Chi rischia col voto anticipato: i sondaggi fanno tremare i 5S

Nei palazzi della politica si prende in considerazione anche l'ipotesi del voto anticipato, ma col taglio delle poltrone alcune compagini avrebbero tutto da perdere. Ecco cosa agita i partiti

Chi rischia col voto anticipato: i sondaggi fanno tremare i 5S

Con l'elezione ormai prossima del nuovo presidente della Repubblica, nel mondo della politica si fa strada anche lo spettro delle elezioni anticipate, un vero e proprio spauracchio per certi partiti, specie dopo il drastico taglio delle poltrone dovuto alla vittoria del referendum sulla riduzione dei parlamentari.

Nel settembre del 2020, infatti, la maggioranza degli italiani si è espressa a favore della riduzione del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento. Dalla prossima legislatura, dunque, il numero dei deputati scenderà da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200. Una prospettiva poco allettante per i parlamentari, specie per quelli di prima nomina che non avrebbero la pensione nel caso in cui la legislatura si interrompesse prima del 22 settembre 2022 e del raggiungimento dei canonici 4 anni, sei mesi e un giorno dall'inizio del mandato. Ecco il perché di questo affanno nel cercare di trovare una linea comune sulla scelta presidente della Repubblica ed il mantenimento del governo.

Elezioni anticipate: chi trema

Secondo l'ultima analisi condotta da Il Messaggero, non tutti i partiti politici sarebbero colpiti allo stesso modo dal taglio dei parlamentari. Sondaggi alla mano, a riportare danni disastrosi sarebbe il Movimento 5 Stelle, che dal 2018 soffre di un'abbondante emorragia di voti. In caso di elezioni, considerate le intenzioni di voto attuali, i grillini si ritroverebbero con 60 deputati rispetto ai passati 221.

Presi singolarmente, anche Forza Italia e Lega registrerebbero dei cali. Il primo, che nel 2018 ottenne più di 100 rappresentanti intascando il 14% dei voti. Scesi al 7-8%, potrebbe puntare a 30-35 poltrone alla Camera, mentre il Carroccio, con il suo 20% registrato negli ultimi sondaggi, arriverebbe a 85 deputati contro i 125 del 2018. A crescere, invece, sarebbe Fratelli d'Italia, che restando intorno al 20% delle preferenze passerebbe da 30 a 80 rappresentanti. Ne consegue, dunque, che il centrodestra unito otterrebbe comunque dei buoni risultati. Si parlerebbe infatti di un totale di circa 200 deputati. Nel 2018 la coalizione guadagnò 260 seggi alla Camera.

Pochi cambiamenti, invece, per la compagine dem, che insieme ai partiti minori passerebbe dai circa 120 deputati attuali a 110. Un eventuale gruppo centrista, formato da Italia Viva, + Europa e Azione, otterrebbe infine circa 20 seggi.

La nuova legge elettorale

Si tratta di ipotesi, ovviamente. Alla fine saranno le urne a parlare, quando agli italiani sarà finalmente concesso di tornare a votare. Intanto, però, nei palazzi della politica la possibilità di voto anticipato viene presa in considerazione: è inevitabile, considerata la prossima nomina del capo dello Stato e le probabili tensioni verso le quali andrà incontro la maggioranza di governo.

Importanza rilevante, in ogni caso, verrà data alla nuova legge elettorale. Le proposte sono tante, e la più convincente, almeno per i partiti, sarebbe quella di tornare al proporzionale con un premio di maggioranza per la compagine che avrà ottenuto più voti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
9 Gen 2022 - 16:50
Articolo pieno di inesattezze. Ma Wikipedia non arriva li da voi in redazione ?

La Lega nel 2018 ha ottenuto il 17,35% e non il 14% dei voti come scritto nell'articolo ed ha ottenuto un totale di 123 deputati non 125.

Se fossero confermati alle urne del 2023 i sondaggi che la danno al 20% , al di la del numero di deputati bisognerebbe dire che dal momento che ci sarà una diminuzione del numero dei deputati in parlamento paragonare il solo dato numero degli stessi , non ha alcun senso.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di Renee59 Renee59
9 Gen 2022 - 13:14
5 Stelle, utili solo a fare grossi danni.
Avatar di soleados soleados
9 Gen 2022 - 13:16
Facciamo un po' di chiarezza:
Dati per esatti i sondaggi attuali: solo FdI riceverebbe un vantaggio nonostante il taglio dei parlamentari che va in vigore dalle prossime elezioni.
Lega e Pd ci perdono, sempre per il taglio dei parlamentari.
5 stelle e FI ci perdono doppiamente, sia per il taglio dei parlamentari sia perche entrambi hanno dimezzato i voti del 2018.
Leu,Iv.Toti e compagnia bella scompaiono, a meno che non trovino un accoppiamento che ,pero', ha sempre numeri risibilissimi.
Ora avete capito perche' non vogliono andare a votare?
Avatar di ginobernard ginobernard
9 Gen 2022 - 13:37
Prima o poi deve succedere

A meno che non si protragga lo stato di emergenza diventiamo di nuovo monarchia e fanno Re Mario primo
Avatar di Libero 38 Libero 38
9 Gen 2022 - 13:54
Ammesso come dice un vecchio detto napoletano "Ca nesciun e fess" con Berlusconi PdR e draghi Presidente del consiglio o con Dreaghi PdR e Figliuolo Presidente del consiglio sicuramente non si andra' a votare per evitare che poi chi non sara' rieletto non abbia il libretto della pensione in saccoccia.
Avatar di peter46 peter46
9 Gen 2022 - 14:59
Ma pp,e non si 'colorerebbe' senza più il giallo il vostro sogno?Togliere finalmente l'm5s dal Parlamento,che tante rosicate vi sta a procurare ?Mai contenti...vero?
Avatar di peter46 peter46
9 Gen 2022 - 16:12
'Riporterebbe danni in base ai sondaggi il m5s',vero?E tutti quelli del rdc,compresi gl' invalidati,ma che rimane per altri familiari o financo la sola speranza 'c'addà finì a nuttata' precedente,anche solo se più avanti il voto lo darebbero a Voi e non ancora a loro?Ci sono condomini e persone con in atto richieste e lavori iniziati col 110%,e tanti da non lasciare un solo operaio qualora vi si tura il...lavandino,e tutti quelli voteranno voi per farsi fare un condono di 100eu al massimnel mentre con solo 30.000 eu hanno in cantiere lavori x 330.000=a gratis,tangente alle banche compresa?E le partite iva,fornitori o i professionisti consulenti degli stessi votano voi...o capitone o il 'vegliardo'.o loro che gl'hanno 'portato' la manna?Che poi che gliene frega di prendere il 51% se gli basta che una buona parte di loro possa continuare a stare seduto sulla poltrona che alla maggioranza,anche di voi,verrà 'segata'?Quelli dei 100eu procovid,NON li voteranno...ma neanche VOI.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
9 Gen 2022 - 16:50
Articolo pieno di inesattezze. Ma Wikipedia non arriva li da voi in redazione ?

La Lega nel 2018 ha ottenuto il 17,35% e non il 14% dei voti come scritto nell'articolo ed ha ottenuto un totale di 123 deputati non 125.

Se fossero confermati alle urne del 2023 i sondaggi che la danno al 20% , al di la del numero di deputati bisognerebbe dire che dal momento che ci sarà una diminuzione del numero dei deputati in parlamento paragonare il solo dato numero degli stessi , non ha alcun senso.
Accedi