Unioni gay, frattura nel governo: Galletti al Family day con i figli

Lo strappo del ministro dell'Ambiente: "Riconoscere unioni di fatto ma senza stravolgere la famiglia". Ora Renzi teme lo sgambetto al governo

Unioni gay, frattura nel governo: Galletti al Family day con i figli

Il fantasma del voto segreto in Senato utilizzato per fare uno "sgambetto" al governo spinge il Pd a ricercare una "sintesi alta" sulle unioni civili tra i sostenitori del ddl Cirinnà e il fronte contrario, che conta non solo cattolici ma anche alcuni laici. L'accordo dovrebbe recuperare Ap che per ora resta alla finestra. Ma anche all'interno del governo non mancano le fratture. "Al Family day ci sarò - spiega il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in una intervista al Corriere della Sera - con mia moglie e due dei miei quattro figli".

Della sua partecipazione al Family Day, Galletti non ha avvisato il premier Matteo Renzi. "Sono autonomo", dice. E sottolinea: "Quella piazza ha una grande importanza ed esserci non significa andare contro qualcuno". "Io ci andrò come cittadino, non certo come rappresentante del governo", anche perchè, sottolinea, "ognuno partecipa con la sua visione, a titolo personale". "Io sono d'accordo nel riconoscimento alle coppie di fatto, anche omosessuali, dei diritti. Che sono, per intenderci, il diritto all'assistenza in caso di malattia, all'uso della casa comune, alla reversibilità della pensione, all'eredità del partner", precisa Galletti. Tuttavia "non si deve stravolgere il fulcro della società, cioè la famiglia". "La nostra Costituzione riconosce alla famiglia un ruolo fondamentale, con diritti e doveri. Nel testo (il disegno di legge Cirinnà, ndr) si confondono i due istituti, anche dal punto di vista giuridico, con un'equiparazione impropria".

Sulla loro richiesta di espungere dai primi due articoli i riferimenti che accomunano le coppie omosessuali alla famiglia si sta già lavorando. Il nodo rimane l'adozione del figlio naturale del partner all'interno di una coppia gay: i critici temono che questo spinga a ricorrere all'utero in affitto, vietato in Italia ma opzione praticata in alcuni paesi esteri. "È stato un errore fare entrare l'adozione delle coppie omosessuali in un disegno di legge, nato per il riconoscimento dei diritti civili. Sulla stepchild adoption non ho certezze. Ho molti dubbi". "Questo tema meriterebbe di essere affrontato con un'istruttoria adeguata". Quello dell'utero in affitto, conclude il ministro, "è un problema vero. La monetizzazione della genitorialità non è un fantasma agitato per bloccare tutto, ma un rischio reale. Sono temi troppo seri per essere gestiti come effetto collaterale di una legge sulle unioni".

Si profila così la possibilità di uno "sgambetto" in Aula al governo sui voti segreti. "Se il voto segreto fosse semplicemente un voto di coscienza legato ai propri valori - spiega Rosa Filippini - questo rischio non ci sarebbe, ma nel voto segreto purtroppo spesso entra in ballo il gioco politico". Anche il Movimento 5 Stelle potrebbe far mancare i suoi sì per fare lo "sgambetto" a Renzi.

Quindi, ha sottolineato Luigi Zanda, il rischio è un'Aula con "un esito incerto". Di qui il suo appello ai senatori Dem alla "responsabilità e alla prudenza" tanto negli emendamenti quanto nelle dichiarazioni.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di semovente semovente
20 Gen 2016 - 18:01
Bravo Galletti, si partecipa solo alle manifestazioni e feste serie. E poi, che ci fa nell'accozzaglia sgovernativa?
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di frallocco frallocco
20 Gen 2016 - 09:47
avevate pensato che il potere temporale della Chiesa fosse terminato??????
Avatar di buri buri
20 Gen 2016 - 10:13
Al ministro Galletti va riconosciuto di aver il coraggio delle proprie opinioni che, in qursto caso, significa prendere apertamente

posizione PD, sulla questione delle unioni omosessuali voluta da grande parte del suo partito di appartenenza in favore del ddl Cirinnà francamente spero che non sia l'unoco a dissociarsi da qurl ennesimo attentato alla famiglia naturale e che tutto rimanga nella normalità delle cose
Avatar di al40 al40
20 Gen 2016 - 10:29
È una società in disfacimento.....esistono diritti di tutti i generi e pochi doveri.La libertà è un dono prezioso e fragile,bisogna maneggiarlo con cura altrimenti le ripercussioni negative sarebbero devastanti!
Avatar di honhil honhil
20 Gen 2016 - 11:17
L’ipocrisia linguistica, in verità, è la moneta sovrana che regola l’interscambio tra i banchi parlamentari da sempre. In questo particolare caso, l’altra cruda verità è che i sinistri voglio prendere per il c@lo gli italiani, al solo fine di poterlo fare tra di loro matrimonialmente.
Avatar di vince50_19 vince50_19
20 Gen 2016 - 11:34
.. uhmmm .. Tira brutta aria per questo governo, banche comprese.. Totonno sarà più che preoccupato per questa legge che si sta impantanando sempre più, oibò! E la nostra economia, i nostri poveri, le tasse che NON diminuiscono nel loro complesso?
Avatar di MOSTARDELLIS MOSTARDELLIS
20 Gen 2016 - 11:54
Finalmente qualcuno che, a differenza di Alfano, ha il coraggio delle proprie azioni. Speriamo che sia un esempio per tanti altri. E poi, se dovesse andar male a Renzi, bisogna dire che se l'è proprio cercata. Quante volte abbiamo detto che in questo momento l'Italia ha ben altre priorità! Invece, purtroppo, le priorità vengono sovvertite in base a beceri conti elettorali.
Avatar di michele lascaro michele lascaro
20 Gen 2016 - 12:05
Bravissimo Galletti, abbia il mio immenso plauso! Ma, "cristianofautori" del politically correct, cosa aspettate per muovervi anche voi, o avete la pruderie di essere presi col dito nella marmellata, (e sput...) dai vostri Kompagnucci?
Avatar di i-taglianibravagente i-taglianibravagente
20 Gen 2016 - 12:42
Ottimo. Non avrei mai pensato che NCD sarebbe mai servito a qualcosa. Ben vengano 2 o 3 calci nelle palle di Renzi e della sua cosca...possibilmente con punta di ferro e assestati bene.
Avatar di momomomo momomomo
20 Gen 2016 - 13:28
Ma se gli omosessuali gay o lesbiche che siano, chiedono di aver diritto costituirsi in unioni civili, io, da bravo ed onesto zoofilo, perché non potrei chiedere di unirmi in matrimonio con la mia adorata pecorella, con cui ho una stabile relazione da parecchi anni?

Perché per difesa dei miei diritti e per la difesa dei diritti di mia compagna pecorella, non lotta nessuno? Dove sono le associazioni per la difesa dei diritti dell'uomo e quelle per la difesa dei diritti degli animali? Qual'è la posizione del PD?
Avatar di agosvac agosvac
20 Gen 2016 - 13:33
E' da diversi giorni che sostengo ed insisto a sostenere che questa legge si potrebbe fare in un solo giorno: basterebbe escludere tutto ciò che ha attinenza al matrimonio e tutto ciò che riguarda le adozioni. Ovviamente questo non farebbe piacere alla lobby degli omosessuali che invece hanno uno scopo diverso.

Io non ho niente di niente contro gli omosessuali, tra di loro c'è gente molto pregevole, ho diversi amici omosessuali, probabilmente sono quelli che accetterebbero una legge fatta in questi termini. Vorrei lanciare una provocazione: visto che, in fondo, due omosessuali non sono altro che due single che stanno insieme, perché non consentire anche ad un single di adottare un bambino???
Avatar di java java
20 Gen 2016 - 13:48
tranqui, l'isis mette questa gente e i tontonni al suo posto
Avatar di onollov35 onollov35
20 Gen 2016 - 13:56
Signori di Sinistra,vi rendete conto che i bambini che cresceranno e educati da questi Signori/e omosessuali o lesbihe accoppiati,possono diventare anche loro gay per similitudine comportamentali dei grandi? Con questo andazzo avremo un domani, una gioventù................e, non dico altro.
Avatar di xulxul xulxul
20 Gen 2016 - 14:02
Ricordo ai politici collaborazionisti pseudo cattolici che infame ddl Cirinnà deve essere bocciato prima di tutto perché incostituzionale, poi perché anche senza adozioni sarebbe riscritto dalla magistratura irresponsabile che ci ritroviamo. Non dimenticando che i ricchi se ne andranno a comprare all'estero i bimbi, sfruttando delle povere donne in stato di bisogno. Bisogna fare terra bruciata prima.
Avatar di jeanlage jeanlage
20 Gen 2016 - 14:05
Renzi, a forza di parteggiare per i gay, rischia di farsi fottere. E la cosa sembra piuttosto ovvia.
Avatar di kikina69 kikina69
20 Gen 2016 - 14:34
@Agosvac : le rispondo che dal mio punto di vista due è meglio di uno. La mia perplessità nel concedere l'adozione ai single è che ci sono molti più aspiranti genitori che bambini da adottare quindi, visto che già questi bimbi sono stati sfortunati, sarebbe meglio dare il bimbo a due genitori, dargli la possibiilità di vivere l'alterità con un padre e una madre, diversi di genere e di personalità...il problema è che è difficilissimo adottare non che non si sappia a chi dare in adozione..
Avatar di glasnost glasnost
20 Gen 2016 - 16:04
Ma secondo voi col paese al tracollo tra disoccuazione, insicurezza e banche che falliscono, un governo serio deve perdere tempo coi gay??
Avatar di lorenzovan lorenzovan
20 Gen 2016 - 16:29
ci vannopure bertone...il berluska...casini e la mussolini??? se no'....non vale....lololololol
Avatar di lorenzovan lorenzovan
20 Gen 2016 - 16:38
onollov...perche' gia' ora quanti bambini figli di un omosessuale...sono allevati iin coppia" dal padre naturale e del convivente del padre naturale...nascondere cio' e' ridicolo...il fatto esiste e come...

e nel caso il padre naturale morisse...che si fa col bambino(a)...magari di dieci o dodici anni ??? si mette in un collegio ??? o la si lascia colla peson CHE L'HA ALLEVATA COL PADRE NATURALE ??? il vero problema e' altro..e cioe'..l'utero in affitto !!!!
Avatar di semovente semovente
20 Gen 2016 - 18:01
Bravo Galletti, si partecipa solo alle manifestazioni e feste serie. E poi, che ci fa nell'accozzaglia sgovernativa?
Accedi