"Il reato non si applica...". La gaffe di Orlando scatena il web

L'ex ministro della Giustizia prova a smontare la norma anti-rave, ma il tweet è un pasticcio. Dal "reato" che "non si applica" al rave party "privato" la rete si scatena

"Il reato non si applica...". La gaffe di Orlando scatena il web

Migliaia di persone ammassate in edifici e capannoni spesso fatiscenti, fiumi di alcol e droghe di tutti i tipi. Due estati fa a Valentano, nel viterbese, la festa illegale durò per giorni. Il bilancio fu di un morto, un ragazzo di 24 anni ritrovato senza vita nell’acqua del lago di Mezzano, e 300mila euro di danni sul terreno di proprietà di un imprenditore agricolo della zona. All’epoca i sindacati di polizia invocarono l’introduzione di una norma specifica per punire partecipanti e organizzatori di rave party abusivi. Ora che una legge c’è, però, l’opposizione grida allo scandalo.

C’è chi l'ha definita "legge manganello", chi ha parlato di legge liberticida e chi, come Giuseppe Conte (sì, lo stesso dei Dpcm e degli inseguimenti con i droni) ha evocato addirittura lo "Stato di Polizia". Tra i più combattivi c’è l’ex ministro Andrea Orlando, che in una serie di tweet si scaglia a più riprese contro il provvedimento varato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Punta il dito contro le pene (reclusione da tre a sei anni e multa fino a 10mila euro), ritenute "spropositate". Poi avverte: "Potrebbe non valere solo per i rave". Fa il paragone tra l’ultima festa abusiva andata in scena a Modena e il raduno organizzato dai nostalgici del duce a Predappio per i cento anni della Marcia su Roma. Non ha dubbi: "Il secondo è di gran lunga più inquietante".

Fino a qui, tutto bene. Ma ad attirare l’attenzione è l’ultimo capitolo dell’invettiva. Quello in cui l’ex Guardasigilli segnala l’ennesima "peculiarità" della norma anti-rave. Orlando spiega: "Se organizzi il raduno su un fondo tuo pur essendo contro la pubblica incolumità, ordine pubblico etc etc, il reato non è applicabile". Gli studenti di Giurisprudenza leggono e strabuzzano gli occhi: i reati tutt’al più si commettono o si configurano, mica si applicano. Uno scivolone imperdonabile, soprattutto se arriva da uno che è passato per i vertici del ministero di via Arenula. "Il mio professore di penale ti avrebbe tirato dietro il libretto dandoti del somaro", scrive un follower. "Che ministro della giustizia, parla di applicazione del reato, non della sua fattispecie! Torni a giugno e porti di nuovo tutto il programma", si legge ancora tra i commenti. "Il reato non è applicabile... ma hai studiato legge negli ovetti Kinder?", si domanda un altro utente.

E pure il concetto espresso dall’ex ministro scatena un fiume di ironia. Se il reato di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica introdotto con l’articolo 434 bis del Codice penale presuppone, appunto l’occupazione di terreni altrui, va da sé che non sia applicabile nel caso in cui un evento è organizzato con il consenso del proprietario della location. Ma allo stesso tempo, se ad essere organizzata con il benestare del padrone di casa fosse una maxi festa a base di alcol, droga e violenza, lo Stato avrebbe comunque tutti gli strumenti per perseguire gli eventuali reati commessi, come hanno dimostrato anche casi di cronaca recenti. Diversamente, se Orlando stesse facendo riferimento ad un normale party tra amici, fino a prova contraria, se ne possono ospitare tranquillamente quanti se ne vogliono a casa propria, anche con centinaia di invitati, senza che debba occuparsene Piantedosi. È un concetto che dovrebbe ormai essere assimilato e che si può riassumere in due parole: "proprietà privata".

Insomma, l’obiezione di Orlando è fondata essenzialmente sul nulla. E sono in decine a farglielo notare: "Se circolano sostanze stupefacenti e se poi ci scappa pure il morto si può applicare ben altro direttamente anche al proprietario del fondo". "A casa mia posso organizzare le feste. E comunque non si applica quel reato, ma altri sì, come disturbo della quiete se la musica è troppo alta, spaccio se gira droga", leggiamo scorrendo tra le centinaia di risposte, tutte polemiche. "Se organizzi un evento su un fondo tuo devi comunque chiedere tutti i permessi compreso quello oneroso della sicurezza. Ma dove vivete? Avete mai organizzato un evento in vita vostra?", commenta Sara. "Sarà forse perché se organizzo qualcosa di illegale su una mia proprietà ne rispondo in ogni caso? Se metto su una bisca clandestina, il fatto che si tratti di casa mia mi solleva da ogni responsabilità? Lo chiedo all’ex Ministro per la Giustizia…", proseguono le annotazioni.

Un’altra persona osserva che "se si organizza sulle proprie proprietà un rave non ci sono problemi, considerato che in caso di spaccio di droga, incidenti e morti se ne diventa responsabili". "Quindi - è la conclusione - se vuole mettere a disposizione per un rave un suo bene, libero di farlo con tutte le conseguenze del caso".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Pierpaolo Poldrugo Pierpaolo Poldrugo
3 Nov 2022 - 11:11
Il potere logora ... chi non ce l'ha.

Appena fuori, questi danno di testa.
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di Anonimo51 Anonimo51
2 Nov 2022 - 18:58
E chi è sto tizio? Forse si è sentito illuminato dal Padreterno e per questo crede di comandare lui in Italia. Forse è rimasto in coma per tutto questo tempo e si è ripreso solo adesso dallo shock di aver perso le elezioni.
Avatar di Oscar1954 Oscar1954
2 Nov 2022 - 18:59
Grande intellettuale di sinistra. Se non ci fossero simili statisti bisognerebbe inventarlo. L'Europa ha bisogno di gente simile.
Avatar di bet_65 bet_65
2 Nov 2022 - 19:03
Tra Letta e Orlando c'è una gara a chi dice la più grossa castroneria,, e non arrivano a capire che tra grillini e FDl pian piano arriveranno al !0% di preferenze, forse qualcun dovrebbe informarli che al panettone ci arriveranno ma da gennaio saranno uccelli senza zucchero se non si danno una mossa
Avatar di nembrot nembrot
2 Nov 2022 - 19:04
credo che dopo dichiarazioni di questo tenore fatte da un ex ministro della Giustizia occorre far intervenire la celebre dichiarazione di Emilio Fede .
Avatar di melego melego
2 Nov 2022 - 19:55
@nembrot

io direi invece

sono ragazzzzzi
Avatar di Antibuonisti Antibuonisti
2 Nov 2022 - 19:04
dopo 10 anni di fallimenti , prendo spunto dagli studenti democratici della Sapienza , i kompagni qui in italia non possono parlare
Avatar di cgf cgf
2 Nov 2022 - 19:14
Se non è reato andiamo a casa dell'ex-ministro a fare festa, no?
Avatar di dr.Strange dr.Strange
2 Nov 2022 - 19:17
quando organizziamo qualcosa con la pro loco, paghiamo il suolo pubblico, abbiamo tutti i permessi della ASL, non rubiamo la corrente elettrica e, se c'è musica, PAGHIAMO LA SIAE. è chiaro il concetto o serve un disegnino?
Avatar di melego melego
2 Nov 2022 - 19:57
@dr.Strange

e per pararti fai spesso e volentieri una assicurazione e la siae vuole pure la scaletta dei brani che suoni avvisi il comune e comunichi pure il presunto delle persone per l'ordine pubblico.

proprio come hanno fatto quelli del rave
Avatar di APPARENZINGANNA APPARENZINGANNA
2 Nov 2022 - 19:21
Il togliattino, a differenza de "il migliore", non conosce il diritto penale e si arrampica abbastanza sugli specchi. La norma però non è scritta nel modo più consono possibile al fine che - si dice - essa si propone.
Avatar di er_sola er_sola
2 Nov 2022 - 19:29
e questo avrebbe fatto il ministro nel governo dei sinistri!!!
Avatar di melego melego
2 Nov 2022 - 19:58
@er_sola

dei sinistrati
Avatar di ClioBer ClioBer
2 Nov 2022 - 19:31
Come fa l'ex ministro della giustizia a non capire che sono gli spacciatori a gettare "l'amo", per fare spogliare i ragazzi dei loro risparmi. D0accordo, i ragazzi aderiscono e partono, ma un paese serio, non può tollerare che ciò avvenga. Infatti molti paesi europei l'hanno capito e li hanno vietati. Ma i nostri sinistri, che si spacciano per i più preparati e intelligenti, vivendo in una realtà tutta loro,le cose semplici, non riescono a capirle.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
2 Nov 2022 - 19:52
Avete capito bene. Questo è stato ministro della giustizia. Ma la giustizia ad un certo punto ha telefonato e l’hanno cacciato a pedate.
Avatar di HARIES HARIES
2 Nov 2022 - 19:53
Mi chiedo come sia stato possibile avere un Ministro della Giustizia come Orlando. Ma ci rendiamo conto che personaggi abbiamo avuto al Governo? E la Magistratura ha dovuto subire questi affronti?
Avatar di melego melego
2 Nov 2022 - 19:53
ma cosa dice questo

se un muratore lavora a casa mia sono responsabile se non è in regola con il durc se non faccio rispettare tutte le norme di sicurezza .

e posso fare un rave con droga e alcool basta che sia a casa mia ma dove hai studiato legge per corrispondenza a fascicoli e evidentemente hai perso qualche numero.

si evince in qualunque occasione che sei un PD
Avatar di zelota70 zelota70
2 Nov 2022 - 19:58
Un rave è per definizione illegale in quanto non vengono applicate (queste sì) norme di sicurezza, autorizzazioni presso la prefettura, vigilanza di sicurezza, antincendio e sanitaria, diritti SIAE su biglietti, musica, mercanzia in vendita. Un disastro d'ignoranza questo ministrino.
Avatar di Pierpaolo Poldrugo Pierpaolo Poldrugo
3 Nov 2022 - 11:11
Il potere logora ... chi non ce l'ha.

Appena fuori, questi danno di testa.
Accedi