Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

Indagata l'icona antimafia amica di Grasso

Musella nei guai per l'uso dei fondi pubblici dati alla sua associazione: "Sono serena"

Indagata l'icona antimafia amica di Grasso

Reggio Calabria - La pasionaria dell'antimafia accusata di aver intascato i fondi antimafia. Adriana Musella è indagata. Il reato ipotizzato: appropriazione indebita. Ad essere stati utilizzati in maniera arbitraria, sospetta la Procura di Reggio Calabria, i finanziamenti o almeno parte di essi annualmente erogati da enti vari, in primis la Regione, per promuovere percorsi di legalità e contrasto alla ndrangheta. Un addebito che getta un'ombra sulla coordinatrice dell'associazione «Riferimenti», nata come antidoto alle ndrine e con buone entrature in quel pezzo di mondo dichiaratamente in trincea sul fronte dell'antimafia. Rosy Bindi, ad esempio. O anche Pietro Grasso. Ieri magistrato di primo piano, oggi presidente del Senato. In una veste e nell'altra sempre presente alle iniziative dell'associazione reggina. Sul sito internet di «Riferimenti» campeggia già l'annuncio del prossimo impegno: «Lunedì 6 maggio a Reggio Calabria ventiquattresima edizione della Gerbera Gialla, alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso». A Facebook, invece, la Musella ha consegnato il suo commento alle indiscrezioni filtrate da Palazzo di Giustizia: «È in atto un'indagine a mio carico. Non mi sorprende, avendo sollecitato io stessa l'accertamento della verità. La mia coscienza è tranquilla e continuerò a lavorare come ho sempre fatto. Spero di poter superare questa ulteriore prova che la vita mi riserva».

Per riuscirci, dovrà smontare le contestazioni racchiuse nell'informativa redatta dalla Guardia di Finanza a seguito dell'inchiesta in quell'occasione giornalistica - portata avanti nel 2016 dal Corriere della Calabria. In una serie di articoli, numeri e circostanze ora da chiarire. Come la vicenda dei lavori finiti ai familiari. «Mio figlio ha prestato attività in favore dell'associazione. In alcuni progetti ha lavorato anche l'altro mio figlio e non me ne vergogno per niente», ha già risposto tempo fa la Musella a mezzo stampa, lamentando un'attenzione qualificata come «pesante attività di delegittimazione», eppure ritenuta di interesse investigativo.

Sotto i riflettori della Procura, i soldi entrati nelle casse di «Riferimenti» tra il 2011 e il 2014: all'incirca 200mila euro l'anno, tutti di provenienza pubblica. Usati per cosa? Progetti di sensibilizzazione e convegni, ma pure per pagare taxi, alberghi e ristoranti, un conto di 2.

000 euro all'Ikea di Milano ed un altro di 141 da Zara, a Roma. E poi targhe, servizi fotografici, servizi audio e video, multe e bolli auto, ma non le bollette di luce e telefoni: quelle le pagava direttamente la Regione. Per non sottrarre risorse alla lotta alla ndrangheta.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Leonida55 Leonida55
30 Mar 2017 - 11:59
Parlano degli altri, ma non guardano mai se stessi. Disse bene quello: chi non ha peccato scagli la prima pietra. Oltre a Davide e al balilla, ce ne sono in giro pochi che potrebbero farlo.
Mostra tutti i commenti (3)
Avatar di grazia2202 grazia2202
30 Mar 2017 - 10:35
ma come si fa ad ottenere fondi statali per progetti antimafia? solo in italia la mafia la intendono con l'asino il basco e il fucile a tracolla. ma chi non conosce i nuclei mafiosi in tutti i gangli amministrativi dello stato? perchè i buorcrati non sono mafiosi? ipocriti
Avatar di accanove accanove
30 Mar 2017 - 11:36
..io delle icone antimafia che han fatto carriera ho sempre dubitato e sospettato, la lista è molto lunga e sono radicati a tutti i livelli istituzionali. La vera antimafia, rappresentata dai Falcone e Borsellino non si sarebbe mai sognata di entrare in politica o averci a che spartire.
Avatar di Leonida55 Leonida55
30 Mar 2017 - 11:59
Parlano degli altri, ma non guardano mai se stessi. Disse bene quello: chi non ha peccato scagli la prima pietra. Oltre a Davide e al balilla, ce ne sono in giro pochi che potrebbero farlo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi