Sbarchi a raffica e l’immobilismo del Viminale: cosa c’è dietro l’emergenza migranti

L'Italia senza un governo nella stagione più calda sul fronte immigrazione. Ma nei mesi scorsi la Lamorgese cosa ha fatto per prevenire la nuova ondata? Nulla

Sbarchi a raffica e l’immobilismo del Viminale: cosa c’è dietro l’emergenza migranti

L'estate del 2022 non si sta rivelando diversa da quella passata. E non solo per le alte temperature. Il trend relativo agli sbarchi si è confermato drammaticamente al rialzo. Così come del resto nel 2021 e nel 2020. Le ultime ore sono state, da questo punto di vista, emblematiche. Da sabato si sta registrando un autentico assedio, soprattutto lungo le coste di Lampedusa. Qui, secondo gli ultimi dati forniti dalle autorità locali, l'hotspot dell'isola sta adesso ospitando 1.871 migranti. La capienza massima prevista per la struttura è di 350. Una situazione quindi difficile e che sta continuando a peggiorare. Oggi altri sbarchi, almeno sette, sono stati registrati nella più grande delle Pelagie. Ieri sono stati almeno dodici, sabato in totale sono sbarcate 350 persone.

C'è però un elemento differente tra l'attuale stagione e quella del 2021. Quest'anno all'Italia manca un governo e, come era prevedibile, il Viminale non sta muovendo un dito per frenare la nuova ondata di sbarchi. Già prima delle dimissioni di Mario Draghi, il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese si era dimostrata totalmente incapace a gestire il fenomeno lasciando così terreno facile alle organizzazioni non governative e ai trafficanti di uomini che ora hanno accelerato partenze e salvataggi. Così, se era difficile prima, figuriamoci adesso. Il rischio è, infatti, che un esecutivo in sella solo per la gestione degli affari correnti possa non prenderà alcuna decisione per arginare l'emergenza.

La critica situazione di Lampedusa

Lampedusa rischia di affondare. Come ogni stagione estiva l’emergenza sbarchi diventa una delle questioni più delicate da affrontare per l’isola maggiore delle Pelagie. Ma quest’anno i numeri sono da paura e, i racconti di quasi duemila ospiti dentro l’hotspot di contrada Imbriacola due settimane fa, ne sono una testimonianza che non può passare nell’indifferenza. Quasi mille invece nel weekend scorso. L'ultimo weekend, come detto, ha rappresentato una sorta di Caporetto per l'isola. E non è ancora finita, perché gli sbarchi stanno proseguendo.

Risulta evidente che l’emergenza non riesce mai ad attenuarsi dentro la struttura di prima accoglienza. A fatica si riesce a svuotare l’hotspot con maxi operazioni che impegnano per 24 ore, per almeno un paio di giorni, le forze preposte, ma il tempo di rientrare nella capienza di 300 persone (il numero massimo di ospiti che la struttura può ricevere) che si inizia di nuovo la conta degli sbarchi e dei migranti in arrivo.

Si va dunque costantemente ben oltre il rispetto della capienza massima di ospiti con conseguenze deleterie sia per gli stessi migranti che vi soggiornano sia per tutti gli operatori chiamati a lavorare dentro la struttura, forze di polizia comprese. E il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese cosa ha fatto? Di sicuro si può dire cosa non ha fatto, ovvero non si è resa disponibile ad un incontro urgente chiesto dal sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino e non ha lavorato per prevenire quelli da lei definiti “affollamenti inevitabili”.

Il fallimento di Lamorgese

Che la gestione del fenomeno migratorio quest’anno sia stata un fallimento più degli altri anni è evidente. I numeri parlano chiaro nello specchietto aggiornato ogni giorno sul sito del ministero dell’Interno. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono arrivati in Italia più di 34mila migranti contro i quasi 25mila dello stesso periodo dello scorso anno. Adesso con la crisi di governo l’interrogativo è d’obbligo: la sola gestione degli affari correnti può essere un incentivo per le partenze dall’altra parte del Mediterraneo?

Dati sbarchi 2022

Secondo il politologo Vittorio Emanuele Parsi è da escludere questo nesso: “Le partenze – dice a IlGiornale.it - ci saranno a prescindere. Non sarà una crisi di governo a incentivare o meno le partenze”. E le polemiche sull’operato di Lamorgese in merito all’emergenza in questi giorni non sono mancate: più fronti hanno chiesto maggiore incisività di intervento per impedire che Lampedusa venisse messa in ginocchio. Sull’Isola sono in molti gli abitanti, i ristoratori e gli albergatori che lamentano la “cattiva pubblicità” che questo fenomeno sta creando: “Non è possibile – ci dice un albergatore - che ogni anno quando riceviamo le telefonate dei clienti per le prenotazioni ci debbano chiedere se a Lampedusa ci siano problemi o meno. Sono titubanti il più delle volte e questo a noi non fa bene”.

Gli fa eco il gestore di uno dei camping dell'isola, altra tipologia di strutture che da queste parti in estate vanno per la maggiore. "Non ci siamo mai fatti illusioni - ha detto ai nostri microfoni - quando a febbraio è scoppiata la guerra con l'Ucraina, con mia moglie ci siamo guardati e ci siamo detti che, in qualche modo, questo avrebbe condotto a un'altra estate di sbarchi da noi. Vero che l'Ucraina non c'entra con l'Africa, ma abbiamo imparato che ogni crisi internazionale poi alla fine si riflette qui nel Mediterraneo. Però, a essere sinceri, non ci aspettavamo una situazione così". Le strutture turistiche a Lampedusa stanno lavorando in queste settimane, ma la paura è per la seconda parte dell'estate: il timore, in particolare, è su quanto può accadere con un governo non più in carica.

A Lampedusa c'è del malumore per la gestione attuata dall'uscente titolare del Viminale. La mancata visita sull'isola e le ultime vicende hanno indispettito e non poco gli abitanti. Ma quanto sta accadendo negli ultimi giorni appare l'emblema di quanto visto dal settembre 2019 in poi, cioè da quando Luciana Lamorgese si è insediata nel dicastero. L'ex prefetto di Milano ha puntato molto sulla solidarietà europea, sulla redistribuzione e sulla ricollocazione di una quota di migranti in altri Paesi dell'Ue.

Una strategia che si è rivelata fallimentare. Da Bruxelles non sono arrivate risposte significative, le navi Ong non hanno avuto più ostacoli per gli sbarchi, il trend degli approdi è stato costantemente al rialzo. Soltanto in un mese, negli ultimi tre anni, l'Italia ha avuto respiro sul fronte immigrazione. É stato il marzo del 2020, quello dell'inizio della pandemia. Per il resto, mese dopo mese e anno dopo anno il numero degli sbarchi è costantemente salito. Fino ad arrivare all'attuale situazione in cui si viaggia sulla soglia dei 40mila migranti sbarcati nei primi sette mesi dell'anno.

Gli sbarchi nel pieno della campagna elettorale

Gli sbarchi ci sono sempre stati, senza dubbio. Così come è probabile che l'andamento attuale dei flussi migratori è del tutto indipendente dalla crisi di governo. Quello che preoccupa però è la gestione del fenomeno nelle prossime settimane. L'esecutivo è in carica solo per gli affari correnti. Vuol dire quindi che non potrà prendere, da qui fino alla formazione di un nuovo governo, decise iniziative politiche e non potrà andare oltre la gestione dell'ordinaria amministrazione.

Vale per tutti gli ambiti. Tutti i ministeri, compreso quindi il Viminale, non saranno nel pieno delle loro attività di indirizzo politico. E senza un preciso indirizzo, il rischio è quello di una mancata organica gestione dei flussi migratori. In poche parole, con numeri da emergenza un governo in carica solo per l'ordinario potrebbe non avere la forza per incidere significativamente sulla situazione. Un governo che, peraltro, nei suoi ultimi giorni di vita è stato accusato di non aver rivolto molta attenzione agli sbarchi a Lampedusa e all'andamento generale del fenomeno.

Dall'altra parte del Mediterraneo i trafficanti osservano molto da vicino la situazione. E sperano di poter sfruttare l'instabilità politica per lucrare ulteriormente sui propri macabri business. Sugli sbarchi comunque certamente non mancherà l'attenzione: per la prima volta ogni singolo barcone arrivato sarà motivo di scontro in campagna elettorale.

Cosa può fare adesso il Viminale?

Cosa vuol dire avere limitati poteri ordinari in questa fase estiva per il nostro ministero dell'Interno? La domanda l'abbiamo girata ancora a Vittorio Emanuele Parsi. "A livello prettamente politico - ha detto - rientra tra i casi ordinari poter dare il via libera o meno all'ingresso di una nave nel nostro Paese. Il Viminale ha quindi facoltà di decidere in caso di richiesta di porto sicuro da parte, ad esempio, di un mezzo di una Ong". In poche parole, la classica diatriba estiva sull'opportunità o meno di far sbarcare migranti da navi Ong procederà anche (se non soprattutto) nell'anomala campagna elettorale estiva.

Però, ed è questo poi il vero nocciolo della questione, il ministero, così come l'intero governo, difficilmente potrà prendere provvedimenti ad hoc oppure adottare misure di una certa valenza politica. In caso di impennata degli sbarchi, l'esecutivo dovrebbe intestarsi una precisa linea politica difficile però da attuare avendo in mano la mera gestione dell'ordinario. Forse l'unico punto in cui Roma potrebbe incidere riguarda la linea da tenere in Europa. Draghi ha sempre parlato di necessità di chiedere a Bruxelles maggior solidarietà e nelle sue linee programmatiche c'era anche la questione di un potenziamento del meccanismo dei rimpatri a livello comunitario.

Nelle prossime riunioni europee saranno sempre esponenti del governo

Draghi a rappresentare l'Italia e lì, nel caso di ulteriore impennata di sbarchi, Roma potrebbe avanzare le sue richieste. Ma, a Lampedusa come altrove, nessuno si sta facendo illusioni: ci aspetta un'annata molto delicata.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica