Performance alla "Madonna del Latte"

Cinque donne allattano al seno accanto a una "Madonna del Latte" del XV secolo. E’ il tema de Il latte della mamma non si scorda mai, performance promossa da Comune di Milano e ministero della Salute. Si chiude la campagna di sensibilizzazione all’allattamento al seno

Performance alla "Madonna del Latte"

Milano - Cinque donne allattano al seno accanto a una "Madonna del Latte" del XV secolo. Tutti intorno suoni e rumori di neonati che si nutrono. E’ il tema de Il latte della mamma non si scorda mai, performance promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con il ministero della Salute per chiudere la campagna nazionale di sensibilizzazione all’allattamento al seno che si terrà questa sera alle ore 19.30 a Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6).

La campagna di sensibilizzazione Nata da un’idea dell’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory in collaborazione con l’architetto Mario Bellini, la performance ruota attorno a una "Madonna del Latte" del XV secolo, custodita al Castello Sforzesco - Civiche Raccolte Artistiche. La scultura lignea policroma, di scuola lombarda, doveva far parte, in origine, di un polittico e presenta alcune analogie col gruppo scultoreo che adorna il portale della Sacrestia meridionale del Duomo di Milano. Un elemento importante che caratterizza questa piccola statuetta lignea è l’attenta rappresentazione della moda del tempo: lungo mantello rosso, abito verde, stretto in vita da una lunga cintura decorata e fermata da una fibula.

Fra arte e impegno sociale "L’arte da sempre parla della vita. Di più, l’arte è ciò che nutre la vita, che alimenta le relazioni senza illustrarne il perché – spiega Finazzer Flory – una donna che allatta una creatura non può che essere la migliore metafore del mistero dell’amore. Perciò abbiamo voluto riallestire una scena che metterà in gioco un’opera del ‘400, una installazione del nostro tempo e delle donne di oggi. Un evento che non poteva che trovare scena più idonea nel nuovo spazio di Palazzo Morando che si interroga sul Costume, sulla Moda e sull’Immagine". "Il camper con cui si è svolta la campagna per la promozione dell’allattamento al seno – ha sottolineato il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella - e che ha già fatto tappa nei giorni scorsi in alcune città del Sud d’Italia, sarà oggi a Milano.

Abbiamo scelto infatti di chiudere la campagna nelle sale di Palazzo Morando con un evento artistico ricco di significato simbolico: l’installazione dell’architetto Bellini dove alcune donne allattano al seno accanto a una 'Madonna del Latte' del XV secolo. Offrire il seno è il gesto materno che accomuna tutti gli esseri umani, tutti i nati di donna; un gesto che deve mantenere il suo senso primario, che è quello di trasmettere l’amore, il nutrimento, la vita".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica