Speranza tradito dal suo libro. "Covid? Sapevo da dicembre"

Il ministro rivela di aver appreso di focolai da Wuhan. "A novembre vidi un ministro cinese ma era tranquillo"

Speranza tradito dal suo libro. "Covid? Sapevo da dicembre"

Il libro mai uscito del ministro della Salute Roberto Speranza Perché guariremo gira ormai tra le redazioni come un nuovo virus. Ma già a pagina 28 si resta davvero colpiti. Scrive il ministro: «Il 31 dicembre, le autorità (della Cina, ndr) hanno segnalato all'Oms molti casi di una malattia che somiglia alla polmonite, nella provincia di Wuhan». Ma subito l'esponente Leu aggiunge: «Era tutto il mese che si rincorrevano le voci su nuovi focolai virali in quella provincia e che consultavo le notizie con più attenzione del solito, vagliando quelle provenienti da Oriente». Ma notizie su focolai virali prima del 31 dicembre noi non le abbiamo mai trovate. Tanto è vero che Taiwan chiude le frontiere solo quando capta la prima voce di un focolaio di polmonite a Wuhan: e ad oggi l'isola, che conta quasi 24 milioni di abitanti, piange solo 11 morti per Covid.

Dice Fabrizio Gatti, autore del libro L'infinito errore: «L'indagine (farsa) Cina-Oms che certifica l'esistenza di più focolai attivi già a inizio dicembre a Wuhan e in Hubei (quindi con contagi a metà novembre) è di qualche settimane dopo». Da dove arrivano allora queste informazioni? E da chi? Le frasi immediatamente successive stupiscono ancora di più: «Il 7 novembre avevo ospitato a Roma il ministro della Salute del governo cinese, Ma Xiaowei. Avevamo sottoscritto un accordo tra i due servizi sanitari (...) Non mi era sembrato che nutrisse particolari preoccupazioni sul suo Paese». Ma per quale ragione il 7 novembre il ministro cinese doveva essere preoccupato? Perché Speranza dà per scontato che il suo collega cinese ne sia addirittura informato due mesi prima?

Non basta. L'accordo Speranza-Xiaowei è un Piano d'azione di cooperazione sanitaria focalizzato su cinque punti. Il terzo è dedicato alle malattie infettive e ad eventuali pandemie. E recita, in proposito, che Italia e Cina dovranno «sviluppare e sostenere strategie di prevenzione» contro «la vulnerabilità del sistema di risposta alle emergenze infettive» e «sviluppare collaborazioni in risposta alle più importanti emergenze di salute pubblica», per esempio «la pandemia di malattie infettive come l'influenza». Sembra un dettaglio, e una coincidenza. E forse lo è. Ma il ministro aggiunge: «A gennaio 2020 mi rendo conto che il Servizio sanitario nazionale sta andando verso una tempesta che lo metterà a dura prova». E allora per quale ragione il 15 febbraio l'Italia dona alla Cina sedici tonnellate di materiale medico-sanitario di protezione personale tra mascherine, tute e occhiali protettivi, guanti e termometri? Perché questa enorme privazione già sapendo che eravamo sguarniti?

Peraltro, per tutto il libro - come notano molti colleghi tra cui Francesca Nava di La7 - non viene mai citato lo strumento principe per contrastare una pandemia: il piano pandemico. «Mentre invece l'ex sottosegretario alla Salute Sandra Zampa a Omnibus ne rivendicava l'applicazione. Ma il piano del 2006 era utile o era inutile come ha sempre detto Speranza perché il Covid non è un'influenza», scrive la Nava su Facebook.

E sul piano pandemico Il Giornale ha scovato un'altra prova che sbugiarda il ministro. Il 21 aprile il direttore dell'Ufficio di Prevenzione del ministero Francesco Maraglino, in nome del viceministro della Sanità Pierpaolo Sileri, scrive che lo stesso piano pandemico è da considerarsi «un piano di carattere strategico a cui devono seguire dei piani operativi». Insomma, è carta straccia, come diceva il report Oms fatto sparire il 13 maggio da Ranieri Guerra perché inchiodava l'Italia ai suoi errori, report di cui il ministro Speranza era al corrente già dal 14 aprile e che lo aveva «deluso».

E mentre al Senato venivano depositate tre mozioni di sfiducia di Fratelli

d'Italia, ex grillini e il gruppo di Gianluigi Paragone Italexit, il leader della Lega Matteo Salvini ribadisce che non le voterà: «Preferisco una commissione parlamentare». In realtà basterebbe leggersi il libro di Speranza...

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di IronHandIronHead IronHandIronHead
21 Apr 2021 - 18:10
Il ministro della Sanità cinese a Novembre non sapeva nulla? Davvero? Delle due l'una: se è vero la Cina è un problema enorme, non ha nessuna sentinella lato epidemico. Se è falso la Cina è un problema cubico e l'atto commesso sarebbe un vero e proprio atto di guerra. Terzo non si da. Che Speranza non si sia accorto delle menzogne dei suoi amici comunisti è poi una barzelletta da bar di periferia...
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di mediano mediano
21 Apr 2021 - 15:05
Altro errore italiano, tutti che fanno i professori, se non di più, che fanno i libri (che nessuno legge), ma per i fatti sempre il solito nulla.
Meno male che non ho studiato
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
21 Apr 2021 - 17:11
Chissà chi l'ha pagata la stampa del libro... sarebbe interessante verificarlo....
Avatar di Happy1937 Happy1937
21 Apr 2021 - 17:21
Ai miei orecchi risulta difficile credere alla stima di Draghi per un ragazzotto inesperto, autor di non commerciabili romanzetti autolodatori. Che sia necessitato a dirlo tanto per tenere in piedi la baracca?
Avatar di Beraldo Beraldo
21 Apr 2021 - 17:23
Lo sapeva da dicembre? Ma pensa tu. Secondo me lo sapeva anche da prima. Fauci lo sapeva dal 2017. Poverini volevano solo avvertirci con le loro simulazioni, mica ne hanno colpa. Vogliono salvarci la vita. Noi stiamo senza libertà perché loro vogliono salvarci la vita e voi che vi lamentate siete tutti ingrati.
Avatar di Zecca Zecca
21 Apr 2021 - 17:24
Leggere questi articoli e’divertente e rilassante, un po’ come andare al circo.....i lettori sono come i bambini che aspettano le caramelle...e in più è gratis!
Avatar di Beraldo Beraldo
21 Apr 2021 - 17:28
"La campagna vaccinale sui bambini è stata un successo, adesso dobbiamo pensare agli adulti" (Lorenzin 2018). La voglia di vaccinarci è nata prima della malattia.
Avatar di Scurbatt Scurbatt
21 Apr 2021 - 17:39
e quella volpe di dimaio manda 2 tonnellate di mascherine ai cinesi a febbraio, svuotandoci i magazzini e probabilmente condannando a morte parecchi medici ed infermieri.

Signori giudici, dove siete? State cercando altri reati da imputare a salvini, probabilmente
Avatar di maxfan74 maxfan74
21 Apr 2021 - 17:45
Ascolto solo il mio bravissimo medico di base, per un semplice motivo, non è un ministro, ma soprattutto è un medico.
Avatar di Beraldo Beraldo
21 Apr 2021 - 17:47
La salute prima di tutto! Dobbiamo salvarvi dal virus, al costo di uccidervi!
Avatar di leopard73 leopard73
21 Apr 2021 - 17:53
Questi sono ministri come la MINESTRA riscaldata ed ancora comanda ma che paese SIAMO!! Solo dei suddititi alla mercé di gente incapace che antepone sempre tutto alla convenienza del PARTITO KOMUNISTA che ci komandano ormai da dieci lunghi anni vietandoci di andare al VOTO!! Questa e L'ITALIA oggi!!!
Avatar di Beraldo Beraldo
21 Apr 2021 - 17:53
Conoscete gente che parla di suicidio? Se non hanno l'intelligenza per capire che lo stiamo facendo per loro è giusto che se ne vadano.
Avatar di Bianchetti Bianchetti
21 Apr 2021 - 17:59
Merita un applauso solo in Italia succedono queste cose .......chissà se sarà premiato quando sarà finita la pandemia......non mi stupirei.....
Avatar di IronHandIronHead IronHandIronHead
21 Apr 2021 - 18:04
La pandemia come opportunità per un'agenda politico-ideologica....pag. 70 del capolavoro. E i giudici? Dormono?
Avatar di IronHandIronHead IronHandIronHead
21 Apr 2021 - 18:10
Il ministro della Sanità cinese a Novembre non sapeva nulla? Davvero? Delle due l'una: se è vero la Cina è un problema enorme, non ha nessuna sentinella lato epidemico. Se è falso la Cina è un problema cubico e l'atto commesso sarebbe un vero e proprio atto di guerra. Terzo non si da. Che Speranza non si sia accorto delle menzogne dei suoi amici comunisti è poi una barzelletta da bar di periferia...
Accedi