Pd eccitato dalle firme digitali ma i referendum traballano

I promotori esultano, ma la Consulta potrebbe bocciare il quesito sull'Autonomia. Il piano B di De Luca e Bonaccini

Pd eccitato dalle firme digitali ma i referendum traballano
00:00 00:00

La raccolta delle firme «va a gonfie vele nonostante l'agosto», assicurano con entusiasmo dal comitato promotore del referendum contro l'Autonomia differenziata. «Una straordinaria partecipazione spontanea di milioni di persone», celebra il capogruppo dem Francesco Boccia.

Ci sono le firme raccolte online sull'apposita piattaforma e quelle prese sui banchetti, che anche intorno a Ferragosto vedranno la presenza di dirigenti del «campo largo», riunito nella battaglia. È «l'estate militante» proclamata da Elly Schlein: «Il conto esatto riusciremo a farlo solo a settembre, ma dovremmo già essere intorno alle 700mila, ben oltre la quantità necessaria», spiega il responsabile Riforme del Pd Alessandro Alfieri. Ma a scavare tra le file del fronte referendario, dietro l'entusiasmo pubblicamente dichiarato, si registrano preoccupazioni e dubbi di varia natura.

Natura tecnica, perché - una volta depositate le firme - sul quesito incombe il vaglio della Corte Costituzionale, e il timore che possa essere dichiarato inammissibile è assai diffuso. Intervistato da Il Foglio, un esperto del ramo come il costituzionalista Giovanni Guzzetta ha fatto un pronostico assai negativo: «Credo sia molto dubbio che la Corte possa accogliere un quesito formulato come abrogazione integrale della legge», che riguarda troppe materie diverse, mentre «un principio cardine per l'ammissibilità è che il quesito sia omogeneo».

«I dubbi sono diffusi, gli stessi ex membri della Consulta che abbiamo interpellato ci dicono che l'esito, sulla base della giurisprudenza, è imprevedibile», confida - a microfoni chiusi - un alto dirigente dem. Per non parlare dei costituzionalisti: «Una comunità peggio del Pd - aggiunge ironico - non ce n'è uno che ti dica la stessa cosa degli altri». Dopodiché, spiega, «non potevamo sottrarci, e comunque se riusciamo a superare il milione di firme il dato politico sarà forte». Il problema dell'ammissibilità, del resto, era ben presente dall'inizio ai promotori. Tanto che il governatore campano De Luca, in accordo col collega emiliano Stefano Bonaccini (e con la stessa Schlein) ha fatto partire, in sordina, un quesito parziale «di riserva», che cancella solo alcuni punti della legge. Mentre dalla Sardegna di Alessandra Todde parte un'altra iniziativa «tampone», il ricorso alla Consulta contro la legge Calderoli. «Ma alla fin fine - ragiona un altro esponente dem - la Consulta potrebbe orientarsi a non ammettere il quesito principale togliendo le castagne dal fuoco a tutti: alla destra, certo, ma anche a noi, visto che il raggiungimento del quorum resta un miraggio».

Ma oltre ai dubbi «tecnici» ci sono quelli politici: a Sud il richiamo anti-autonomia contro lo «spacca-Italia» funziona. A Nord molto meno. E nel Pd settentrionale c'è una crescente preoccupazione: «Certo possiamo attaccare il come della legge Calderoli, ma non il perché: siamo stati i primi a volere l'autonomia differenziata», ricorda un'esponente dem nordista.

Dirigenti del calibro di Giorgio Gori (europarlamentare, ex sindaco di Bergamo) e Emilio Del Bono (vicepresidente del Consiglio in Lombardia) si preparano a mettere in guardia chiaramente il Pd di Schlein sui rischi di un messaggio in chiave «sudista» e anti-autonomista: «L'autonomia è una cosa seria, anche se quella di Calderoli non lo è: con l'introduzione dei Lep potrebbe rappresentare addirittura un mezzo per arginare squilibri e diseguaglianze», ragiona il primo. «L'errore della destra è nel modo», non nell'obiettivo, conferma il secondo. In autunno si aprirà il dibattito.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
8 Ago 2024 - 19:01
@Pirata2008 :Classico,come al solito:Quel che e" mio e" mio,il tuo metta" x uno.
Mostra tutti i commenti (24)
Avatar di g.barnes g.barnes
8 Ago 2024 - 12:30
Io personalmente ho già votato al referendum per l'autonomia, ovviamente a favore, e non ci sarà una seconda volta. Voglio proprio vedere come si comporteranno quei partiti e politici favorevoli al tempo del referendum e contrari oggi. L'ipocrisia e la faziosità di questo modo di fare politica deve fallire e scomparire.
Mostra risposte (2)
Avatar di Rabinki Rabinki
8 Ago 2024 - 14:53
@g.barnes Vorrà dire che senza ipocrisia ci si appellerà ad andare al mare come fece con poco successo Craxi non ricordo più per quale referendum.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
8 Ago 2024 - 17:04
@g.barnes come si comporteranno? Vedi le banderuole sopra i tetti quando tira aria contraria
Avatar di lomi lomi
8 Ago 2024 - 12:59
Proprio allergici alla democrazia....
Mostra risposte (5)
Avatar di TABATA58 TABATA58
8 Ago 2024 - 15:22
@lomi Voi, proprio allergici alla coerenza.
Avatar di amedeov amedeov
8 Ago 2024 - 15:25
@lomi democrazia significa anche che i cittadini possano scegliere chi li governa con l'elezione diretta del premier
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Ago 2024 - 16:20
@lomi i referendum anrogativi li prevede la Costituzione.
Avatar di labustocca labustocca
8 Ago 2024 - 17:29
@lomi e voi proprio allergici a darvi da fare: preferite farvi mantenere; per essere più chiara: "al sud il richiamo anti-autonomia funziona".....mi sembra che tale affermazione non lasci spazio ad erronee interpretazioni!
Avatar di senzasperanza senzasperanza
8 Ago 2024 - 18:57
@lomi ;La vedo critica:ora ,finalmente mamma Italia,non si potra piu" mungere...Non durere molto ...ma e"un buon inizio.L"autonomia era una proposta del pd.Cosa,sara" canbiato.....Haaa saperlo.Non,serve tanta fantasia!
Avatar di giorgiodx giorgiodx
8 Ago 2024 - 13:07
I soggetti come de luca, con l'autonomia, non avranno più scuse e aiuti a pioggia, dovranno rendere conto personalmente ai cittadini di quello che faranno e soprattutto di quello che non faranno...e questo li terrorizza.
Avatar di tiromancino tiromancino
8 Ago 2024 - 13:21
Le firme,vere, si raccolgono con tanto di carta d'identità ,stop
Avatar di ferro72 ferro72
8 Ago 2024 - 14:31
@tiromancino esattamente,sono eccitati di bocciare una cosa utile finalmente e che volevano anche loro ma non l'avrebbero mai fatta, gente come De Luca tocca lavorare
Avatar di pupism pupism
8 Ago 2024 - 14:26
se il PD gioisce per il numero di firme raccolte che dire allora del solo Veneto che raccolse 2 milioni e 328mila a favore dell’Autonomia.
Avatar di Pirata2008 Pirata2008
8 Ago 2024 - 14:32
Sto trascorrendo qualche giorno di vacanza ( pochi perché costano) in valle d'Aosta e stamattina al mercato cittadino mi sono imbattuto in un banchetto per la raccolta di firme sul referendum sull'autonomia tenuto da due attempate signore che invitavano i passanti a firmare. Non amo fare discussioni con persone che non conosco e peraltro di sinistra, ma non ho potuto fare a meno di chiedere a queste valdostane se, nel caso la legge sull'autonomia venisse bocciata, rinunceranno alla loro autonomia peraltro molto più vantaggiosa di quella in questione. Naturalmente al di là delle supercazzola imparate a memoria ho capito che col cavolo lo farebbero. Astenersi x decenza no?
Avatar di senzasperanza senzasperanza
8 Ago 2024 - 19:01
@Pirata2008 :Classico,come al solito:Quel che e" mio e" mio,il tuo metta" x uno.
Avatar di amedeov amedeov
8 Ago 2024 - 14:36
con l'autonomia il sud avrà finito di avere soldi a piaggia senza essere usati per il bisogno dei cittadini e gli amministratori dovranno renderne conto ai loro elettori. è questo che spaventa de luca e company
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
8 Ago 2024 - 14:45
Ben vengano i referendum che, al di là degli obiettivi perseguiti, consentono ai cittadini di essere protagonisti delle proprie scelte. Ma coloro che - giustamente - si sentono soddisfatti della raccolta di firme sono forse gli stessi che vorrebbero privare i cittadini del diritto di scegliere il Premier? O davvero in questo caso sono dei minus habentes per cui hanno bisogno di balie e di tutori che li indirizzino e li guidino nelle loro scelte?
Mostra risposte (2)
Avatar di AntonellaAntonelli AntonellaAntonelli
8 Ago 2024 - 17:24
@antoniopochesci

Dipende: se voteranno contro l'autonomia saranno di colpo intelligentissimi eccetera. Se gli stessi magari voteranno a favore del premierato allora di colpo saranno acefali.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
8 Ago 2024 - 18:01
@AntonellaAntonelli nulla da aggiungere, cara Antonella!C'est la vie! C'est l'Italie, vista solo con l'occhio..

sinistro!!
Avatar di pred pred
8 Ago 2024 - 15:39
ma che referendum! hanno detto "LORO" che col quorum e l'assenteismo degli elettori la raccolta e' un esercizio inutile!
Avatar di TuttoVero TuttoVero
8 Ago 2024 - 16:18
500000 firme in 3 gg. Immenso successo.

Il referendum si farà e la batosta per l'esecutivo lo farà barcollare se non cadere.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
8 Ago 2024 - 17:07
Il P.D

eccitato dalla raccolta firme per altro on line qui fi poco crefibili, loro sono sempre eccitati in modo particolare dai scarsi successi
Avatar di AntonellaAntonelli AntonellaAntonelli
8 Ago 2024 - 17:19
Strano ma vero, le critiche peggiori a questa iniziativa le ho lette su un quotidiano online decisamente schierato a sinistra. A questi "dubbiosi" dem di cui parlate qui credo poco. Credo invece, visto che in Puglia Emiliano non è riuscito a far votare la sua Giunta come Sardegna, Toscana, Emilia Romagna e Campania, che tutta 'sto interesse non ci sia nemmeno a Sud. La piattaforma digitale, ottimo strumento di partecipazione, è stata senz'altro decisiva. Sarebbe interessante invece (io alcuni li avevo già trovati) se pubblicaste i dati PER REGIONE. E lì, solo lì, si trovano quelle percentuali per essere ottimisti - o decisamente pessimisti - sul quorum.
Avatar di AntonellaAntonelli AntonellaAntonelli
8 Ago 2024 - 17:22
Un dato non di poco conto, secondo me: un certo personaggio di spicco, che un mese e mezzo fa twittava giulivo che con il referendum il Governo andava sicuramente a casa, oggi si sta rimangiando mezza euforia, parlando genericamente di "una prima spallata". Per il resto, preferisco attendere che questa Consulta si pronunci definitivamente.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi