini e genitori potranno giocare con i colori inventando nuove sfumature. Tinte e tonalità guideranno anche le prove: «Colore per tutti» e «Tono su Tono» che dalle 12 in poi permetterà di sbizzarrirsi creando le tinte più disparate. Lo stesso succederà anche domenica.
Accanto a questi ci saranno test già «collaudati» nelle scorse settimane. Tra questi «Luci dallacqua», unoccasione per improvvisarsi elettricisti approfondendo il legame tra luce e energia elettrica e «Costruiamo un forno solare» che, dalle 18, darà la possibilità a golosi di ogni età di preparare brioches e pizzette.
I laboratori del Museo ospiteranno altri «test» tra cui «Tecnica a stampo» che avrà luogo sabato 10. Martedì, invece, toccherà alla fisica nucleare. Dal 6 settembre, infatti, prenderà il via «I Microscopi della fisica» che metterà a contatto il pubblico con cellule e particelle attraverso una serie di filmati e simulazioni computerizzate. Unesposizione che, organizzata dal Museo in collaborazione con lIstituto Nazionale di Fisica, si svolgerà dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 18 e alla quale sarà possibile assistere pagando un ingresso di 7 euro, mentre gli anziani con più di 65 anni, potranno accedervi gratuitamente.
Oltre alle mostre e ai laboratori, al Museo della Scienza e della Tecnologia, si può partecipare alle visite guidate che ogni giorno, da martedì a venerdì dalle 10,30 alle 18 e nel weekend fino alle 19,30 accompagnano milanesi e turisti tra le stanze del palazzo svelandone la storia e i «tesori».
Ragazzi e amanti della cultura verranno accontentati sabato 17 e domenica 18. Nellevento «Notte al Museo», dalle 18,45 alle 9 del mattino seguente al costo di 45 euro, si potrà cenare nella Sala delle Colonne per poi partecipare a tutti gli eventi previsti per la serata.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.