«Sono cresciuta in Italia e ho sempre studiato qui, ci vivo, la mia lingua è l'italiano. A 16 anni avrei potuto essere naturalizzata perché avevo maturato i dieci anni di residenza. Ma era diventata una questione di principio: volevo che fosse un diritto che mi venisse riconosciuto, non che dovessi chiederlo». È quanto dichiara una ventiquattrenne originaria dello Sri Lanka intervistata lunedì scorso da la Repubblica, quotidiano fortemente impegnato perché lo ius soli sia approvato in questa Legislatura. Dà il senso del tasso di ideologizzazione che ha assunto la discussione, dentro e fuori il Senato: la giovane donna ammette lei stessa che sarebbe diventata cittadina italiana con le norme oggi ancora in vigore, ma poiché le contesta sceglie di non avanzare alcuna domanda, pur avendone i requisiti, salvo poi lamentarsi per essere rimasta priva di diritti politici.
Quel che pare non avere cittadinanza nel dibattito sono i contenuti: da un lato si sprecano gli slogan pietistici, dall'altro gli slogan urlati in opposizione prevalgono sulle riflessioni di merito. Non vi è dubbio che l'adeguamento le norme varate nel 1992 sia necessario: 25 anni fa gli stranieri presenti in Italia in modo regolare erano circa mezzo milione, oggi superano largamente i cinque milioni, al netto di coloro che nel frattempo sono diventati cittadini. Nel 1990 i provvedimenti di cittadinanza furono 3.809, a fronte delle centinaia di migliaia attuali. La legge del 1992 provoca tempi lunghi di trattazione ed esige troppi adempimenti, più formali che sostanziali. Una seria riforma della cittadinanza dovrebbe prevedere procedure più snelle, ma al tempo stesso dotarsi di strumenti di effettiva e non formalistica verifica che il riconoscimento è meritato. Prendiamo il disegno di legge che il presidente del Consiglio ritiene prioritario per superare le discriminazioni ai danni dei bambini stranieri, e confrontiamolo con la legge del 1992 per comprendere se il primo è in grado di dare queste risposte; prendiamo le motivazioni avanzate pro ius soli e confrontiamole con i dati obiettivi che interessano la materia. Prima di esprimerci pro o contro proviamo a rispondere alle seguenti domande.
La cittadinanza vale quanto una maglietta, da indossare o da sfilare a piacimento?
Le nuove disposizioni stabiliscono ai fini della sua concessione ai minori o che costoro siano nati in Italia, o che - se non sono nati qui - abbiano frequentato per cinque anni la nostra scuola. Chi dei genitori sia titolare di una carta di soggiorno chiederà la cittadinanza per conto del figlio prima che costui compia la maggiore età. Se, una volta superati i 18 anni, l'ex minore non condivide la scelta del genitore, ha due anni per rifiutarla. Se la cittadinanza è così importante per il minore, perché poi costui ha facoltà di rinunciarvi? Si dirà: l'interessato va lasciato libero di farlo se - diventato maggiorenne - dissenta dal genitore; proprio per questo non andrebbero anticipati i tempi, permettendo di decidere direttamente al compimento dei 18 anni! Una comunità nazionale non è l'atrio di un hotel, nel quale entrare e uscire come ti pare.
A legge approvata, avremo più nazionalità in molte singole famiglie o un rapido allargamento della cittadinanza?
A legge approvata, un genitore con carta di soggiorno (che per questo ha domandato e ottenuto la cittadinanza per un figlio) potrà trovarsi a fianco il secondo genitore magari solo col permesso di soggiorno, un figlio a tutti gli effetti italiano, e un altro della nazionalità originaria perché non ha ancora completato il quinquennio di studio. Escludiamo che, con l'inevitabile campagna mediatica che si scatenerebbe contro tali odiose diseguaglianze nel medesimo nucleo familiare, un giudice non richiami l'art. 3 Cost. e sancisca per sentenza che diventano tutti cittadini?
La cittadinanza è uno strumento di integrazione?
Per tanti questa è una affermazione, cui non segue il punto interrogativo. La logica a base del nostro ordinamento è diversa, e segue cautela e gradualità: il migrante che entra in Italia in modo regolare ha il permesso di soggiorno, che ha durata temporanea, non superiore ai due anni; permanendo le condizioni del suo rilascio, alla scadenza vi è il rinnovo; dopo cinque anni di presenza regolare ottiene la carta di soggiorno, che ha carattere di permanenza; dopo dieci anni ha titolo per chiedere la cittadinanza, avendo nel frattempo maturato un radicamento e la conoscenza di lingua e regole essenziali. Si può convenire che 10 anni siano troppi, che requisiti di sostanza siano preferibili ad altri troppo formali, ma non si può sostenere che la cittadinanza favorisca l'integrazione: la cittadinanza attesta che è avvenuta una parte importante del percorso di integrazione.
La nuova legge favorisce l'integrazione?
È paradossale, ma i nuovi automatismi rischiano di attenuare il valore di quegli incentivi all'integrazione introdotti fra il 2008 e il 2009, in primis la conoscenza della lingua e l'utile compimento di percorsi formativi. Se per l'adolescente la cittadinanza deriva dalla somma fra la nascita in Italia e la richiesta del genitore con carta di soggiorno perché mai deve impegnarsi a scuola? E se, non essendo nato qui, è richiesta la conclusione positiva solo del corso di istruzione primaria, perché mai deve dimostrare profitto in un corso di istruzione secondaria (per il quale le nuove norme non esigono il requisito della conclusione positiva degli studi)?
La nuova legge semplifica o complica il lavoro degli uffici?
Per rispondere immaginiamo gli addetti all'anagrafe che, poco tempo dopo aver istruito e dato corso a una cittadinanza chiesta dal padre per il figlio sono chiamati a ricominciare punto e daccapo se il figlio, divenuto maggiorenne, comunica la volontà di revoca. È introdotto l'obbligo per la stessa anagrafe di informare i residenti stranieri che entro i sei mesi compiranno 18 anni della facoltà di acquisto della cittadinanza per ius soli o per ius culturae. Ovviamente gli enti locali vi provvederanno «a costo zero», cioè aumentando il lavoro già esistente.
La cittadinanza è strumento per rispondere al calo demografico?
Lo sostiene mons Di Tora, presidente della Fondazione Migrantes in una intervista al Corriere della sera di domenica: «Si fanno sempre meno figli, è anche una risposta al problema della denatalità. Molti italiani inoltre stanno emigrando, dal 2005 sono 4 milioni e 800 mila in dieci anni, circa il 40 per cento, per motivi di studio e di lavoro, intere famiglie se ne vanno. Abbiamo bisogno di giovani». Il rispetto dovuto a un Vescovo non è inferiore a quello che si deve alla realtà; dal bilancio demografico Istat del 13 giugno: «Hanno lasciato il nostro Paese nel 2016 circa 157 mila persone (di cui quasi 115 mila di cittadinanza italiana), con un incremento di 12mila unità rispetto al 2015. Tra questi è in continuo aumento il numero di italiani nati all'estero: più di 23mila nel 2015 e circa 27mila nel 2016 (...). Si tratta prevalentemente di cittadini di origine straniera che emigrano in un Paese terzo o fanno rientro nel Paese d'origine dopo aver trascorso un periodo in Italia ed aver acquisito la cittadinanza italiana». Dunque, negli anni 2015-2016 sono espatriati circa 218.000 «italiani», inclusi gli stranieri naturalizzati italiani e tornati nel paese di origine: il numero degli italiani dalla nascita che sono emigrati è molto inferiore. Se valessero i numeri di monsignor Di Tora, in due anni se ne sarebbero andati circa un milione di italiani. È il caso di aggiornare la valutazione ai dati oggettivi? E magari convincersi al calo demografico si risponde con incentivi concreti a riprendere a fare figli (cosa tutt'altro che semplice)?
Perché siamo così immemori di quando i migranti eravamo noi?
Il limite del quesito sta nel sovrapporre periodi storici e dinamiche diverse: chi dall'Italia si trasferiva col piroscafo nelle Americhe, o prendeva il treno con la valigia di cartone per il Nord dell'Europa, in larga parte ci andava con la prospettiva di restarci.
Chi oggi viene in Europa da aree meno sviluppate pensa di stabilirsi mediamente solo in un terzo dei casi: l'altro 70% si pone l'obiettivo di mettere da parte dei risparmi, di acquisire mestieri e/o professionalità, di far frequentare ai figli le nostre scuole, quindi di rientrare dopo un numero apprezzabile di anni nel Paese d'origine per far fruttare i risparmi e le conoscenze apprese. A che cosa serve a costoro la cittadinanza? Chi di loro realmente la desidera? Ed è per questo che la si è disciplinata «rinunciabile»?- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.