Dal cuore allo stress, tutti i benefici del giardinaggio secondo una ricerca

Sono molteplici i benefici psico-fisici che derivano dal fare giardinaggio: ecco quali sono i risultati dei più importanti studi scientifici in materia

Dal cuore allo stress, tutti i benefici del giardinaggio secondo una ricerca
00:00 00:00

In molti non lo sanno ma possedere il pollice verde dà molti benefici anche al benessere del proprio organismo: sono molteplici le ricerche che dimostrano tutti i vantaggi di fare giardinaggio che oltre al contatto con la natura elimina lo stress, stati d'ansia migliorando addirittura la salute cardiaca.

I risultati della ricerca

Una ricerca dell'Università di Denver, in Colorado, ha preso in esame 493 persone che praticavano regolarmente giardinaggio presso orti comunitari: oltre a un'attività fisica costante, i risultati hanno dimostrato che è stata fatta automaticamente prevenzione su "importanti fattori di rischio comportamentali per le malattie non trasmissibili e croniche". Specialmente la popolazione più anziana ha avuto notevoli benefici "riducendo gli esiti secondari di stress e ansia percepiti, con riduzioni maggiori in coloro che hanno iniziato lo studio con stress o ansia più elevati". Di conseguenza, è migliorata notevolmente la salute complessiva con tassi di infarti e ictus più bassi.

I benefici per i muscoli

Chi si occupa del giardino può dedicarsi a tutta una serie di attività tra cui rientrano anche quelle più pesanti che prevedono rastrellamento, scavare e trasportare sacchi di terra. In questi casi vengono messi sotto sforzo i muscoli di braccia e gambe con notevoli benefici sul cuore. Fin quando queste attività non sono gravose ma durano tra i 10 e 15 minuti i benefici sono evidenti tant'é che in molti lo considerano come uno degli hobby preferiti.

Il benessere mentale

Su ScienceDirect è pubblicato uno studio in cui vengono dimostrati gli effetti del giardinaggio sulla salute mentale: lavorare in orti e giardini riduce da ansia e depressione abbassando enormemente anche i livelli di cortisolo, conosciuto anche con il nome di "ormone dello stress". Già di per sé questi elementi fanno bene anche alla salute del cervello ma gli studiosi hanno sottolineato che è soprattutto l'umore a risentire in maniera positiva e, di conseguenza, anche la salute mentale. "A nostra conoscenza, questa meta-analisi è la prima a fornire una sintesi quantitativa delle prove che il giardinaggio è benefico per la salute umana", spiegano i ricercatori. "L'associazione positiva con il giardinaggio è stata osservata per un’ampia gamma di risultati sulla salute, come la riduzione dei sintomi di depressione e ansia, stress, disturbi dell’umore nonché aumenti della qualità della vita, del senso di comunità, dei livelli di attività fisica. e funzione cognitiva".

Cosa accade al microbioma

Sembra incredibile ma lavorare la terra, innaffiare, potare le piante e stare al loro contatto può far sì che i batteri presenti nei terreni possono migliorare il microbioma riducendo i livelli di infiammazione dovuti ad altre cause. Da oltre 50 anni si conosce l'esistenza di un batterio che si trova nei terreni, il Mycobacterium vaccae, che migliora la salute del nostro cervello abbassando lo stress e alzando le difese immunitarie.

Uno studio pubblicato su

People and Nature, infine, dimostra che pur semplicemente osservando chi si occupa del verde, con il movimento degli occhi, migliora notevolmente la salute mentale abbassando i livelli di stress e ansia.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica