La precarietà dell’economia reale

Molti commenti sulla grave crisi finanziaria tendono a minimizzare l’accaduto invocando a testimonianza il modello inglese che ha scelto la strada dei servizi finanziari ed è cresciuto per un decennio più della media europea. Eppure, persino i conservatori inglesi stanno abbandonando tesi fondate sull’ultraliberismo finanziario dell’era Thatcher.
L’idea sostenuta è che in Gran Bretagna la finanziarizzazione esasperata dell’economia ha avuto effetti perniciosi nel lungo periodo, con un distacco totale dall’economia reale del mondo della finanza. Prima del 1973 solo il 10% degli investimenti era considerato speculativo, mentre oggi è giunto al 90%; oggi solo il 2,3% dei prestiti interni delle banche è destinato all’industria manifatturiera. Ne consegue anche una crescente disuguaglianza distributiva: nel 1976 il 50% più povero della popolazione possedeva il 12% della ricchezza, escludendo le proprietà immobiliari, mentre oggi possiede solo l’1% della ricchezza complessiva e il valore reale dei salari è diminuito. Quale ricetta quindi per un sistema che rischia di generare ineguaglianze e non supportare più lo sviluppo?
La soluzione non sta in uno statalismo desueto dove le perdite private siano nazionalizzate. Occorre guardare alla situazione reale della gente. Senza nascondersi la necessità di operare una riforma globale del sistema macro-economico, i nuovi conservatori britannici mirano all’autosufficienza di fasce sempre più grandi della popolazione attraverso la promozione di un’imprenditoria diffusa, una pluralità di forme di proprietà, una facilità ad acquisire capitali da usare per finanziare l’economia reale, un rilancio del sistema economico locale onshore, attraverso la decentralizzazione delle funzioni economiche e amministrative e dei finanziamenti pubblici. Singolare assonanza con le tesi di Tremonti: il rifiuto di un ritorno allo stato assistenziale con un taglio alla spesa pubblica; la centralità dell’economia reale, affermata dal sostegno alla pmi e dalla difesa delle esportazioni; la riproposizione di una finanza privata che sostenga grandi investimenti anche pubblici; il federalismo fiscale, la sussidiarietà orizzontale, affermati simbolicamente dal provvedimento del 5 per mille, responsabilizzazione delle comunità locali. Tutto ciò segnala l’esistenza di una nuova filosofia economica a livello internazionale.

Se questa filosofia si affermerà giungendo anche a rilanciare i salari si potrà vedere una strada non effimera per uscire, non solo dalla crisi finanziaria internazionale, ma anche dalla stagnazione italiana.
*Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica