Manovra, Ue stoppa tetto al Pos. "Contrasta gli impegni sul Pnrr"

Governo verso la marcia indietro dopo i dubbi della task force Recovery di Bruxelles. Solo oggi il testo alla Camera

Manovra, Ue stoppa tetto al Pos. "Contrasta gli impegni sul Pnrr"

La prima, vera frenata alla manovra arriva da Bruxelles. Dove la task force sul Recovery presieduta dalla francese Céline Gauer ha iniziato a spulciare il Documento programmatico di bilancio 2023 - di fatto la sintesi di misure e coperture della prossima finanziaria - inviato cinque giorni fa dal governo italiano alla Commissione Ue. Una valutazione sulle tabelle, con qualche dubbio su circa 16 miliardi di coperture non specificate (catalogate alla voce «altro») e grandi perplessità sulla modifiche del tetto all'obbligo di utilizzare il Pos. Una misura a cui Giorgia Meloni teneva molto, anche per dare un segnale politico ben preciso. Ma che, fanno notare da Bruxelles, impatta con gli impegni legati al Pnrr. Il limite all'uso di contanti, infatti, rientra nelle misure per la lotta all'evasione fiscale previste dal Recovery. Su cui avevano già dato via libera prima Giuseppe Conte (introducendo l'obbligo, ma senza sanzioni) e poi Mario Draghi (obbligo e sanzione). Insomma - è il messaggio arrivato da Bruxelles - nessun problema se l'Italia vuole introdurre modifiche all'obbligo di utilizzo del Pos, purché in manovra si preveda una norma anti-evasione «sostitutiva», così da non compromettere gli obiettivi del Pnrr. Le interlocuzioni sono in corso. E quando nei prossimi giorni i vertici della direzione generale della Commissione Ue e i tecnici della task force sul Recovery saranno a Roma per confrontarsi con il governo italiano, Raffaele Fitto - ministro per gli Affari europei e il Pnrr - farà il possibile per salvare l'intervento sul Pos. Una strada, però, piuttosto in salita. Anche per i tempi strettissimi, che rendono complicato elaborare un intervento anti-evasione alternativo. Non è un caso che Luca Ciriani scelga un approccio soft. «Vedremo e discuteremo con l'Ue, di certo non è la fine del mondo», spiega il ministro per i Rapporti con il Parlamento.

È anche per l'interlocuzione in corso con Bruxelles, forse, che il testo della legge di Bilancio non è ancora arrivato alla Camera. Dovrebbe finalmente essere depositato questa mattina, prima che a Palazzo Chigi si riuniscano Meloni e i capigruppo di maggioranza per fare il punto sulla manovra. Forza Italia, ribadisce il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, insiste infatti sulla necessità di «uno sforzo in più sulle pensioni minime, arrivando almeno a 600 euro», sulla detassazione dei nuovi assunti e sul superbonus. La premier oggi vedrà anche il leader di Azione, Carlo Calenda. Ma l'obiettivo è soprattutto quello di saldare l'asse con gli alleati in vista della discussione alla Camera sulla legge di Bilancio. Anche perché - seppure con toni diversi - sia dalla Lega che da Forza Italia si lamenta una mancata condivisione delle misure in manovra e non solo. Ieri sera, per dire, al Senato più d'uno è caduto dalle nuvole quando è arrivato l'emendamento di maggioranza al decreto sulle missioni Nato per prorogare di un anno - al 31 dicembre 2023 - l'invio di armi in Ucraina.

Una decisione su cui ha spinto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e assolutamente coerente con la linea da sempre tenuta da Meloni. Ma che non accende gli entusiasmi del Carroccio. E che anche Forza Italia, per una questione soprattutto di forma, avrebbe preferito condividere con almeno qualche ora di anticipo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di alessandro6455 alessandro6455
30 Nov 2022 - 15:44
da il sole24ore... tetto al contante nei Paesi europei

Ma qual è la strategia promossa dagli altri Paesi in materia di tetto al contante? A scattare una fotografia è l’European consumers center. Se in Austria, Germania, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Irlanda, Estonia, Finlandia e a Cipro non ci sono limiti, in Grecia è 500 euro. In Spagna, Francia, e Svezia la soglia è di mille euro. In Romania è 2mila euro; 2.700 in Danimarca, 3.300 in Polonia. In Belgio e Portogallo e Lituania il limite è di 3mila euro. In Bulgaria, Slovacchia e Slovenia è 5mila; 7.200 euro in Lettonia. La soglia è di 10mila euro in Repubblica Ceca e a Malta. In Croazia sale a 15mila, che così risulta prima nell
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di Carnage Carnage
29 Nov 2022 - 10:41
Come si fa a pensare a un provvedimento tanto xxxxxx? Gli esercenti devono essere aiutati a restare sul mercato non a uscirne, se tu non mi prendi il bancomat io vado altrove, la discriminante non è che tu voglia solo contanti o meno è che io compri da te o meno. Devono essere mantenuti gli incentivi fiscali sulla detassazione dei costi e delle commissioni, così come è necessario che le banche che già non lo fanno non applichino commissioni fisse ma solo percentuali sulle transazioni, questo serve. E poi vorrei conoscere un esercente contento di questa idiozia.
Avatar di amosspiazzi amosspiazzi
29 Nov 2022 - 12:06
@Carnage perfettamente d accordo, se un negoziante limita la mia libertà di pagare con il bancomat vado altrove
Avatar di marco777 marco777
29 Nov 2022 - 11:03
ma a cosa serve di concreto alzare il limite a 60€?con tutti i problemi del paese questi pensano a queste cose?
Avatar di lelim lelim
29 Nov 2022 - 11:09
Ma SE per poter portare in detrazione nel 730 le spese effettuate per cure mediche del tipo: PODOLOGO, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI ed altri è "necessario" avere un PAGAMENTO TRACCIABILE (ricevuta di Bancomat o Carta di Credito) ... come si concilia la norma ora proposta di abolire l'obbligo dell'utilizzo del POS sotto i 60,00€ con l'altra che a me CONTRIBUENTE richiede invece tassativamente tale prova a pena di perdere il beneficio alla detraibilità della spesa sostenuta ???
Avatar di bernardo47 bernardo47
29 Nov 2022 - 12:13
Avere derubato della giusta rivalutazione da inflazione le pensioni oltre i 1500 euro mensili netti è vergogna. Sono stati derubati di oltre due miliardi di euro! La manovra ricade in larga misura sulle loro spalle, nel mentre Hanno premiato lavoratori al nero, evasori fiscali dei condoni e robe simili….mentre evasione fiscale corre incontrastata a ben oltre 100 miliardi annui!
Avatar di Mborsa Mborsa
29 Nov 2022 - 12:42
Che c'entra la UE con il limite obbligatorio di accettazione del pagamento tracciabile? Forse qualcuno ha stimato con dati quanto evasione si elimina con il limite a 30 euro o a 60 euro? Forse la Commissione vuole togliere valore legale alla sua stessa moneta? Queste sono chiacchiere di distrazione di massa!
Avatar di DEGOS DEGOS
29 Nov 2022 - 13:31
Ma quale pagamento tracciabile...Basta lo scontrino..!! Il 60% delle zone montane non ha internet..e coma lo allacciano il Pos..?? Meloni studia!!! L'Evasione e' di un altro livello .. fate PAGARE le multinazionali..!!!
Avatar di mcm3 mcm3
29 Nov 2022 - 14:27
Quando parliamo di lotta all'evasione, uso dei contanti e POS facciamo ridere tutti, in tutto il mondo di pu' pagare con bancomat anche 50 centesimi, siamo lontani anni luce dagli altri paesi sviluppati
Avatar di lupo1963 lupo1963
29 Nov 2022 - 14:43
A Bruxelles considerano i POS piu' pericolosi di Roma .

E vai con le armi del Gigante Buono e di Miss Aspen Meloni .

Con una " destra " del genere non c'e' piu' neanche bisogno di Draghi e del pd . La Von der Leyen ne sara' fiera .
Avatar di panevino panevino
29 Nov 2022 - 14:49
Io viaggio molto e quasi ovunque riesco a pagare un caffè con la carta. Ma perché tanta resistenza in Italia? È così comodo non portarsi in giro tutti quei contanti con la paura che ti derubino.
Avatar di Flex Flex
29 Nov 2022 - 15:00
Per fortuna l'hanno stoppato, la vergogna è aver pensato di poter lasciare ai commercianti come essere pagati dopo che ci hanno costetti tutti all'uso delle carte elettroniche.
Avatar di lupo1963 lupo1963
29 Nov 2022 - 15:56
Beh , per un caffe' non abbiamo bisogno di cosi' tanti soldi . A meno che non si paghi in monetine da un centesimo .

Sul derubare ( ma sono considerazioni personali , ovviamente ) ho i miei dubbi . Se vado in spiaggia , ad esempio , preferisco portarmi dietro quel po' di contante necessaro , piuttosto che rischiare il furto o lo smarrimento della carta . Col contactless possono fregarti subito un bel po' di soldi , poi il fastidio della denuncia e del rinnovo .
Avatar di mneme mneme
29 Nov 2022 - 16:54
@lupo1963 e fai bene, ma non vietare a me di pagare con il bancomat se voglio.
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
29 Nov 2022 - 17:02
Magari a Bruxelles tutti gli esercizi dispongono di linee internet STABILI e gli acquirenti non devono pagare alla banca una quota della loro spesa.

Resta il fatto che non è infrequente che al supermercato si debba lasciare la spesa sulla cassa per "mancanza di linea"... mentre che dispone di contanti procede oltre nelle operazioni!
Avatar di ferr44 ferr44
29 Nov 2022 - 17:10
@Flex: Pensa piuttosto a Eni, Enel, FCA che pagano una miseria di tasse e in OLANDA, dove "i frugali" ci prendono pure x i fondelli dandoci delle "Cicale" ma intascando i NOSTRI SOLDI !!!!
Avatar di lupo1963 lupo1963
29 Nov 2022 - 17:23
@mneme

Ci mancherebbe altro ,anzi .Non mi piacciono i divieti in economia , se non quelli necessari.

E uno dei miei timori e'il divieto l' uso del contante.

Sul contante le mie sono solo ed esclusivamente considerazioni personali . Pago spesso col bancomat , ma riesco a monitorare meglio le mie piccole spese (di questi tempi e' utile) con il contante Altrimenti tra consumazioni al bar , qualche ghiottoneria , un capo d' abbigliamento superfluo ,a fine mese le piccole spese non sono piu' tanto piccole .Preferisco , come ho scritto prima , portarmi dietro piccole somme in luoghi dove e' piu' facile subire un furto o smarrire il portafoglio . Motivi pratici,nessun furore ideologico.
Avatar di Antonio Chichierchia Antonio Chichierchia
29 Nov 2022 - 17:48
Nonostante l'approvazione che finora ha riscosso "Giorgia Nazionale" da parte mia (non l'ho votata, ma mi piace) questa volta non capisco proprio perché portare a 60 euro il pagamento a fronte del quale il commerciante può rifiutarsi di accettare la carta di credito. Una delle poche cose buone che ha fatto il Governo Conte è stato il cash back che ha effettivamente indotto moltissimi ad adoperare lo strumento del pagamento elettronico. Al mercato rionale non avevo mai visto tante vecchiette pagare con la carta ... ed infatti un paio di punti di inflazione ce li ha provocati proprio la tracciabilità degli acquisti.Meno cippi .. meno rapine ...
Avatar di maxfan74 maxfan74
29 Nov 2022 - 18:42
Il contante ti da un controllo di gestione della spesa, le carte ti fanno spendere molto di più non si ha la percezione delle uscite, l'esempio e l'America vivono a debito da sempre, difatti il loro Pil per metà è subprime.
Avatar di alessandro6455 alessandro6455
30 Nov 2022 - 15:44
da il sole24ore... tetto al contante nei Paesi europei

Ma qual è la strategia promossa dagli altri Paesi in materia di tetto al contante? A scattare una fotografia è l’European consumers center. Se in Austria, Germania, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Irlanda, Estonia, Finlandia e a Cipro non ci sono limiti, in Grecia è 500 euro. In Spagna, Francia, e Svezia la soglia è di mille euro. In Romania è 2mila euro; 2.700 in Danimarca, 3.300 in Polonia. In Belgio e Portogallo e Lituania il limite è di 3mila euro. In Bulgaria, Slovacchia e Slovenia è 5mila; 7.200 euro in Lettonia. La soglia è di 10mila euro in Repubblica Ceca e a Malta. In Croazia sale a 15mila, che così risulta prima nell
Accedi