Natura, benessere e gastronomia: questo il segreto di una vacanza nel cuore delle Dolomiti, tra il Rosengarten (Catinaccio) e il Latemar. Una zona di Alto Adige, regno del leggendario Re Laurino, baciata da mille bellezze: le acque del lago di Carezza, che al tramonto e all'alba si tingono di rosa, boschi di abeti, dal legno magico capace di dare vita a violini di liuteria, centri abitati ricchi di fascino e atmosfera, come Nova Levante, Nova Ponente, Collepietra e Tires. Questi centri fanno parte dell'«Alpine Pearls», associazione che raccoglie una ventina di località dell'arco alpino. Qui la vacanza è anche eco sostenibile: il consorzio del Rosengarter-Latemar promuove la «mobilità dolce», con mezzi pubblici che ogni 30 minuti collegano i quattro paesi, da utilizzare in alternativa all'auto. Con 8 euro si acquista la «Mobilcard», una tessera valida per una settimana che permette di viaggiare in tutta la zona. Il servizio funziona anche dinverno e porta agli oltre 30 km di piste da sci. Nova Levante si trova sulla strada principale della Val dEga, punteggiata da masi e alberghi: tra questi il «Romantik Hotel Post Cavallino Bianco» (www.postcavallino.com), quattro stelle superior dall'ottima cucina; nella Spa, trattamenti al latte di cavalla e bagni di fieno rivitalizzanti. Percorrendo in bus la strada delle Dolomiti che a settembre compie 150 anni, si arriva alla seggiovia Malga Frommer, dalla quale si raggiunge la «Lounge di Re Laurino» (2337 m.), rifugio famoso per la sua terrazza al sole da cui si gode un incantevole panorama. Percorrendo il sentiero Hirzel, dopo circa due ore di cammino si arriva al passo Costalunga. Per un pranzo in alta quota (a 1600 m.) ci si può fermare alla Baita-Ristorante Fallmur. Gli ospiti sono accolti da Max e Michael Seehauser, padre e figlio, grandi artefici di delizie gastronomiche alla griglia e con le spezie raccolte nella zona. Chi ama il golf, nella zona trova un bel circuito a nove buche: lo storico Golfclub Carezza. Anche le gite in mountainbike sono una tradizione in Alto Adige. Numerosi i punti noleggio nella zona, alcuni gratuiti come quello messo a disposizione dei propri clienti dal ristorante Larchenwald a S. Valentino in Campo (www.landgasthof.it).
Da qui parte un tour relativamente facile che porta fino alla Malga Schiller. Anche gli appassionati di musei sono accontentati: quello di Collepietra permette di immergersi nell'affascinante storia della vita contadina tirolese.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.