Re Carlo in Parlamento parla in italiano: "Spero di non rovinare la vostra lingua"

Dalla visita a Villa Doria Pamphilj al discorso alle Camere: cosa prevede il secondo giorno di visita in Italia di Re Carlo III e Camilla

Re Carlo in Parlamento parla in italiano: "Spero di non rovinare la vostra lingua"
00:00 00:00

C'era grande attesa, nel secondo giorno di visita dei reali inglesi in Italia, soprattutto per il discorso di Re Carlo III in Parlamento iniziato poco dopo le ore 15: sono molti i passaggi importanti del sovrano inglese, dall'amore per l'Italia al clima e ai rapporti istituzionali. In maniera neanche troppo sorprendente molti dei passaggi del discorso sono stati letti in italiano.

In serata la sorpresa: Buckingham Palace ha fatto sapere in una nota che "Re Carlo e la Regina Camilla hanno avuto questo pomeriggio un incontro privato con Sua Santità Papa Francesco in Vaticano. Le Loro Maestà sono state felici che il Papa si sia sentito in grado di ospitarli e di aver avuto l'opportunità di condividere di persona i loro migliori auguri". L'incontro era stato inizialmente annullato per le condizioni di salute di Bergoglio in convalescenza dopo il ricovero a causa di una polmonite.

Le parole di Re Carlo

"Presidenti del Senato e della Camera, membri del governo, senatori, deputati, autorità, sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia": sono state queste le prime parole del sovrano inglese alle Camere. "L'Italia è un Paese molto caro al mio cuore come lo è per tanti britannici. Ho compiuto 18 visite ufficiali negli ultimi 40 anni, da Torino a Palermo da Verona a Napoli e da Firenze a Trieste ho sempre imparato qualcosa". Con enorme senso dell'umorismo, tipico inglese, Re Carlo III tra gli applausi ha detto: "Spero di non aver rovinato così tanto la lingua di Dante da non essere più invitato in Italia".

Il sovrano ha poi ringraziato anche per il giorno speciale che vive con la consorte Camilla. "È molto importante per la regina e per me tornare in Italia dopo l'incoronazione. Il momento è ancora più speciale dato che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio". Per quanto riguarda il legame istituzionale, Carlo ha sottolineato che "Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici. I nostri paesi sono stati tutti e due al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo dell'Italia che ospita basi chiave della Nato e che guida numerose operazioni all'estero".

Il lungo applauso per Falcone

Quanto ai momenti storici, Re Carlo ha ricordato che quando Garibaldi arrivò in Gran Bretagna "il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore" per noi. Una lunga standing ovation Carlo l'ha ricevuta quando ha ricordato il giudice Falcole. "L'Italia sarà sempre nel mio cuore come fu per la mia meravigliosa madre che festeggiò a Tivoli il compleanno e fu a Capaci" per "rendere omaggio al vostro leggendario procuratore Giovanni Falcone".

Com'è iniziata la giornata

la prima tappa di oggi è stata Villa Doria Pamphilj dove ad attendere Re Carlo III c'era la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha accolto il sovrano dopo aver partecipato alla cerimonia del picchetto d'onore a cavallo con il reggimento dei Lancieri di Montebello. Presenti all'evento anche Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri con l'omologo britannico David Lammy. Da quel che si apprende, Re Carlo è rimasto ammirato sopratutto dal Giardino Segreto che sorge sul terrazzamento dietro il "Casino del Bel Respiro": lì si trovano delle siepi sempreverdi che ricordano nella forma i simboli araldici dei Pamphilj. La visita è durata circa un'ora e si è conclusa poco prima di Mezzogiorno mentre alle 12.15, sempre a Villa Pamphilj, la premier ha ricevuto Sua Maestà Regina Rania di Giordania.

L'incontro con Mattarella

Dopo la visita al Villa Pamphilj, il sovrano e la consorte Camilla sono stati accolti dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Mattatoio di Roma dove è arrivato anche il sindaco, Roberto Gualteri: qui il sovrano ha incontrato gli studenti di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" per conoscere l'importante e significativa influenza di Shakespeare sulla cultura italiana. Sua Maestà ha assistito a una breve rappresentazione di Shakespeare in lingua italiana. Nel primo pomeriggio il Re si è recato alla Camera dei deputati dove, intorno alle 15.15, è iniziato suo intervento nell'Aula di Montecitorio dopo l'introduzione da parte dei presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa.

La cena di gala al Quirinale

Un bel piatto di verdure della tenuta presidenziale di Castelporziano fanno parte del menù della cena di Stato in onore di re Carlo e Camilla che si terrà questa sera al Quirinale alla presenza di 150 ospiti selezionatissimi: sull'enorme tavolo che viene allestito in queste ore non mancheranno le eccellenze italiane tra cui i bottoni di caponata di melanzane ma il piatto principale è rappresentato da una spigola in crosta di sale accompagnata da carciofi fritti, fiori di zucca e patate al forno. Per termine la cena ecco una torta gelato al fiordilatte e lamponi.

La giornata speciale dei sovrani

Oltre agli incontri istituzionali che si susseguiranno fino a sera, la data del 9 aprile è molto importante per i sovrani inglesi dal momento che oggi festeggiano 20 anni di matrimonio: il 9 aprile 2005, infatti, Carlo e Camilla si sposarono con una piccola cerimonia civile privata a Windsor. Ma qual è il segreto di una relazione tanto forte fra Carlo e Camilla? Intervista da Sky News, ha svelato alcuni retroscena Kristina Kyriacou, ex segretaria alle comunicazioni del re dal 2009 al 2018.

"Li vedevo spesso ridere insieme e, durante alcuni impegni, andavano persino a ballare insieme". "Si sostengono a vicenda. Sono molto devoti l'uno all'altro", ha aggiunto l'ex corrispondente reale della Bbc Michael Cole.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica