Così è nato il "piano segreto": ecco chi c'era seduto al tavolo

Il piano nasce nella task force di Speranza. Poi tutto passa al Cts. Ma qualcosa non torna: Le famiglie delle vittime di Bergamo: desecretate gli altri verbali

Così è nato il "piano segreto": ecco chi c'era seduto al tavolo

I familiari delle vittime di Bergamo non si sono accontentati della desecretazione dei verbali del Comitato tecnico scientifico. Certo, lì dentro ci sono documenti essenziali. Ma non è tutto il malloppo di atti prodotti nelle prime fasi dell’emergenza coronavirus. Perché prima di Borrelli, prima del Cts e prima ancora che il virus colpisse l’Italia, una task force già si riuniva agli ordini del ministro Speranza. E’ in quegli incontri che viene ideato il piano segreto per fronteggiare la pandemia, così come ricostruito nel Libro nero del Coronavirus. È a quel tavolo che si iniziano a studiare le contromosse. E sono quindi i verbali di quelle riunioni che il Comitato “Noi denunceremo” chiede a gran voce. Per ora inascoltato.

Di questo benedetto “Piano” conosciamo la storia di aprile, agosto e settembre (leggi qui), quando emerge l’esistenza di quel documento ed esplode il caso politico. Sappiamo che dal ministero per settimane hanno cercato di ridurre la portata del documento derubricandolo a banale “studio” (leggi qui) . Ma cosa accadde tra fine gennaio e il 9 di marzo, quando cioè il “Piano” prese forma?

Il 22 gennaio il ministro della Salute Roberto Speranza annuncia la nascita della task force. Sono giorni di assoluta tranquillità. L’Italia è convinta di essere fuori dal pericolo e gli incontri servono più a “prevenire” che per “curare”. A quella riunione partecipano la Direzione generale per la prevenzione, i carabinieri del Nas, l’Istituto Superiore di Sanità, gli esponenti dello Spallanzani, l’Umsaf, l’Agenzia italiana del farmaco, l’Agenas e pure il consigliere diplomatico. I presenti si vedranno spesso, anche nei giorni successivi. Nelle fotografie si riconoscono in particolare Silvio Brusaferro (presidente Iss), Giuseppe Ippolito (direttore scientifico Spallanzani) e Andrea Urbani (Direttore Generale della programmazione sanitaria). A volte partecipano Agostino Miozzo, della Protezione civile, e Ranieri Guerra, delegato dell’Oms. Un consesso di rilievo, insomma, di cui Speranza è più che orgoglioso. “Il SSN è dotato di professionalità, competenze ed esperienze adeguate ad affrontare ogni evenienza”, dice alla fine del primo incontro convinto che “tutto andrà bene”. I fatti lo smentiranno molto presto.

Durante i lavori della task force, infatti, gli esperti scoprono che l’Italia non ha un Piano pandemico aggiornato. Decidono allora elaborare uno “studio su possibili scenari dell’epidemia e dell’impatto sul SSN, identificando una serie di eventuali azioni da attivare” per contenere “gli effetti” di una possibile epidemia. Non è chiaro se l’esigenza sorga durante la prima riunione o in quelle successive, quel che è certo è che al lavoro si mettono l'Iss, lo Spallanzani e la Direzione programmazione del ministero. Sono gli albori del “piano segreto” di cui Urbani rivelerà l’esistenza ad aprile in una (incauta) intervista. Il progetto a dire il vero prende corpo lentamente visto che in quelle ore il virus appare solo una remota malattia cinese. Il 5 febbraio, però, alla sede dell’Iss si presenta un certo Stefano Merler, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, convinto - al contrario di molti altri - che il virus possa investire l’Italia e combinare disastri. Le sue previsioni (leggi qui) verranno poi riportate in un dossier dal titolo Scenari di diffusione di 2019-NCOV in Italia e impatto sul servizio sanitario, in caso il virus non possa essere contenuto localmente. Sono ipotesi drammatiche, che forse fortificano la convinzione della task force che un “Piano” serva eccome. Così i lavori continuano.

Infografica piano segreto 1

Nel frattempo però accadono due fatti inattesi. Il 31 gennaio, a causa dei due turisti cinesi positivi, il governo proclama lo stato di emergenza e decide di nominare un Commissario straordinario. Tutti pensano che sarà il ministero della Salute a prendere l’incarico, magari nominando il viceministro Sileri o un uomo di fiducia di Speranza. In fondo è nella task force ministeriale che, sin lì, la matassa coronavirus era stata gestita. Invece a sorpresa viene indicato Angelo Borrelli, che di infezioni sa poco o niente. Perché? Mistero. L’altro evento inatteso è invece la nascita del Cts, datata 3 febbraio. Il Comitato diventerà il fulcro di tutte le decisioni politiche sull’emergenza, in grado di indirizzare le scelte del governo su ogni aspetto. La cosa curiosa è che al Comitato vengono ammesse sostanzialmente le stesse persone che fino a poco prima sedevano nella task force. Ai due tavoli ci sono sempre Brusaferro, Ippolito, Urbani e Miozzo (che ne diventa coordinatore). In più al Cts compare pure Alberto Zoli, nominato da Stefano Bonaccini per rappresentare le Regioni. Per alcuni giorni, almeno fino alla metà di febbraio, i due organi continuano a lavorare in parallelo sebbene sovrapponibili. È a questo punto che la faccenda diventa fumosa. Quel che è certo, è che il “piano segreto” passa formalmente dalla task force al Comitato. E le sue tracce iniziano a scomparire.

Infografica piano segreto 2

Il 12 febbraio, infatti, il Comitato invita Merler a presentare i suoi “Scenari di diffusione” del Covid. Il Cts ascolta colpito e, come si legge nel verbale della riunione, decide di dare “mandato ad un gruppo di lavoro interno al Cts di produrre, entro una settimana, una prima ipotesi di piano operativo di preparazione e risposta a diversi scenari di possibile sviluppo di un’epidemia da 2019-nCov”. Le parole sono importanti. Si tratta di un “Piano operativo”, e non di una banale analisi come verrà poi derubricato. Ma soprattutto sorge una domanda: perché ri-fare un lavoro che in teoria avrebbe già dovuto iniziare la task force della Sanità venti giorni prima? Dal verbale emerge che una “verifica” dei posti letto era stata effettuata, ma che mancavano ancora “i dati relativi a tre regioni”. Dunque forse il “Piano” si era impantanato. E il Cts si è fatto carico di concluderlo. Secondo il Corriere, gli esperti del “gruppo di lavoro” si riuniscono il 19 e il 20 febbraio, quando Zoli e Merler illustrano una prima bozza del dossier a Speranza. Nei verbali del Cts, invece, il Piano viene citato nuovamente il 24 febbraio, cioè tre giorni dopo Codogno: il documento deve ancora “essere completato” ma gli esperti già si preoccupano di tenerlo riservato “onde evitare che i numeri arrivino alla stampa”. In Italia in quel momento ci sono ancora solo pochi casi, ma i calcoli prevedono la catastrofe e non c’è più tempo da perdere. Il piano torna sul tavolo il 2 marzo per essere adottato “nella sua versione finale”, sottoscritto “da tutti coloro che hanno contribuito”, validato dal Cts e presentato al ministro Speranza. Poi verrà aggiornato il 4 marzo e, visto l’andamento epidemico, di nuovo il 9 marzo. Il tutto assicurando “segretezza” assoluta per tenerlo nascosto non solo ai cittadini (comprensibile in quelle fasi concitate), ma anche alle Regioni.

infografica piano segreto 3

Quel che appare strano è che, ad aprile prima e a settembre poi, Speranza negherà di aver mai avuto sotto mano un “Piano”. “Solo un semplice studio”, è la sintesi. In una nota di aprile il ministero sostiene di aver presentato la ricerca il 12 febbraio al Cts e poi di averla aggiornata fino al 4 marzo. Niente di più. Le domande però a questo punto si sprecano. I componenti della task force, infatti, in quanto membri anche del Cts, erano ben consapevoli che il Comitato stava predisponendo un vero e proprio “Piano operativo”. Perché allora quando il Copasir ne chiederà conto, Speranza dirà di avere solo uno “studio”? E perché quando i cronisti domandano il documento, fornirà loro solo lo studio di Merler? I due documenti sono simili. Forse uno ispira l’altro. Ma sono due atti distinti. E poi: se il 2 marzo il Cts dice di averglielo presentato ufficialmente, perché Speranza sostiene che non esista alcun “Piano”? Nel verbale del 4 marzo, il Comitato scrive testualmente che il “Piano” è stato “redatto dall’Iss d’intesa con il ministero della Salute e l’ospedale Spallanzani”. Possibile che Speranza non sapesse che i suoi uffici stavano realizzando un “Piano” con misure e indicazioni specifiche?

Un po’ di chiarezza in più, dicono i parenti delle vittime di Bergamo, potrebbe arrivare dalla desecretazione totale dei verbali. Non solo quelli del Cts, resi ormai pubblici. Ma anche quelli della task force.

O magari basetrebbe condividere ufficialmente quel maledetto “Piano”. Perché ad oggi, per quanto governo e Cts insistano che non v’è nulla di segreto, né lo studio di Merler né le bozze del “Piano” sono state rese pubbliche. Almeno non ufficialmente.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:49
@oracolodidelfo ... e le "cianfronerie" che hanno condotto l'Ente pensionistico nazionale a diventare un abisso siderale di debito pubblico a dispetto di quello che era stato un capolavoro di "gestione del bene pubblico". Ossequi.
Mostra tutti i commenti (46)
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Ott 2020 - 10:10
E quindi? Un piano è un piano, renderlo pubblico a chi? Perchè? Vogliamo continuare a rimestare nel passato o magari si riesce a fare dei passi avanti?
Avatar di Lupry Lupry
26 Ott 2020 - 10:15
Pare ci fossero anche Qui, Quo, Qua, Pluto e Sbirulino.....
Avatar di silvano45 silvano45
26 Ott 2020 - 10:20
Non si capisce più nulla regole controregole DPCM ogni giorno annunci terrorismo mediatico ogni sindaco presidente ministro esperto giornalista pensa di aver diritto di legiferare tutto proviene da grandi menti un azzeccagarbugli un bibitaro un ex dj una signora il cui esame da preside ha dimostrato il livello culturale un ministro che chiede il ponte con la ciclabile non si accorge delle code in liguria un ministro che chiede la delazione roba da DDR un altro che vuole chiamare seimila volontari per controllare chi ha o non ha la mascherina.Mi domando se questi poltronisti sono solo inadeguati e incapaci o peggio!
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:39
@silvano45 ... e il Covid nel frattempo se le cantava e se le suonava la sua comparsata alla faccia di chi ha pagato con la vita. Ossequi.
Avatar di DRAGONI DRAGONI
26 Ott 2020 - 10:20
CHI HA FIRMATO IL DECRETO DI SEGRETAZIONE DEVE ESSEWRE ATTENZIONATO DALLA MAGISTRATURA CHE HA IL DOVERE DI RENDERE NOTE ALMENO LE MOTIVAZIONI DELLA SEGRETAZIONE SE NON IL CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE COPERTA DAL SEGRETO DI STATO.SPERIAMO CHE LA MAGISTRATURA SAPPIA COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER DIMOSTRARE LA SUA INDIPENDENZA DA CERTA POLITICA .
Avatar di Iacobellig Iacobellig
26 Ott 2020 - 10:22
Processare Speranza, Conte, lamorgese e altri coinvolti per danni derivanti dalla loro incapacità.

Condanne severe!
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
26 Ott 2020 - 10:29
schiacciarayban 10,10 - certo che si deve rimestare nel passato! 37.000 morti gridano vendetta al cospetto di Dio!
Avatar di Quin Quin
26 Ott 2020 - 10:33
Per favore ricordiamo che i pasi ''rigoristi' come italia Spagna UK con tutti i lockdown hanno gli stessi morti di quelli senza lockdown tipo USA Svezia Brasile (0.6-0.7 per mille su totale popolazione)! I lockdown alla prova dei fatti non servono a nulla se non ad uccidere il popolo! Cui prodest?
Avatar di SandroGug SandroGug
26 Ott 2020 - 10:36
Una sola cosa é certa: Salvini non era a quel tavolo e non voleva esserci.

Da cui il perche solo critiche senza proposte. Nessuna spallata seria arriva a Conte da Salvini.
Avatar di Gabriele184 Gabriele184
26 Ott 2020 - 10:48
Task Force e CTS servono solo a "parare le spalle" di Conte che, da avvocato, la sa lunga. Così, quando andrà a processo, potrà sempre dire che la colpa non è sua.. L'Italia non merita un governo di inadeguati: MATTARELLA, FACCIA IL SUO DOVERE!
Avatar di Smax Smax
26 Ott 2020 - 10:50
Quindi sapevano tutto prima degli aperitivi antirazzisti sui navigli. Il dramma ora è come dare la colpa alla regione Lombardia. Ma la magistratura ci sta lavorando.
Avatar di jaguar jaguar
26 Ott 2020 - 10:53
Ma quanto ci costano tutte queste task force? E soprattutto dove sono i risultati?
Avatar di xgerico xgerico
26 Ott 2020 - 10:56
@oracolodidelfo-Lun, 26/10/2020 - 10:29- Leggo che si lamenta dei deceduti per covid19 almeno ci dica cosa doveva fare il Governo in merito! Non si limiti al contare i deceduti!
Avatar di baio57 baio57
26 Ott 2020 - 10:57
@schiacciabrufoli Iniziata la settimana di castronerie ?
Avatar di xgerico xgerico
26 Ott 2020 - 10:58
@Iacobellig-Lun, 26/10/2020 - 10:22- Almeno dicci perchè debbano essere processati, non fare il generico, parla, almeno di uno, o scrivi tanto per scrivere?
Avatar di rigampi1951 rigampi1951
26 Ott 2020 - 11:04
Gentaglia da mandare in galera a vita senza nemmeno processarli, invece prendono lauti stipendi per lasciare morire la gente

Schiacciarayban vergognati per i tuoi commenti
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Ott 2020 - 11:04
oracolodidelfo 10:29 - Si chiama Covid in caso non te ne fossi accorto... E in tutto il mondo è così. E quando ben si è rimestato nel passato, cosa abbiamo ottenuto? Non sarebbe meglio pensare a cosa fare adesso o vogliamo continuare con la stucchevole strategia di: Io ve l'avevo detto!
Avatar di vince50_19 vince50_19
26 Ott 2020 - 11:10
Non desecretano neanche sotto tortura, visto che hanno qualcosa di cui, probabilmente, dovrebbero vergognarsi. Una ricostruzione accurata di quanto avvenuto a Febbraio/Marzo sarebbe un atto di onestà, forse riconoscere di avere fatto qualche errore, umiltà.. Umiltà? Questo governo non sa neanche cosa sia, teso com'è alla conservazione della cadrega ante omnia.
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:43
@vince50_19 ... si chiama alterigia ... io sono io e voi non siete ... come disse il Marchese del Grillo.
Avatar di gianniverde gianniverde
26 Ott 2020 - 11:17
Sono tornati i tempi dei filibustieri?????????????
Avatar di saggezza saggezza
26 Ott 2020 - 11:19
Perché cremare migliaia di corpi?????? quali prove bisognava distruggere? Questa epidemia non è la peste.
Avatar di nerinaneri nerinaneri
26 Ott 2020 - 11:26
...rimodulare il numero dei pensionati/e in lombardia è un diktat dell'inps...
Avatar di trasparente trasparente
26 Ott 2020 - 11:29
DRAGONI sperare nei magistrati è come sperare di vincere alla lotteria.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
26 Ott 2020 - 11:30
xgerico 10,56 - altolà ribaldo! Non le permetto di strumentalizzare 37.000 morti! Cosa doveva fare il Governo? Quello che è tenuto a fare.....la cura del benessere del popolo, cura che i cialtroni hanno clamorosamente disatteso. Hanno nominato Commissari straordinari, task force per non cavare un ragno dal buco. Governo di pavidi, omertosi, inetto ed imbelli (salvo qualche coraggiosa e lodevole eccezione, ad esempio Sileri)
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:45
@oracolodidelfo ... e la "vox clamantis in deserto" del fu dottor Di Donno. Ossequi.
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
26 Ott 2020 - 11:32
xgerico 10,56 - altolà ribaldo! Non le permetto di strumentalizzare 37.000 morti! Cosa doveva fare il Governo? Quello che è tenuto a fare.....la cura del benessere del popolo, cura che i cialtroni hanno clamorosamente disatteso. Hanno nominato Commissari straordinari, task force per non cavare un ragno dal buco. Governo di pavidi, omertosi, inetto ed imbelli (salvo qualche coraggiosa e lodevole eccezione, ad esempio Sileri e forse Spadafora))
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
26 Ott 2020 - 11:36
rigampi1951 11:04 - Spiegaci perchè andrebbero mandati in galera e spiegaci che cosa bisognava fare, visto che sei uno di quelli con la verità in tasca, un genio insomma.
Avatar di Jon Jon
26 Ott 2020 - 11:50
TUTTI IN GALERA PER REATI CONTRO LA COSTITUZIONE.
Avatar di xgerico xgerico
26 Ott 2020 - 11:58
@oracolodidelfo-Lun, 26/10/2020 - 11:32. Veramente chi si lamenta dei morti sei tu, io non strumentalizzo, io leggo e poi commento!
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
26 Ott 2020 - 12:04
nerinaneri 11,26 - illustrissima, anzichè incentivare alla predazione dei contributi versati dai pensionati, incentivi l'Inps a controllare tutti gli sprechi. Ad esempio: come mai l'INPS non ha utilizzato i 9 capannoni di sua proprietà a Lacchiarella per riposizionare l'archivio nazionale, dopo aver speso 10 milioni e che in stato di abbandono? Illustrissima, perchè non si occupa della allegra gestione del patrimonio immobiliare da reddito INPS affidato alla Romeo gestioni?

Tutte notizie ed indagini che può fare sul web. Tutte facilonerie commesse con i soldi dei pensionati. Eccheccavolo!
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:49
@oracolodidelfo ... e le "cianfronerie" che hanno condotto l'Ente pensionistico nazionale a diventare un abisso siderale di debito pubblico a dispetto di quello che era stato un capolavoro di "gestione del bene pubblico". Ossequi.
Avatar di xgerico xgerico
26 Ott 2020 - 12:08
@Jon-Lun, 26/10/2020 - 11:50- Scrive: TUTTI IN GALERA PER REATI CONTRO LA COSTITUZIONE. me ne dici uno di articolo della Costituzione che hanno disatteso?
Avatar di nerinaneri nerinaneri
26 Ott 2020 - 12:08
oracolodidelfo: fatti un piacere, risparmia quelle poche energie che ti rimangono, altrochè compatire...
Avatar di Jiusmel Jiusmel
26 Ott 2020 - 12:52
schiacciarayban, di fronte ad una ecatombe non devono esserci segreti di Stato in quanto con tale secretazione si dimostrano inadempienze per le quali si deve dar conto. Questo basta e avanza.
Avatar di Happy1937 Happy1937
26 Ott 2020 - 13:44
L’interesse del dittatore Conte al contributo dell’opposizione e’ dimostrato dalle prese per il bavero ( se lo dicessi in buon italiano non pubblichereste) con le telefonate due o tre minuti prima di andare a raccontare balle in televisione. E’ disgustoso. Appena lo vedo comparire cambio canale perche’ mi viene il voltastomaco ad ascoltare la ripetizione della stessa sdolcinata e vuota omelia
Avatar di arieccomi arieccomi
26 Ott 2020 - 14:08
I soliti inciuci tipicamente italiani
Avatar di eaglerider eaglerider
26 Ott 2020 - 14:36
Ai commentatori che non hanno capito l'articolo ricordo che il 15 dicembre Grillo camminava in mascherina, Conte il 31 Gennaio aveva già comprato mascherine, gel e quant'altro per P.Chigi e diceva ancora che le mascherine (come l'OMS) non erano utili. Sapevano TUTTO e non hanno fatto niente! Ecco la verità. L'emergenza è vita del Governo per loro! Avete dimenticato già?
Avatar di Gianni11 Gianni11
26 Ott 2020 - 14:46
La storia del Covid-19 non convince. E come mai proprio l'Italia "scelta" per far sbarcare questo virus in Europa? E adesso la corsa verso la dittatura sanitaria? E dalla stessa gente che era contro Salvini per voler chiudere ai voli dalla Cina. Troppo ci cova dietro 'sto covid.
Avatar di Jiusmel Jiusmel
26 Ott 2020 - 15:10
silvano45, complimenti per la fotografia del tuo commento, rispecchia la realtà. Purtroppo per noi loro sono intoccabili e nonostante la loro incompetenza dettano le regole cui dobbiamo sottostare. Ci consola che qualche spiraglio comincia a sentirsi nell'aria da sud a nord...
Avatar di Leonida55 Leonida55
26 Ott 2020 - 15:32
Per i morti di bergamo davano la colpa agli alrti. però non desecretan oi verbali. Secondo voi? No, chiedo solo a quell idi cdx, ai falsi e fasulli di csx so già che rispondono con una bugia.
Avatar di Eii Eii
26 Ott 2020 - 17:19
Effetto postumo per la trasparenza dei dati..
hihihihihihihihihihihhi
Avatar di sparviero51 sparviero51
26 Ott 2020 - 17:31
SE TUTTO VA BENE SIAMO ROVINATI !!!!!!!
Avatar di oracolodidelfo oracolodidelfo
26 Ott 2020 - 18:29
xigerico 11,58 - legga e poi commenti...sulla Via Francigena.
Avatar di Epietro Epietro
27 Ott 2020 - 10:53
@Schiaccia..: Ma chi la paga per scrivere di non cercare nel passato gli errori fatti e che ci sono finora costati 37.000 morti.

Sappiamo che lo streminio dei Kulaki fu maggiore, come pure quello dei Gulag e dei campi di concentramento di Hitler. E allora perchè lo dice lei non bisogna parlarne per andare avanti e per non ledere la maestà di chi ci governa?
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:33
Con il disenno di prima hanno riempito le fosse ... altro che "le

Autorità competenti provvederanno a risolvere i problemi del momento".
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
8 Apr 2022 - 19:36
Mi sovviene la "urbi et orbi" campagna preventiva al fine di circoscrivere la diffusione del Covid: non serviva starnutire nel gomito ma molto di più ... agitare il manico dell'ombrello.
Accedi